bismutato
s. m. [der. di bismut(ico)]. – In chimica, sale che può derivare dall’acido sia orto- sia metabismutico; i bismutati alcalini presentano notevoli proprietà ossidanti. ...
Leggi Tutto
spodogramma
s. m. [comp. del gr. σποδός «cenere» e -gramma] (pl. -i). – In biologia, determinazione, su sezioni incenerite, della composizione minerale dei tessuti. In partic., in botanica, scheletro [...] minerale che si ottiene da un tessuto o per microincinerazione o con l’impiego di ossidanti energici quali l’acido perclorico. ...
Leggi Tutto
tellurico2
tellùrico2 agg. [der. di tellurio]. – In chimica, acido t., ossiacido del tellurio, esistente in varie forme idrate, delle quali la più stabile ha formula H6TeO6; è dotato di buone proprietà [...] ossidanti e attacca in soluzione varî metalli. ...
Leggi Tutto
solfito
s. m. [der. di solf(oroso), col suff. -ito]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali neutri o acidi (questi ultimi detti anche bisolfiti o solfiti acidi o idrogeno-solfiti) dell’acido solforoso, [...] (con l’aria o altri ossidanti), si trasformano nei corrispondenti solfati, per azione degli acidi sviluppano anidride solforosa (con azione riducente, decolorante, antifermentativa), e per riduzione danno i solfuri. 2. In chimica organica, nome ...
Leggi Tutto
solforoso
solforóso agg. [dal lat. sulphurosus «che contiene zolfo», der. di sulphur «zolfo»]. – In chimica, di composto dello zolfo tetravalente: acido s. (H2SO3), non noto allo stato libero ma solo [...] , ecc.) in presenza di acqua si trasforma in acido solforico, mentre allo stato secco, in presenza di catalizzatori, viene ossidato dall’ossigeno dell’aria in anidride solforica; si ottiene industrialmente per combustione dello zolfo, di solfuri o di ...
Leggi Tutto
selenioso
selenióso agg. [der. di selenio]. – In chimica, di composto del selenio tetravalente: acido s., solido cristallino incolore, di formula H2SeO3, molto solubile in acqua, dotato di buone proprietà [...] ossidanti. ...
Leggi Tutto
perclorato
s. m. [der. di perclor(ico), col suff. -ato]. – In chimica, nome dei sali dell’acido perclorico, composti generalmente solubili in acqua, che, fortemente riscaldati, si decompongono sviluppando [...] ossigeno; sono usati in pirotecnica, nella preparazione di miscele esplosive, come ossidanti, ecc.: p. di potassio, di sodio, di ammonio; p. di fluoro, di nitrosile; p. organici, formati con amine, con sali di diazonio, con alcoli, ecc. ...
Leggi Tutto
casse
〈kas〉 s. f., fr. (propr. «rottura»). – 1. Nel linguaggio enotecnico, denominazione internazionale di una malattia del vino (c. del vino) di natura biologica (fermenti ossidanti) o chimica (eccesso [...] di composti ferrici, fosfatici, ecc.), per la quale il vino si scurisce e si intorbida. 2. In alcune regioni della Francia (Briançon, Embrun), accumulo di detriti che si verifica alla base dei versanti ...
Leggi Tutto
propellente
propellènte agg. e s. m. [dal lat. propellens -entis, part. pres. di propellĕre «spingere avanti» (v. propellere)]. – 1. agg. Che dà la propulsione, la spinta in avanti a un corpo: carica [...] I p. liquidi utilizzano come combustibili idrogeno liquido, idrocarburi, alcole metilico o etilico, ammoniaca liquida, ecc., e come ossidanti ossigeno liquido, acqua ossigenata, nitrometano, ecc.; i p. solidi sono in genere costituiti da miscugli di ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il [...] apparecchio di reazione o simili: a. riducente, quella in cui prevalgono i gas riducenti (idrogeno, ossido di carbonio, ecc.); a. ossidante, quella in cui è presente un gas ossidante (ossigeno, ecc.); a. neutra, quella formata da gas né riducenti né ...
Leggi Tutto
Prodotto ottenuto trattando la cellulosa con agenti ossidanti (ipoclorito, ozono, acqua ossigenata ecc.) e costituito da composti di parziale demolizione più o meno ossidati. Le o. si formano durante i trattamenti di sbianca della cellulosa,...
sbianca Procedimento di decolorazione effettuato mediante agenti ossidanti costituiti da cloro o derivati (soluzioni di ipocloriti, clorammine, acido tricloroisocianurico, biossido di cloro), da acqua ossigenata, da perborati, da ozono e da...