• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Chimica [30]
Industria [9]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Medicina [4]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]
Geologia [3]
Biologia [3]
Farmacologia e terapia [2]

tolidina

Vocabolario on line

tolidina s. f. [comp. di tol(uene) e (benz)idina]. – Composto organico, dimetilderivato della benzidina, in diverse forme isomere; quella contenente in entrambi gli anelli il gruppo metilico in posizione [...] orto rispetto al gruppo amminico costituisce una sostanza cristallina usata nella preparazione di coloranti azoici e come reattivo per la determinazione di ossidanti sciolti nell’acqua. ... Leggi Tutto

scòria

Vocabolario on line

scoria scòria s. f. [dal lat. scoria, gr. σκωρία, der. di σκῶρ «escremento»]. – 1. a. In metallurgia, il residuo di un’operazione di estrazione di un metallo dal minerale che lo contiene, formatosi attraverso [...] degli elementi che occorre allontanare. A seconda del carattere chimico e dell’azione: s. acide, basiche, ossidanti, riducenti. Scorie d’altoforno, quelle provenienti dal processo di produzione della ghisa negli altoforni, raffreddate bruscamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

guaiaco

Vocabolario on line

guaiaco s. m. [dallo spagn. guayaco o guayacán, voce di origine aruaca] (pl. -chi). – Albero della famiglia zigofillacee (Guaiacum officinale), originario dell’America Centr., appartenente all’omonimo [...] ottenuto dal legno della pianta, usato in profumeria. Carta al g., listerella di carta imbevuta di una soluzione alcolica di resina di guaiaco, usata in chimica analitica per la sua proprietà di tingersi in azzurro al contatto di sostanze ossidanti. ... Leggi Tutto

smacchiatóre

Vocabolario on line

smacchiatore smacchiatóre s. m. [der. di smacchiare1]. – 1. (f. -trice, pop. -tóra) Chi smacchia, spec. al femm., operaia specializzata nell’operazione di smacchiatura di oggetti di vestiario e di tessuti: [...] , a base di solventi (trielina, frazioni volatili del petrolio, ecc.) per i grassi, o di preparati che agiscono chimicamente (ossidanti come l’acqua ossigenata o la varechina, riducenti come il bisolfito di sodio o l’acido solforoso) per le macchie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

smalto

Vocabolario on line

smalto s. m. [dal francone smalt, cfr. germ. *smaltjan e ted. mod. schmelzen «fondere»]. – 1. Impasto di ghiaia o grani di pozzolana o scarti di laterizî con calce o cemento e acqua, usato in passato [...] di sostanze base (feldspati, quarzo, carbonato e cloruro di sodio, cenere d’ossa) cui vengono aggiunti fondenti, ossidanti, opacizzanti, coloranti; dosata e preparata in modo opportuno a seconda dei casi, viene applicata sull’oggetto da smaltare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

mangànico

Vocabolario on line

manganico mangànico agg. [der. di mangan(ese)] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del manganese trivalente: idrossido m., di colore bruno, risultante dall’idrolisi dei composti manganici; ossido [...] m., usato per accrescere la siccatività di olî per vernici; solfato m., polvere verde deliquescente con marcate proprietà ossidanti; fluoruro m., polvere cristallina rosa usata quale agente di fluorurazione. ... Leggi Tutto

vétro

Vocabolario on line

vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] , trasparenza ed elasticità, si usa comunem. il termine cristallo, che è invece da attribuirsi a un vetro contenente ossido di piombo (v. cristallo); col nome di cristalli sono inoltre indicate lastre di vetro di buona qualità contenenti anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LAVORAZIONE DEL VETRO

polipropellènte

Vocabolario on line

polipropellente polipropellènte agg. e s. m. [comp. di poli- e propellente]. – Propellente costituito da sostanze ossidanti e sostanze combustibili che sono tenute separate sino alla loro miscelazione [...] all’atto della combustione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ożòno

Vocabolario on line

ozono ożòno s. m. [dal fr. ozone, der. del gr. ὄζω «emanare odore»]. – In chimica, forma allotropica dell’ossigeno, di formula O3, gas di colore blu e caratteristico odore pungente, presente alla massima [...] mediante speciali apparecchi (ozonizzatori) e utilizzato in preparazioni organiche (produzione di acidi azelaico e pelargonico per ossidazione dell’acido oleico, ecc.), nella disinfezione delle acque (sia di rifiuto sia potabili), nella sbianca delle ... Leggi Tutto

pallàdico

Vocabolario on line

palladico pallàdico agg. [der. di palladio3] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del palladio tetravalente: cloruro p.; idrato p., polvere rosso-scura dotata di proprietà ossidanti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
ossicellulosa
Prodotto ottenuto trattando la cellulosa con agenti ossidanti (ipoclorito, ozono, acqua ossigenata ecc.) e costituito da composti di parziale demolizione più o meno ossidati. Le o. si formano durante i trattamenti di sbianca della cellulosa,...
sbianca
sbianca Procedimento di decolorazione effettuato mediante agenti ossidanti costituiti da cloro o derivati (soluzioni di ipocloriti, clorammine, acido tricloroisocianurico, biossido di cloro), da acqua ossigenata, da perborati, da ozono e da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali