• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Chimica [142]
Geologia [52]
Industria [45]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [22]
Medicina [19]
Fisica [16]
Biologia [14]
Chimica industriale [12]
Industria chimica e petrolchimica [12]

piómbo

Vocabolario on line

piombo piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente [...] di p., il litargirio (rosso) e la massicotite (gialla); tetrossido di p. (o ossido salino), il minio; biossido di p., anche detto, per il suo colore, ossido pulce, usato nella fabbricazione di fiammiferi, di elettrodi, di esplosivi; zucchero di p. o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

stànnico

Vocabolario on line

stannico stànnico agg. [der. del lat. stannum «stagno3» (e lat. scient. Stannum)] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto dello stagno tetravalente: cloruro s., usato nella preparazione dei composti [...] metallorganici dello stagno) e nella carica della seta; idrossido s., ossido-idrato, amorfo, a carattere prevalentemente acido, spesso indicato col nome di acido s.; ossido s. o diossido di stagno, esistente in natura come minerale (cassiterite ... Leggi Tutto

Marte

Vocabolario on line

Marte (lat. Mars Martis). – 1. Nome di un antico dio italico e romano venerato soprattutto come divinità guerresca, e quindi esteso, in similitudini poetiche, a indicare guerrieri forti e ardimentosi: [...] solubile, tartrato di ferro e di potassio; M. vetriolato, solfato di ferro; croco di M., ant., ossido di ferro; giallo di M., colore costituito da ossido idrato di ferro accompagnato da gesso e anche da allumina, da idrato di zinco, ecc.; tintura di ... Leggi Tutto

silicònico

Vocabolario on line

siliconico silicònico agg. [der. di silicone] (pl. m. -ci). – Di prodotto a base di siliconi: gomma s., a base di siliconi fluidi miscelati con carica minerale (ossido di titanio, ossido di zinco, silice, [...] ecc.), di elevata stabilità; resine s.; lubrificanti, impermeabilizzanti siliconici ... Leggi Tutto

polïètere

Vocabolario on line

polietere polïètere agg. e s. m. [comp. di poli- e etere2] (come agg., pl. f. -e, meno com. -i: cfr. poliestere). – In chimica organica, polimero contenente nella catena più gruppi etere −C−O−C−, come, [...] : tra le gomme p. presenta buone caratteristiche meccaniche, specialmente a bassa temperatura, quella all’ossido di propilene, che viene usata anche sotto forma di copolimero, vulcanizzabile, con ossido di butadiene o con altri composti non saturi. ... Leggi Tutto

massicotite

Vocabolario on line

massicotite s. f. [der. del fr. massicot, che ha lo stesso etimo dell’ital. marzacotto]. – 1. Minerale rombico, ossido di piombo, di colore giallo zolfo, talvolta con sfumature rossastre, che si rinviene [...] in masse da terrose a scagliose. 2. Ossido di piombo, ottenuto sotto forma di polvere gialla riscaldando moderatamente in forni a riverbero il nitrato o l’idrato di piombo, e usato come pigmento in vetreria, smalteria e ceramica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

zinco

Vocabolario on line

zinco (o żinco, region. żingo) s. m. [dal ted. Zink] (pl. -chi, region. -ghi). – Elemento chimico di simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, [...] e come componente essenziale di numerose leghe, tra cui l’argentana e l’ottone. Tra i numerosi composti dello zinco, l’ossido di z. costituisce quello commercialmente più importante: conosciuto in passato col nome di lana filosofica e fiori di z., si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

sesquïòssido

Vocabolario on line

sesquiossido sesquïòssido s. m. [comp. di sesqui- e ossido]. – Composto chimico nella cui molecola gli atomi di ossigeno sono in rapporto di tre a due con gli atomi del metallo con cui è combinato: s. [...] di ferro, ossido ferrico, di formula Fe2O3. ... Leggi Tutto

cénere

Vocabolario on line

cenere cénere s. f. [lat. cĭnis -nĕris m., raro f.]. – 1. a. Residuo minerale, incombustibile, che si ottiene quando si brucia una sostanza organica, vegetale, animale o fossile: c. di mare, residuo [...] , si disse cenere anche il residuo di ogni operazione di calcinazione: c. di bismuto, miscela di bismuto e del suo ossido; c. di stagno, biossido di stagno; c. d’ossa, residuo della calcinazione delle ossa, usato come fertilizzante fosfatico; ecc. b ... Leggi Tutto

gassificazióne

Vocabolario on line

gassificazione gassificazióne (o gaṡificazióne) s. f. [der. di gassificare]. – Genericamente, l’operazione del gassificare. Più in partic., nella tecnica, il processo mediante il quale un combustibile, [...] ), di idrogenazione (per es., nella trasformazione del carbon fossile in idrocarburi gassosi e liquidi), o di ossidazione (con trasformazione del carbonio in ossido di carbonio, come nella produzione del gas d’aria e del gas d’acqua). G. sotterranea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Enciclopedia
ossido
In chimica inorganica, composto binario dell’ossigeno. Gli o. metallici (per es., CaO, o. di calcio; FeO, o. di ferro) hanno comportamento basico e sono anche detti o. basici, quelli non metallici (per es., SO2, di-o. di zolfo; ClO3, tri-o....
nitrico, ossido
nitrico, ossido Gas, detto più prop. ossido di azoto (NO), prodotto nell’organismo a partire dalla L-arginina per attivazione dell’enzima ossido nitrico-sintasi, del quale sono note tre isoforme (endoteliale, neuronale e macrofagica), codificate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali