topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale [...] dialluminio, di origine pneumatolitica, che si rinviene in giacimenti alluvionali o, in giacitura primaria, nelle cavità e nei filoni di o orientale), giallo verdolino (crisolito di Sassonia) da impurezze diossidodi cromo, e in azzurro verdolino ( ...
Leggi Tutto
taaffeite
s. f. [dal nome del gemmologo irland. di nascita boema conte E. Ch. R. Taaffe (1898-1967)]. – Minerale esagonale, ossidodialluminio, berillio e magnesio, simile al corindone incolore; si [...] rinviene nell’isola di Ceylon in cristalli allungati, e si usa come gemma. ...
Leggi Tutto
diasporo
dïàsporo s. m. [dal gr. διασπορά «dispersione»]. – Minerale, ossido idrato dialluminio, rombico, che si presenta di solito in squame o in aggregati scagliosi madreperlacei, variamente colorati [...] (grigio, giallognolo, ecc.) a seconda delle impurità; è uno dei componenti delle bauxiti ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] cristallo, che è invece da attribuirsi a un vetro contenente ossidodi piombo (v. cristallo); col nome di cristalli sono inoltre indicate lastre di vetro di buona qualità contenenti anche alluminio e ferro, le cui superfici sono state sottoposte a ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] e della silice contenuti nel cemento; m. dei fondenti, l’analogo rapporto tra l’allumina e l’ossidodi ferro; m. silicico, quello tra la silice e gli ossididialluminio e di ferro. 8. a. Nella tecnica, spec. nelle tecnologie elettroniche, spaziali e ...
Leggi Tutto
boehmite
‹boemìte› s. f. [dal nome del chimico ted. J. Boehm, che per primo riconobbe il minerale]. – Minerale rombico, costituito da ossido basico dialluminio; si rinviene di solito in masse terrose [...] nei giacimenti di bauxite. ...
Leggi Tutto
idrossido
idròssido s. m. [comp. di idro- e ossido]. – In chimica: 1. Nome dello ione OH-, più comunem. detto ossidrile. 2. Composto inorganico contenente uno o più ioni idrossido o ossidrile: i. di [...] sodio, NaOH, i. dialluminio, Al(OH)3; alcuni idrossidi (per es., quelli alcalini) si comportano come basi forti, altri come basi deboli, altri sono anfoteri. ...
Leggi Tutto
anodizzare
anodiżżare v. tr. [der. di anodico]. – Nella tecnica, generare un sottile strato protettivo diossido su un metallo per mezzo dell’ossidazione anodica. ◆ Part. pass. anodiżżato, frequente [...] come agg.: alluminio anodizzato. ...
Leggi Tutto
crisoberillo
criṡoberillo s. m. [dal lat. chrysoberillus, gr. χρυσοβήρυλλος, comp. di χρυσός «oro» e βήρυλλος «berillo», con riferimento alla composizione e all’aspetto]. – Minerale rombico, costituito [...] diossidodi berillio e alluminio, con lucentezza vitreo-adamantina, più o meno trasparente fino a opaco: a seconda della tonalità del suo colore verde si distinguono le varietà alessandrite, crisolito orientale, cimofane (detto anche occhio di gatto ...
Leggi Tutto
antiacido
antïàcido agg. e s. m. [comp. di anti-1 e dell’agg. acido]. – In terapia, qualunque sostanza alcalina usata per neutralizzare l’iperacidità gastrica, sia che la neutralizzi direttamente (bicarbonato [...] di sodio, ossidodi magnesio), sia che la tamponi (citrato di sodio) o che agisca adsorbendo i composti acidi (idrato dialluminio). ...
Leggi Tutto
Ossido di alluminio, avente formula Al2O3 ed esistente in diverse forme eteromorfe: l’unica stabile è l’a. α, esagonale, che si ritrova in natura come minerale (corindone, zaffiro, rubino) e che industrialmente si ottiene per calcinazione al...
Minerale, costituito da ossido di alluminio, Al2O3, trigonale. Di colore vario, con lucentezza adamantina, è molto duro (occupa il nono posto nella scala delle durezze di Mohs) e se ne distinguono diverse varietà, talune delle quali, come il...