• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Geologia [41]
Chimica [28]
Industria [23]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [12]
Medicina [9]
Geografia [7]
Biologia [6]
Botanica [5]
Storia [5]

metàllico

Vocabolario on line

metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), [...] di quasi metallico (conduttori quasi m., e perciò anche quasi conduttori) a certi ossidi metallici (quali, per es., il sesquiossido di niobio e l’ossido di titanio) nelle cui molecole esistono legami metallici con elettroni liberi, per cui la ... Leggi Tutto

metalloscòpico

Vocabolario on line

metalloscopico metalloscòpico agg. [der. di metalloscopio] (pl. m. -ci). – Relativo al metalloscopio: esame m.; liquido m., sospensione in petrolio di finissima polvere magnetica (ferro, ossidi di ferro, [...] ferriti, ecc.) con cui vengono previamente irrorate le barre da esaminare al metalloscopio ... Leggi Tutto

metallotermìa

Vocabolario on line

metallotermia metallotermìa s. f. [comp. di metallo1 e -termia]. – In metallurgia, procedimento che fa uso di polvere di alluminio (o di altro metallo avente alta affinità chimica per l’ossigeno) per [...] ridurre ossidi metallici, attraverso una reazione fortemente esotermica che, una volta innescata, porta a fusione i prodotti di reazione senza apporto di calore dall’esterno; trova applicazione, per es., nella riduzione di minerali di cromo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

maltoṡato

Vocabolario on line

maltosato maltoṡato s. m. [der. di maltos(io), col suff. chimico -ato]. – Composto organico formato dal maltosio con gli ossidi alcalini e alcalino-terrosi. ... Leggi Tutto

atlàntico²

Vocabolario on line

atlantico2 atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa [...] e perturbazioni temporalesche. 3. In petrografia, serie a., gruppo di rocce eruttive della serie alcalina, ricco prevalentemente di ossidi di sodio (Na2O), diffuso soprattutto nelle aree interne delle zolle oceaniche, ma anche all’interno delle zolle ... Leggi Tutto

uraninite

Vocabolario on line

uraninite s. f. [der. di uranio2]. – Minerale monometrico, ossido di uranio, di colore da grigio scuro a nero, con lucentezza picea o grassa, quasi sempre impuro per ossidi di torio e elementi delle [...] terre rare; viene usata nella fabbricazione di colori per il vetro e la porcellana e per l’estrazione di elementi radioattivi ... Leggi Tutto

urànio²

Vocabolario on line

uranio2 urànio2 s. m. [lat. scient. Uranium, denominato così (1789) per solennizzare la scoperta, fatta pochi anni prima (1781), del pianeta Urano, che a sua volta è dal nome greco, Οὐρανός, del dio [...] (da un impianto capace di produrre 700 t al giorno di acido fosforico, calcolato al 100%, è possibile ottenere 450 g di ossido di uranio, U3O8); un’altra fonte potenziale di uranio è rappresentata dall’acqua di mare, in cui però l’elemento si trova ... Leggi Tutto

mangiasmog

Neologismi (2008)

mangiasmog (mangia-smog), agg. inv. Che assorbe le sostanze che inquinano l’atmosfera. ◆ Arriva la pianta «mangia-smog» [...]. Si chiama «Tillandsia» ed è una pianta centroamericana senza radici che [...] dall’Arpa, l’Agenzia Regionale per la protezione dell’Ambiente, ci sono e parlano di una significativa riduzione di ossidi di azoto. (Donatella Tiraboschi, Avvenire, 1° aprile 2008, p. 22, Edilizia & Territorio). Composto dal v. tr. mangiare e ... Leggi Tutto

bàṡico

Vocabolario on line

basico bàṡico agg. [der. di base] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, di sostanza che ha le proprietà di una base: coloranti b. (v. colorante); sale b., sale che si forma quando gli ossidrili di una base [...] uno o più ossidrili (per es., cloruro b. di zinco, ZnOHCl). In metallurgia, refrattario b., costituito prevalentemente da ossidi metallici (di calcio, di magnesio, ecc.) e che ha quindi proprietà basiche; processo b., metodo di affinazione della ... Leggi Tutto

meteorite

Vocabolario on line

meteorite s. f. o m. [der. di meteora]. – Nome generico delle meteore che raggiungono la superficie della Terra (o di altri pianeti), costituite prevalentemente da materiali silicatici e leghe ferro-nichel, [...] compaiono, in aeroliti, sideroliti, sideriti (v. le singole voci). Nelle meteoriti sono inoltre presenti elementi nativi, ossidi, solfuri, carbonati, ecc. in forma di minerali non diversi da quelli terrestri, minerali caratteristici e anche sostanze ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
OSSIDI
OSSIDI Alfredo Quartaroli . Con questo nome s'indicano i composti dei metalli con l'ossigeno; in senso lato si dà tale nome anche agli ossidi neutri che con l'acqua non dànno né acidi né basi (p. es. CO, N2O, ecc.) e talora alle anidridi...
ferrobatterio
Batterio che trasforma in ossidi insolubili i composti solubili del ferro e del manganese contenuti nelle acque. I f. appartengono ai Proteobatteri; sono comuni nelle acque, e poiché si trovano nei depositi ocracei attuali si ritiene che abbiano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali