automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può [...] della Regione Piemonte Alberto Cirio a il sindaco diTorino Stefano Lo Russo, dopo la firma del decreto ministeriale di nomina del comitato di coordinamento. (Ansa.it, 21 luglio 2022, Osservatorio IA / Società) • [tit.] L'Ue riapre il dossier ...
Leggi Tutto
pro-Tav
agg. inv. Favorevole alla realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ Daniel Cohn-Bendit, figura leggendaria del ’68 francese, classe 1945, ieri mattina era nell’aula lauree di Lettere [...] del ruolo svolto dall’Osservatoriodi Virano, unito alla convinzione che i voti guadagnati dal Pdl in Valle non sono un referendum pro-Tav. (Alessandro Mondo, Stampa, 18 aprile 2008, p. 79, Cronaca diTorino).
Derivato dall’acronimo Tav ...
Leggi Tutto
sottofinanziato
(sotto finanziato), p. pass. e agg. Finanziato in misura inferiore al necessario. ◆ Altra nota dolente: le università piemontesi sono sottofinanziate. Per ogni studente, arriva da Roma [...] Sono alcuni dei dati che emergono da una ricerca dell’«Osservatorio regionale per l’università e il diritto allo studio». (Giovanna Favro, Stampa, 20 giugno 2001, p. 39, Cronaca diTorino) • «Abbiamo chiesto che nella prossima finanziaria – spiega il ...
Leggi Tutto
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] [...] regole d’antan. È qualcosa più di una proposta, avanzata da Confartigianato Torino, alla quale hanno detto «sì di [Pier Ugo] Calzolari. «Sono sbagliati i presupposti: da noi, per esempio, non figurano ricercatori giudicati al massimo dall’Osservatorio ...
Leggi Tutto
Astronomo (Asti 1825 - Torino 1886), direttore dell'Osservatorio di Torino dal 1865 e prof. di astronomia in quell'università; socio corrispondente dei Lincei (1872). Compilò un atlante e un catalogo stellare.
BEMPORAD, Azeglio
Vincenzo Croce
Nacque a Siena il 19 marzo 1875 da Policarpo e da Silvia Ayiò. Si laureò in matematica presso la Scuola normale di Pisa nel 1898, discutendo una tesi su alcuni problemi di geometria superiore. Fin dal 1899...