• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Zoologia [44]
Medicina [31]
Anatomia [17]
Chirurgia [10]
Anatomia comparata [8]
Industria [6]
Militaria [6]
Storia [6]
Biologia [5]
Matematica [4]

urna

Vocabolario on line

urna s. f. [dal lat. urna, affine a urceus «orcio»]. – 1. In archeologia, recipiente di forma per lo più ovoidale e ristretto alla base e alla bocca, di grandezza e materiali varî, usato per contenere [...] e assol. urna, recipiente di grandezza, forma e materiali diversi, usato presso molti popoli antichi per custodirvi le ceneri e i residui ossei di una salma cremata: un’u. etrusca, italica, romana; u. a doppio tronco di cono, a capanna, a cassetta; u ... Leggi Tutto

dótto

Vocabolario on line

dotto dótto (ant. dutto) s. m. [dal lat. ductus -us, der. di ducĕre «condurre»]. – In biologia, canale a pareti proprie che in genere dà passaggio a un liquido organico (linfa, sangue, prodotto di secrezione, [...] a convogliare verso l’esterno il liquido seminale; d. pneumatico, canale che fa comunicare, in un gruppo di pesci ossei, la vescica natatoria con l’intestino anteriore o faringeo. D. toracico, il maggiore collettore della circolazione linfatica, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

bàtraco

Vocabolario on line

batraco bàtraco s. m. [dal gr. βάτραχος «rana»] (pl. -chi). – 1. Variante rara di batrace. 2. Genere di pesci ossei (lat. scient. Batrachus), carnivori e voraci, con parecchie specie, che vivono lungo [...] le spiagge tropicali e talvolta risalgono i fiumi; alcune posseggono spine velenose sulla prima pinna dorsale e sull’opercolo ... Leggi Tutto

schèletro

Vocabolario on line

scheletro schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare [...] la base di attacco ai muscoli e favorendo, mediante articolazioni, i movimenti; nell’uomo, consta di 208 elementi ossei e può essere schematicamente considerato come costituito da una parte assile (testa e tronco) e da una parte appendicolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

lòfidi

Vocabolario on line

lofidi lòfidi s. m. pl. [lat. scient. Lophiidae, dal nome del genere Lophius (v. lofio)]. – Famiglia di pesci ossei comprendente una dozzina di specie marine, cosmopolite, con corpo depresso, testa enorme, [...] occhi rivolti in alto, e raggi della prima pinna dorsale isolati, lunghi, terminanti con una membranella ... Leggi Tutto

cavagnòla

Vocabolario on line

cavagnola cavagnòla s. f. [propr. dim. di cavagno]. – 1. Antico gioco italiano d’azzardo che si giocava con una scacchiera divisa in caselle numerate o figurate, su una delle quali si ponevano le poste: [...] le vinceva chi estraeva il numero o la figura corrispondente. 2. Nome, nell’Italia merid., di varî pesci ossei (ricciola, leccia, pesce pilota) della famiglia carangidi. ... Leggi Tutto

rażża¹

Vocabolario on line

razza1 rażża1 s. f. [sviluppo settentr. del lat. raia]. – 1. Genere di pesci cartilaginei (lat. scient. Raja) dell’ordine raiformi, distribuiti in tutti i mari temperati, più abbondantemente nell’emisfero [...] e pesci. Nel Mediterraneo vivono numerose specie fra cui la r. chiodata (lat. scient. Raja clavata), col corpo coperto di uncini ossei, e la r. bavosa (lat. scient. Raja batis). Le loro carni sono poco pregiate e dal fegato si estrae un olio ... Leggi Tutto

ilìaco²

Vocabolario on line

iliaco2 ilìaco2 agg. [dal lat. tardo iliăcus, der. di ile; v. ileo1 e ilio] (pl. m. -ci). – In anatomia, relativo all’ileo o ilio (osso del bacino): osso i. (o osso innominato), la parte più rilevata [...] dello scheletro del bacino, derivato dall’unione di tre elementi ossei, l’ilio, l’ischio, il pube; cresta i., il margine superiore dell’osso iliaco che dà inserzione a numerose formazioni muscolari; fossa i. (v. fossa1, n. 4); spina i. (v. spina). ... Leggi Tutto

cìngolo

Vocabolario on line

cingolo cìngolo s. m. [dal lat. cingŭlum, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. Cintura di cuoio o di stoffa, annodata o chiusa con fibbia sul davanti, che gli ufficiali e i soldati romani portavano sempre, [...] trattrici agricole, escavatrici, ecc., ma anche veicoli militari come i carri armati). 4. a. In anatomia umana, complesso di segmenti ossei disposti ad anello (e detto anche cinto o cintura) che riunisce gli arti al tronco e che costituisce la radice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

paràntropo

Vocabolario on line

parantropo paràntropo s. m. [lat. scient. Paranthropus, comp. di para-2 e gr. ἄνϑρωπος «uomo»]. – In paleoantropologia, primate fossile (al quale sono attribuite le due forme estinte robustus e crassideus) [...] i cui resti ossei, risalenti alla fine del pliocene o all’inizio del pleistocene, sono stati rinvenuti nell’Africa del Sud: presenta alcune caratteristiche che lo avvicinano all’uomo, come la dentatura e la statura eretta, ma la capacità cranica è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
lepidotrichio
Ciascuno dei pezzi ossei, derivanti da squame trasformate e costituiti da parti articolate fra loro, che formano il sostegno delle pinne dei pesci Teleostei.
Gerreidi
Famiglia di Pesci ossei Teleostei Perciformi. Circa 50 specie, distribuite in 6 generi, in acque tropicali marine e salmastre. Per lo più di piccole dimensioni, carnivori, bocca protrattile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali