• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Diritto [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Militaria [1]
Comunicazione [1]
Matematica [1]
Industria aeronautica [1]
Industria [1]
Geologia [1]

carroteli

Neologismi (2008)

carroteli (carro teli), s. m. inv. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di teli di salvataggio. ◆ I Vigili del fuoco accorsi immediatamente sul posto con diversi mezzi (un’autobotte, un’autoscala [...] e il carro teli) hanno in poco tempo domato le fiamme che si erano sviluppate in una camera fortunatamente in disuso, (Osservatore romano, 17 dicembre 2001, p. 11, A Roma) • A parte le battute e gli scherzi i mezzi di via Genova fanno paura. […] Le ... Leggi Tutto

domenica ecologica

Neologismi (2008)

domenica ecologica loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto [...] . Ieri la seconda domenica ecologica dell’anno ha visto coinvolte 270 città, il doppio rispetto a quella precedente. (Osservatore romano, 12 marzo 2001, p. 11, In Italia) • Non esiste, infatti, domenica ecologica senza «ecofurbi» ed «ecoscontenti ... Leggi Tutto

centro di permanenza temporanea

Neologismi (2008)

centro di permanenza temporanea loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a immigrati ancora clandestini. ◆ In questo gioco delle parti -- conclude [...] in centri di permanenza temporanea, in attesa che venga valutata la loro posizione legale e vengano o accolti o rimpatriati. (Osservatore romano, 7 maggio 2008, p. 2). Espressione composta dal s. m. centro, dalla prep. di, dal s. f. permanenza e dall ... Leggi Tutto

due-giorni

Neologismi (2008)

due-giorni (due giorni), s. f. inv. Evento organizzato che dura due giorni. ◆ La Chiesa di Roma si unisce in preghiera e in riflessione nel ricordo del beato Padre Pio da Pietrelcina. Una «due-giorni» [...] in Laterano dove per l’occasione è stata portata l’immagine della Madonna della Libera, la patrona di Pietrelcina. (Osservatore romano, 15 settembre 2001, p. 13, A Roma) • Parla a lungo, Gianfranco Fini. Conclude la «due giorni» del decennale con ... Leggi Tutto

cibo base

Neologismi (2008)

cibo base loc. s.le m. Cibo fondamentale del sistema alimentare di una nazione o di una popolazione. ◆ L’«injera» è il cibo base dell’Etiopia, al quarto posto tra i popoli più poveri del mondo. È una [...] sorta di grande focaccia bucherellata fatta di «teff», un cereale che viene impastato con acqua e sale. (Osservatore romano, 23 giugno 2001, p. 11, In Italia) • Dopo un’abbondante colazione a base di fave, il cibo base della dieta sudanese, decidiamo ... Leggi Tutto

Corecom

Neologismi (2008)

Corecom (Co.re.com.), s. m. inv. Acronimo di Comitato regionale per le comunicazioni. ◆ Assicurare a livello locale il controllo e il rispetto delle leggi nel settore delle comunicazioni. Con quest’obiettivo [...] Lazio] ha approvato, lunedì, la proposta di legge che istituisce il Co.re.com., Comitato regionale per le comunicazioni. (Osservatore romano, 25 aprile 2001, p. 8, A Roma) • Guerra alle teletruffe. Dopo la Guardia di finanza, scendono in campo anche ... Leggi Tutto

product placement

Neologismi (2008)

product placement loc. s.le m. inv. In economia, strategia promozionale di un prodotto pubblicizzato indirettamente da produzioni televisive o cinematografiche, dietro compenso finanziario. ◆ [Nel 2006] [...] del cinematografo]" ha un’autorevolezza assoluta e riconosciuta dal mercato da ottanta anni di storia». (Luca Pellegrini, Osservatore romano, 7 maggio 2008, p. 5). Espressione ingl. composta dai s. product (‘prodotto’) e placement (‘piazzamento’); in ... Leggi Tutto

madre di tutte le domande

Neologismi (2008)

madre di tutte le domande loc. s.le f. La domanda più importante, il dubbio più significativo. ◆ Organizzato come un «dizionario d’autore», con 233 schede dedicate ad altrettanti film, il libro di Gianni [...] obsoleti a cominciare da Mirafiori, per le sue vendite bloccate da anni di crisi produttiva e ideativa? (Marco Bonatti, Osservatore romano, 19 febbraio 2005, p. 9, In Italia) • Se però lasciamo perdere i gusti personali, e andiamo alla sostanza del ... Leggi Tutto

madre di tutte le veglie

Neologismi (2008)

madre di tutte le veglie loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la [...] la tomba del Messia, sacrificato sulla Croce. (Omelia di Giovanni Paolo II nella celebrazione eucaristica del Sabato santo). (Osservatore romano, 17 aprile 2001, p. 5) • Stasera, alle ore 22,30, in cattedrale, l’arcivescovo mons. Salvatore Gristina ... Leggi Tutto

mariofania

Neologismi (2008)

mariofania s. f. Apparizione di Maria, madre di Gesù. ◆ Le ultime «mariofanie» approvate ufficialmente dalla Chiesa sono quelle di Akita (1969) in Giappone, e Finca Betania (1976) in America Latina; [...] della Vergine gloriosa nella storia della Chiesa, dei popoli e del singolo uomo-donna: (Salvatore M. Perrella, Osservatore romano, 7 maggio 2008, p. 7). Composto mediante la giustapposizione dei confissi mario- (ricavato dall’agg. mariano) e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Osservatore romano, L’
Osservatore romano, L’ Giornale fondato in Roma nel settembre 1849 che cessò le pubblicazioni nel 1852. Con lo stesso titolo fu fondato, con l’appoggio del governo pontificio, da N. Zanchini e G. Bastia un nuovo quotidiano, il cui primo numero...
Alessandrini, Federico
Giornalista (Recanati 1905 - Roma 1983). Ha diretto (1946-50) Il Quotidiano, organo dell'Azione cattolica, e pubblicato, fra l'altro, I cattolici e il comunismo (1945). Dal 1960 al 1972 è stato vicedirettore dell'Osservatore romano e dal 1970...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali