termistore
termistóre s. m. [dall’ingl. thermistor, contrazione di therm(ally sensitive res)istor, propr. «resistore termicamente sensibile»]. – In elettrotecnica, resistore la cui resistenza elettrica [...] (t. granulare) o di cilindretto (t. capillare), e talora racchiuso in un involucro protettivo, nel quale, per evitare fenomeni di ossidazione, si trova un gas inerte o è praticato il vuoto; viene usato per misurazioni di temperatura e di potenza e ...
Leggi Tutto
termite
termìte s. f. [dal ted. Thermit, marchio di fabbrica, der. del gr. ϑερμός «caldo», ϑερμόν «calore»]. – Miscela di alluminio in polvere e di ossidi di ferro che, convenientemente accesa, sviluppa [...] una notevole quantità di calore, sufficiente per la fusione del ferro: viene usata per la saldatura autogena e mediante alluminotermia ...
Leggi Tutto
pioggia
piòggia s. f. [lat. pop. *plŏia (per il class. plŭvia), der. di plŏvĕre, forma tarda per il class. plŭĕre: v. piovere] (pl. -ge). – 1. a. In meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato [...] dalla combustione di combustibili fossili utilizzati, per es., nell’industria metallurgica, che può, nell’atmosfera, in seguito a ossidazione, trasformarsi in anidride solforica ed essere, perciò, presente nelle piogge come acido solforico) e degli ...
Leggi Tutto
borace
s. m. [dal lat. mediev. borax, e questo dall’arabo būraq, di origine persiana]. – Minerale monoclino, tetraborato di sodio idrato, di aspetto vitreo, biancastro; esposto all’aria sfiorisce per [...] la sua tendenza a disidratarsi; per riscaldamento dà una massa vetrosa che scioglie gli ossidi metallici con cui viene in contatto, assumendo, nel raffreddarsi, colorazioni diverse a seconda del metallo (su tale proprietà si basa il metodo di analisi ...
Leggi Tutto
paragenetico
paragenètico agg. [comp. di para-2 e -genetico] (pl. m. -ci). – In petrografia, relativo alla paragenesi: fenomeni p.; successione paragenetica. In partic., norme p., quelle che regolano [...] la successione normale in una roccia persilicica o mesosilicica è la seguente: componenti accessorî (apatite, zircone, titanite, ossidi di ferro), componenti femici (biotite, pirosseni, anfiboli), composti sialici (plagioclasio, ortoclasio, quarzo). ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente [...] di p., il litargirio (rosso) e la massicotite (gialla); tetrossido di p. (o ossido salino), il minio; biossido di p., anche detto, per il suo colore, ossido pulce, usato nella fabbricazione di fiammiferi, di elettrodi, di esplosivi; zucchero di p. o ...
Leggi Tutto
marmitta
s. f. [dal fr. marmite, per evoluzione semantica del fr. ant. marmite «ipocrita», comp. della radice marm- (v. marmaglia) e mite «gatto», con allusione al fatto che la marmitta, profonda e dotata [...] senza piombo, quelle più semplici, invece «a due vie» (o retrofit), nelle quali avviene soltanto l’abbattimento, per ossidazione, del monossido di carbonio e degli idrocarburi residui, possono essere installate anche su veicoli non predisposti. 3. In ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi [...] diversi dal carbonio; c. organici, quelli contenenti nella molecola almeno un atomo di carbonio (ad eccezione degli ossidi di carbonio, dell’anidride carbonica e dei sali dell’acido carbonico, considerati inorganici); c. saturo, composto organico ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] a seconda del contenuto di argilla si distinguono t. magre, semigrasse e grasse; t. sigillata, l’argilla compatta e ricca di ossido di ferro con cui si fabbricano i vasi ornati di decorazioni impresse e a rilievo (v. anche sigillato). 8. Terra cattù ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica [...] colorazione rossiccia) opportunamente modellata e cotta al forno; trova impiego nella fabbricazione di materiali edilizî (mattoni, tegole, ecc.), di vasellame, di oggetti artistici: pentole di t.; tegole ...
Leggi Tutto
OSSIDI
Alfredo Quartaroli
. Con questo nome s'indicano i composti dei metalli con l'ossigeno; in senso lato si dà tale nome anche agli ossidi neutri che con l'acqua non dànno né acidi né basi (p. es. CO, N2O, ecc.) e talora alle anidridi...
Batterio che trasforma in ossidi insolubili i composti solubili del ferro e del manganese contenuti nelle acque. I f. appartengono ai Proteobatteri; sono comuni nelle acque, e poiché si trovano nei depositi ocracei attuali si ritiene che abbiano...