• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Industria [7]
Fisica [6]
Religioni [6]
Storia [6]
Militaria [6]
Geografia [5]
Industria aeronautica [5]
Matematica [5]
Geologia [4]
Biologia [3]

nadìr

Vocabolario on line

nadir nadìr s. m. [dall’arabo naẓīr «opposto (allo zenit)», prob. attraverso lo spagn.]. – In astronomia (relativamente a un punto P della Terra), il punto celeste situato agli antipodi dello zenit, [...] cioè all’intersezione con la sfera celeste della semiretta condotta verticalmente dal punto di osservazione verso il basso. ... Leggi Tutto

radiotelescòpio

Vocabolario on line

radiotelescopio radiotelescòpio s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e telescopio]. – In radioastronomia, strumento usato per raccogliere e registrare i segnali emessi da radiosorgenti stellari e costituito [...] una sola coordinata (per lo più l’altezza); r. fissi, con i quali l’osservazione è limitata a una striscia di cielo, resa accessibile dal moto diurno della Terra. In analogia con i telescopî ottici, si può definire il potere risolutivo di un r ... Leggi Tutto

interferòmetro

Vocabolario on line

interferometro interferòmetro s. m. [comp. di interfer(enza) e -metro]. – Strumento nel quale l’osservazione di frange d’interferenza prodotte in opportune condizioni è messa a profitto per eseguire [...] l’ipotesi secondo la quale un vento d’etere, dovuto al moto diurno e annuale della Terra nello spazio, avrebbe determinato variazioni della velocità della luce; i. stellare, dispositivo usato per la misurazione dei diametri angolari di astri (pianeti ... Leggi Tutto

fuòco

Vocabolario on line

fuoco fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico [...] acceso; f. eterno, le fiamme dell’inferno; f. fatui (v. fatuo); f. naturali o fuochi della terra, lo stesso che fontane ardenti posizioni delle forze amiche, alle possibilità di osservazione e di tiro necessarî per attuare la manovra del fuoco delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

terremòto

Vocabolario on line

terremoto terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, [...] esclusivamente usate in passato le cosiddette scale sismiche, basate sull’osservazione degli effetti prodotti (scala Mercalli, Mercalli modificata, ecc.); di queste scale, dette anche scale delle intensità, è tuttora in uso la scala Mercalli-Cancani ... Leggi Tutto

sciènza

Vocabolario on line

scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel [...] dell’informazione; scienze della Terra, l’insieme delle discipline fisiche, chimiche e naturali che si occupano delle ma con uso assol., scienze, l’insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo (come la ... Leggi Tutto

gentile¹

Vocabolario on line

gentile1 gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora [...] l’idioma g., la lingua italiana (dal verso dell’Alfieri Idioma gentil sonante e puro). Anche s. stato poco g. a fargli quell’osservazione; troppo g.!, espressione intesa a ringraziare da ardere, che brucia facilmente; terra g., che si lavora con ... Leggi Tutto

paracadute

Vocabolario on line

paracadute s. m. [comp. di para-1 e caduta, calco del fr. parachute], invar. – 1. a. In aeronautica, dispositivo che ha lo scopo di ridurre la velocità di caduta di un grave ad esso vincolato, usato [...] isolati o a popolazioni civili, nonché per il ritorno a terra delle capsule spaziali e di strumenti di osservazione e registrazione inviati con palloni o altri mezzi nelle alte regioni dell’atmosfera e per frenare la corsa di atterraggio di aerei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

mezzista

Neologismi (2008)

mezzista s. m. e f. (iron.) Chi sceglie di collocarsi al centro, nella zona di mezzo tra gli opposti schieramenti politici. ◆ I mezzisti vivono il bipolarismo come una camicia di forza e puntano alla [...] centro è la terra promessa. Ma siccome ogni mezzista fa storia a sé, si muovono seguendo rotte diverse. (Francesco Verderami, Corriere della sera, 9 Del resto, è già capitato di annotare un’acuta osservazione: «Ognuno è mezzista a modo suo». Pare che ... Leggi Tutto

arguto

Vocabolario on line

arguto agg. [dal lat. argutus, der. di arguĕre «mettere in chiaro» e poi «arguire, dimostrare»]. – 1. letter. Acuto, penetrante, detto spec. del suono o della voce: E de le trombe udir fe’ il suono a. [...] tuo cantore Le commosse reliquie Sotto la terra argute sibilar (Parini); a. carme Sonar a cogliere ed esprimere gli aspetti più singolari delle cose: parla, e sie breve e arguto a.; per metonimia: risposta, osservazione a., motto a.; faccia a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
telerilevamento
telerilevamento Rilevamento a distanza di caratteristiche fisiche o morfologiche di un oggetto o di un sistema di oggetti. Generalità Il rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di un territorio, delle sue condizioni atmosferiche...
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio D. James Baker L'osservazione della Terra dallo spazio Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali