• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Zoologia [44]
Medicina [31]
Anatomia [17]
Chirurgia [10]
Anatomia comparata [8]
Industria [6]
Militaria [6]
Storia [6]
Biologia [5]
Matematica [4]

sindesmòṡi

Vocabolario on line

sindesmosi sindesmòṡi s. f. [der. del gr. σύνδεσμος «unione, legamento», comp. di σύν «con» e δεσμός «legame»]. – In anatomia, particolare tipo di articolazione in cui mancano la cavità articolare e [...] la cartilagine di rivestimento, mentre i segmenti ossei, che possono essere distanziati tra loro, sono tenuti insieme da una membrana o da legamenti (per es., le articolazioni tra radio e ulna, tra tibia e perone, e quelle che uniscono tra loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

focolàio

Vocabolario on line

focolaio focolàio s. m. – Variante di focolare, rara nel senso proprio, ma comune ed esclusiva con gli usi fig. seguenti: 1. Nel linguaggio medico, la sede di un qualsiasi processo patologico: il f. [...] di un’infezione (v. anche focus); f. di frattura, la sede di una frattura ossea (ne fanno parte i monconi ossei e le parti molli circostanti); reazione di f., quella che si determina con fenomeni congestizî e infiammatorî a carico di un focus ... Leggi Tutto

gasterostèidi

Vocabolario on line

gasterosteidi gasterostèidi (o gastrostèidi) s. m. pl. [lat. scient. Gasterosteidae o Gastrosteidae, dal nome del genere Gasterosteus o Gastrosteus, comp. di gastero- (o gastro-) e gr. ὀστέον «osso»]. [...] – Famiglia di pesci teleostei che comprende lo spinarello e alcuni altri generi distribuiti nell’emisfero settentr.: presentano un corpo nudo o coperto di scudi ossei lungo i fianchi, e raggi spinosi delle pinne dorsali e anale molto sviluppati. ... Leggi Tutto

singnàtidi

Vocabolario on line

singnatidi singnàtidi 〈sin’n’à-〉 s. m. pl. [lat. scient. Syngnathidae, dal nome del genere Syngnathus, comp. di syn- «sin-» e -gnathus «-gnato»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine singnatiformi, [...] i pesci ago e i cavallucci marini, con muso tubolare, bocca piccola priva di denti, corpo allungato coperto di scudi ossei riuniti in anelli trasversali e disposti secondo sette serie longitudinali sul tronco e quattro sulla coda, branchie a ciuffo ... Leggi Tutto

centropòmidi

Vocabolario on line

centropomidi centropòmidi s. m. pl. [lat. scient. Centropomidae, dal nome del genere Centropomus]. – In zoologia, famiglia di pesci ossei comprendente circa 30 specie diffuse lungo la fascia tropicale [...] e, in Africa, nelle acque dolci; alcune specie hanno corpo trasparente ... Leggi Tutto

cepòlidi

Vocabolario on line

cepolidi cepòlidi s. m. pl. [lat. scient. Cepolidae, dal nome del genere Cepola]. – In zoologia, famiglia di pesci ossei comprendente circa 10 specie dell’Atlantico e del Mediterraneo, con corpo sottile [...] e nastriforme ... Leggi Tutto

murènidi

Vocabolario on line

murenidi murènidi s. m. pl. [lat. scient. Muraenidae, dal nome del genere Muraena]. – In zoologia, famiglia di pesci ossei comprendente numerose specie note come murene. ... Leggi Tutto

storióne

Vocabolario on line

storione storióne s. m. [dal germ. *sturjo; cfr. ted. Stör]. – Nome di varî pesci teleostei condrostei appartenenti alla famiglia acipenseridi, proprî delle acque temperate e fredde dell’emisfero boreale, [...] può raggiungere i 2 metri e nelle femmine 6), di colore grigio sul dorso, biancastro sul ventre, con scudi ossei cutanei in quattro serie longitudinali, muso prolungato in un rostro e bocca inferiore, piccola, protrattile, fornita anteriormente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lisca

Vocabolario on line

lisca s. f. [dal germ. liska «giunco, carice»]. – 1. Ciascuna di quelle piccole schegge legnose che cadono dal fusto della canapa o del lino durante la gramolatura. 2. a. La spina dorsale dei pesci e [...] in genere il loro scheletro: togliere la l. alle acciughe salate per metterle sott’olio. Anche, ciascuno degli elementi ossei o cartilaginei che costituiscono lo scheletro, e in partic. quelli che comunem. si chiamano anche spine: un pesce pieno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

àrio²

Vocabolario on line

ario2 àrio2 s. m. [lat. scient. Arius]. – Genere di pesci ossei della famiglia ariidi, che comprende molte specie delle acque dolci e salmastre sudamericane. Il maschio di alcune specie accoglie nella [...] sua cavità orale, per incubarle, le uova fecondate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
lepidotrichio
Ciascuno dei pezzi ossei, derivanti da squame trasformate e costituiti da parti articolate fra loro, che formano il sostegno delle pinne dei pesci Teleostei.
Gerreidi
Famiglia di Pesci ossei Teleostei Perciformi. Circa 50 specie, distribuite in 6 generi, in acque tropicali marine e salmastre. Per lo più di piccole dimensioni, carnivori, bocca protrattile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali