• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Zoologia [44]
Medicina [31]
Anatomia [17]
Chirurgia [10]
Anatomia comparata [8]
Industria [6]
Militaria [6]
Storia [6]
Biologia [5]
Matematica [4]

aulopòdidi

Vocabolario on line

aulopodidi aulopòdidi s. m. pl. [lat. scient. Aulopodidae, dal nome del genere Aulopus, dal gr. αὐλοπός, nome di pesce]. – Famiglia di pesci ossei marini, comprendente diverse specie appartenenti al [...] genere Aulopus, tra cui il merluzzo imperiale (A. filamentosus), diffuso nel Mediterraneo ... Leggi Tutto

dìpnoi

Vocabolario on line

dipnoi dìpnoi (o dipnòi) s. m. pl. [lat. scient. Dipnoi, dal gr. δίπνοος «con doppia respirazione»]. – Ordine di pesci ossei d’acqua dolce, in gran parte fossili, oggi rappresentati da poche specie, [...] di forma allungata, coperti di squame sottili, con scheletro prevalentemente cartilagineo, corda dorsale persistente, e vertebre senza corpo vertebrale; respirano sia per branchie sia per mezzo di una ... Leggi Tutto

aulostòmidi

Vocabolario on line

aulostomidi aulostòmidi s. m. pl. [lat. scient. Aulostomidae, dal nome del genere Aulostomus, comp. di aulo- e del gr. στόμα «bocca» (v. aulostomi)]. – Famiglia di pesci ossei marini, soprattutto tropicali, [...] con corpo allungato e compresso, noti come pesci trombetta; comprende quattro specie appartenenti al genere Aulostomus ... Leggi Tutto

parasfenòide

Vocabolario on line

parasfenoide parasfenòide s. m. [comp. di para-2 e sfenoide]. – In anatomia comparata, osso da membrana, impari, che forma parte della volta palatina del cranio nei pesci ossei, negli anfibî e nei rettili [...] (nei quali è però generalmente fuso con il basisfenoide) ... Leggi Tutto

còrpo

Vocabolario on line

corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] in seno ai tessuti o nelle cavità naturali dell’organismo (schegge metalliche o di legno, proiettili, fili di sutura, frammenti ossei necrosati dell’organismo stesso, ecc.) e che costituisce causa di disturbi più o meno gravi. c. In petrografia, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

ciprinodòntidi

Vocabolario on line

ciprinodontidi ciprinodòntidi s. m. pl. [lat. scient. Cyprinodontidae, dal nome del genere Cyprinodon]. – Famiglia di pesci ossei comprendente circa 300 specie, ampiamente diffuse, di piccole dimensioni, [...] a fecondazione interna ... Leggi Tutto

bécco¹

Vocabolario on line

becco1 bécco1 s. m. [lat. bēccus, prob. di origine celtica] (pl. -chi). – 1. a. Caratteristica guaina cornea che riveste gli archi mascellari e mandibolari negli uccelli (ma anche nella testuggine e [...] ’olecrano, b. dello sfenoide; becchi di pappagallo, prominenze ossee patologiche delle vertebre, nelle artrosi; frattura a b. di lunghe e in partic. della tibia, in cui i monconi ossei, visti di profilo, si presentano obliqui come l’imboccatura di ... Leggi Tutto

occipitale

Vocabolario on line

occipitale agg. [der. di occipite]. – Nell’anatomia dei vertebrati, relativo all’occipite, che è posto nella zona dell’occipite: muscolo o.; nervo o.; osso o. (o assol. occipitale s. m.), la zona che, [...] regione occipitale e destinata all’articolazione del cranio con la colonna vertebrale; protuberanza o. esterna, la sporgenza ossea più saliente dell’osso occipitale (superficie esterna), che corrisponde a un punto craniometrico detto inion; lobo o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

cèfalo

Vocabolario on line

cefalo cèfalo s. m. [lat. tardo cĕphălus, dal gr. κέϕαλος, der. di κεϕαλή «testa»]. – Altro nome italiano dei pesci ossei dell’ordine dei Mugiliformi (v. muggine). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

stazióne

Vocabolario on line

stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] all’aperto, entro grotte, su palafitte, ecc., caratterizzato da depositi contenenti industria litica, ossea, ceramica, secondo i varî periodi e civiltà, e focolari con ceneri e resti ossei dei pasti. b. In biogeografia, luogo in cui vive un gruppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Enciclopedia
lepidotrichio
Ciascuno dei pezzi ossei, derivanti da squame trasformate e costituiti da parti articolate fra loro, che formano il sostegno delle pinne dei pesci Teleostei.
Gerreidi
Famiglia di Pesci ossei Teleostei Perciformi. Circa 50 specie, distribuite in 6 generi, in acque tropicali marine e salmastre. Per lo più di piccole dimensioni, carnivori, bocca protrattile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali