• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Geologia [41]
Chimica [28]
Industria [23]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [12]
Medicina [9]
Geografia [7]
Biologia [6]
Botanica [5]
Storia [5]

tòrio

Vocabolario on line

torio tòrio s. m. [lat. scient. Thorium, der. del nome Thor, il dio germanico del tuono, così denominato dal suo scopritore (1828), il chimico sved. J. J. Berzelius]. – Elemento chimico radioattivo, [...] in reattori nucleari). Tra i composti, il biossido di t., caratterizzato dal punto di fusione più alto degli ossidi noti, è utilizzato per la fabbricazione di refrattarî, vetri speciali, filamenti di valvole termoioniche, reticelle Auer, come ... Leggi Tutto

sàbbia

Vocabolario on line

sabbia sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti [...] della roccia sul posto, senza successivo prolungato trasporto; a seconda del colore: s. pallida, sbiancata per asportazione di ossidi di ferro, verde o glauconitica, ricca di granuli di glauconite, rossa o terebrante, ricca di granati, nera, con ... Leggi Tutto

òsmio

Vocabolario on line

osmio òsmio s. m. [lat. scient. Osmium, der. del gr. ὀσμή «odore», per l’odore del suo tetrossido]. – Elemento chimico di simbolo Os, numero atomico 76, peso atomico 190,2, che si trova in natura, in [...] valenza variabile da due a otto, viene usato come catalizzatore e come componente di leghe speciali. Tra i suoi ossidi ha particolare importanza il tetrossido, sostanza solida nota allo stato amorfo e cristallino, di odore acre, dai vapori velenosi ... Leggi Tutto

denitrificare

Vocabolario on line

denitrificare v. tr. [der. di nitro, col pref. de-] (io denitrìfico, tu denitrìfichi, ecc.). – Trasformare un composto chimico con la denitrificazione. ◆ Part. pres. denitrificante, anche come agg.: [...] , microrganismi viventi in terreni scarsamente aerati e ricchi di sostanze organiche, capaci di trasformare nitrati e nitriti, attraverso successive riduzioni, in ossidi di azoto e azoto libero (che sfugge dal terreno), oppure in ammoniaca. ... Leggi Tutto

denitrificazióne

Vocabolario on line

denitrificazione denitrificazióne s. f. [der. di denitrificare]. – Processo microbiologico inverso della nitrificazione, consistente nella riduzione dei nitriti e dei nitrati a ossidi di azoto o azoto [...] libero, privi di azione fertilizzante, per opera di microrganismi anaerobî diffusi nelle sostanze organiche del terreno (Bacterium denitrificans, Bacillus pyocyaneus, ecc.) ... Leggi Tutto

ceràmica

Vocabolario on line

ceramica ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, [...] (allumina, titanato di bario, ecc.) e sinterizzati a temperature altissime. b. C. nucleari, combustibili nucleari costituiti da ossidi e carburi di uranio, torio e plutonio, anche in miscela, dispersi in matrici di materiale ceramico; il loro uso ... Leggi Tutto

stòrta²

Vocabolario on line

storta2 stòrta2 s. f. [part. pass. femm. di storcere, sostantivato]. – 1. a. Recipiente di vetro, di ferro o di altro materiale idoneo, di forma all’incirca sferica, munito di lungo collo incurvato verso [...] essere cotti a temperature più o meno elevate, o anche si effettuano determinate reazioni chimiche (per es., riduzioni di ossidi per ottenere metalli). d. Forno a storta, tipo di forno industriale usato nella metallurgia dello zinco e del magnesio ... Leggi Tutto

òsol

Vocabolario on line

osol òsol s. m. [comp. di o(ssido) e sol(furo)]. – In geologia, termine, non più in uso, indicante la probabile composizione (ossidi e solfuri metallici) dello strato del mantello terrestre di densità [...] 5, compreso all’incirca tra i 1200 e i 2200 km di profondità; attualmente tale zona viene considerata parte dello strato denominato «mantello inferiore», estendentesi dai 1000 ai 2900 km di profondità ... Leggi Tutto

tioplasto

Vocabolario on line

tioplasto s. m. [comp. di tio- e gr. πλαστός «plasmabile»]. – In chimica organica, nome generico di sostanze plastiche di policondensazione, ottenute facendo reagire polisolfuri alcalini con cloroderivati [...] alchilici, e successivo trattamento con ossidi metallici; i tioplasti sono stabili all’azione dell’ossigeno, della luce, degli olî minerali, impermeabili ai vapori e ai gas, e si usano, tra l’altro, per tubi e guarnizioni nell’industria ... Leggi Tutto

poliossiolefina

Vocabolario on line

poliossiolefina s. f. [comp. di poli-, ossi-2 e olefina]. – Resina termoplastica ottenuta per polimerizzazione o copolimerizzazione degli ossidi di etilene e di propilene: è un liquido oleoso o solido [...] ceroso solubile in acqua, adoperato come plastificante, ispessente nell’appretto dei tessuti, lubrificante, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
OSSIDI
OSSIDI Alfredo Quartaroli . Con questo nome s'indicano i composti dei metalli con l'ossigeno; in senso lato si dà tale nome anche agli ossidi neutri che con l'acqua non dànno né acidi né basi (p. es. CO, N2O, ecc.) e talora alle anidridi...
ferrobatterio
Batterio che trasforma in ossidi insolubili i composti solubili del ferro e del manganese contenuti nelle acque. I f. appartengono ai Proteobatteri; sono comuni nelle acque, e poiché si trovano nei depositi ocracei attuali si ritiene che abbiano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali