campeggio1
campéggio1 (o campéccio) s. m. [dallo spagn. e port. campeche, dal nome dello stato messicano di Campeche]. – Piccolo albero della famiglia leguminose cesalpiniacee (Haematoxylon campechianum) [...] piccoli, giallastri, frutto appiattito, con 2-3 semi. Dal legno si ricava una sostanza incolore, l’ematossilina, che per ossidazione si trasforma in un colorante chinoide rosso, l’emateina. Da miscele di questi due principî si ottiene l’estratto di c ...
Leggi Tutto
piromucico
piromùcico agg. [comp. di piro- e mucico]. – In chimica organica, acido p., acido carbossilico, contenente nella molecola l’anello furanico: è una sostanza cristallina che si ottiene per distillazione [...] secca dell’acido mucico o per ossidazione del furfurolo. ...
Leggi Tutto
galattonico
galattònico (o galactònico) agg. [der. di galatto-, galacto-]. – In chimica organica, acido g., prodotto di ossidazione del galattosio; il suo lattone è usato nella preparazione di paste [...] dentifricie e in sintesi organiche ...
Leggi Tutto
piruvico
pirùvico agg. [comp. di piro- e del lat. uva «uva», perché ottenuto per distillazione secca dell’acido dell’uva (acido uvico o acido tartarico)]. – In chimica organica, acido p., chetoacido [...] , dotato di proprietà riducenti, ottenibile per via chimica da diverse sostanze (distillazione secca dell’acido tartarico, ossidazione dell’acetone, ecc.); è un prodotto intermedio della fermentazione alcolica ma può derivare da aminoacidi (serina ...
Leggi Tutto
pisanite
s. f. [dal nome del mineralogista fr. F. Pisani († 1920)]. – Minerale monoclino, solfato di ferro e rame idrato, che si trova spesso in stalattiti di colore azzurro come prodotto di ossidazione [...] di piriti cuprifere; in Italia si rinviene nella zona di Massa Marittima ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente [...] gomma. 3. Nella tecnologia del petrolio, nome dato ad alcune sostanze peciose che si formano per polimerizzazione e per ossidazione di idrocarburi olefinici presenti in alcuni tipi di benzine e che tendono a depositarsi: la loro formazione si elimina ...
Leggi Tutto
persolfato
s. m. [comp. di per-2 e solfato]. – In chimica, sale dell’acido perossidisolforico (v. perossisolforico), di formula generale Me2S2O8, dove Me indica un metallo monovalente: p. di ammonio, [...] , usata come catalizzatore di polimerizzazione e come sbiancante; p. di potassio, sostanza cristallina, contenente il 6% di ossigeno attivo, usata come agente polimerizzante, nella preparazione di gomma sintetica, nella ossidazione di coloranti, ecc. ...
Leggi Tutto
dedolomitizzazione
dedolomitiżżazióne s. f. [der. di dolomite, col pref. de-]. – In geologia, la trasformazione della dolomite in calcare dolomitico per sostituzione del magnesio da parte del calcio; [...] colpisce le dolomie gessifere, o quelle a contatto con gessi e anidriti, oppure dolomie contenenti pirite, quando lo zolfo della pirite subisce un’ossidazione. ...
Leggi Tutto
iodargirite
s. f. [comp. di iodo- e del gr. ἄργυρος «argento», con allusione alla composizione]. – Minerale esagonale, ioduro d’argento (detto anche iodirite), che, incolore se fresco, diventa giallo [...] con l’esposizione alla luce; si rinviene nella zona di ossidazione dei giacimenti d’argento. ...
Leggi Tutto
deferrizzazione
deferriżżazióne s. f. [der. di deferrizzare]. – Processo di depurazione delle acque, sia potabili sia per uso industriale, consistente nell’eliminazione del ferro (in esse presente sotto [...] forma di sali solubili) mediante aerazione o ossidazione con ozono o cloro. ...
Leggi Tutto
Chimica
In senso ristretto, reazione di combinazione dell’ossigeno con un elemento o un composto, per es., la reazione 2MnO+O2⇄2MnO2. In senso più generale, la trasformazione durante la quale si ha perdita di elettroni da parte di una specie...
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte delle c. il comburente è costituito dall’ossigeno...