• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Zoologia [44]
Medicina [31]
Anatomia [17]
Chirurgia [10]
Anatomia comparata [8]
Industria [6]
Militaria [6]
Storia [6]
Biologia [5]
Matematica [4]

lèva¹

Vocabolario on line

leva1 lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto [...] delle balestre, per questo dette a leva. 3. a. In chirurgia ortopedica, strumento ad asta piatta per l’estrazione di frammenti ossei, per la riduzione operatoria di fratture o lussazioni, o per la rimozione di viti o chiodi per osteosintesi. b. In ... Leggi Tutto

elodèrma

Vocabolario on line

eloderma elodèrma s. m. [lat. scient. Heloderma, comp. del gr. ἧλος «chiodo» e δέρμα «pelle»] (pl. -i). – Genere di rettili lacertili con due sole specie, dei terreni aridi dell’Arizona, del Nevada e [...] del Messico; sono animali tozzi, lunghi fino a 60-80 cm, con pelle ricoperta di numerosi tubercoli in parte ossei, coda lunga e grossa, colore bruno macchiato di giallo, dal morso velenoso, ma non mortale per l’uomo. ... Leggi Tutto

acipenserifórmi

Vocabolario on line

acipenseriformi acipenserifórmi s. m. pl. [lat. scient. Acipenseriformes, comp. del nome del genere Acipenser (v. acipenseridi) e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci condrostei molto antico (risale [...] coda eterocerca e notocorda persistente; comprende attualmente due famiglie, gli acipenseridi, con il corpo rivestito da serie di scudi ossei, e i poliodontidi, con corpo nudo. Hanno grandi dimensioni (fino a 9 m di lunghezza), muso che si estende ... Leggi Tutto

crossopterigi

Vocabolario on line

crossopterigi s. m. pl. [lat. scient. Crossopterygii, comp. del gr. κροσσός «frangia» e πτερύγιον «pinna»]. – In zoologia, ordine di pesci ossei arcaici, vissuti dal periodo devoniano al carbonifero, [...] con cranio osseo o cartilagineo, corpo rivestito di scaglie spesse rivestite di ganoidina, con pinne pari provviste di scheletro articolato e muscoli, pinna caudale eterocerca. L’unica specie attuale è la latimeria. ... Leggi Tutto

rinoplàstica

Vocabolario on line

rinoplastica rinoplàstica s. f. [comp. di rino- e plastica]. – Intervento chirurgico di plastica tendente a correggere deformazioni del naso (deviazioni o distruzioni del setto, sella troppo marcata, [...] ecc.), o a colmare difetti congeniti e perdite di sostanza, spec. dell’impalcatura osseo-cartilaginea del naso, mediante innesti di frammenti ossei autogeni prelevati dalla cresta iliaca o dalla tibia, oppure mediante protesi di sostanze sintetiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

poliptèridi

Vocabolario on line

polipteridi poliptèridi (o polittèridi) s. m. pl. [lat. scient. Polypteridae, dal nome del genere Polypterus, comp. di poly- «poli-» e -pterus «-ttero»]. – Famiglia di pesci ossei condrostei d’acqua [...] dolce, con corpo allungato e compresso, squame rombiche ganoidi e vescica natatoria funzionante come organo respiratorio sussidiario; al genere Polypterus appartengono una decina di specie, diffuse nei ... Leggi Tutto

ovisacco

Vocabolario on line

ovisacco s. m. [comp. di ovi- e sacco] (pl. -chi). – In anatomia comparata, denominazione della formazione sacciforme in cui vengono incubate le uova, presente nelle femmine dei crostacei copepodi, degli [...] anellidi oligocheti, di alcuni anfibî e pesci ossei; è anche nota come ricettacolo delle uova o sacco ovigero, e corrisponde al follicolo ovarico, o follicolo di Graaf, dell’ovario dei mammiferi. ... Leggi Tutto

espósto

Vocabolario on line

esposto espósto agg. e s. m. [part. pass. di esporre]. – 1. agg. a. Messo in mostra, offerto alla vista del pubblico: ammirare i quadri e.; l’avviso è e. nell’albo; la salma dell’illustre scomparso rimarrà [...] bene o male e. c. Nel linguaggio medico, frattura e., quando una lacerazione dei tessuti soprastanti lascia scoperti i monconi ossei. d. Nel linguaggio alpin., detto di un passaggio, di una via di arrampicata, ecc., che per essere del tutto scoperti ... Leggi Tutto

chiasmodòntidi

Vocabolario on line

chiasmodontidi chiasmodòntidi s. m. pl. [lat. scient. Chiasmodontidae), dal nome del genere Chiasmodon]. – Famiglia di pesci ossei comprendente una quindicina di specie marine, cosmopolite, con bocca [...] grande e addome dilatabile, capaci di contenere prede relativamente grandi ... Leggi Tutto

cruentazióne

Vocabolario on line

cruentazione cruentazióne s. f. [dal lat. tardo cruentatio -onis, der. di cruentare «insanguinare»]. – Tecnica chirurgica consistente nel provocare il sanguinamento di tessuti sui quali si vogliono fare [...] attecchire innesti (cartilaginei, ossei, cutanei, ecc.) o di superfici che si vogliono far saldare insieme mediante una cicatrice o un callo osseo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
lepidotrichio
Ciascuno dei pezzi ossei, derivanti da squame trasformate e costituiti da parti articolate fra loro, che formano il sostegno delle pinne dei pesci Teleostei.
Gerreidi
Famiglia di Pesci ossei Teleostei Perciformi. Circa 50 specie, distribuite in 6 generi, in acque tropicali marine e salmastre. Per lo più di piccole dimensioni, carnivori, bocca protrattile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali