• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Chimica [27]
Geologia [9]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Industria [2]
Lingua [2]
Alimentazione [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]

dipalmitina

Vocabolario on line

dipalmitina s. f. [comp. di di-2 e (acido) palmit(ico), col suff. -ina]. – Composto organico, gliceride nel quale due dei tre ossidrili della molecola di glicerina sono esterificati con acido palmitico. ... Leggi Tutto

glutamile

Vocabolario on line

glutamile (o glutammile) s. m. [der. di glu-tam(ico), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale acido bivalente, che si ottiene dall’acido glutamico per eliminazione degli ossidrili dei due gruppi [...] carbossilici ... Leggi Tutto

nitrocellulósa

Vocabolario on line

nitrocellulosa nitrocellulósa s. f. [comp. di nitro- e cellulosa]. – In chimica organica, nome generico di esteri della cellulosa, nella quale alcuni ossidrili sono stati sostituiti da altrettanti gruppi [...] nitro- (−NO2): sono sostanze solide, bianche, fibrose, di aspetto non molto differente da quello del cotone da cui derivano, facilmente infiammabili, usate nella preparazione di vernici e smalti, pellicole ... Leggi Tutto

pirogallòlo

Vocabolario on line

pirogallolo pirogallòlo s. m. [der. di pirogall(ico), col suff. -olo1]. – Composto organico, fenolo trivalente con i gruppi ossidrili in posizione vicinale, che si ottiene riscaldando l’acido gallico; [...] è una sostanza che si presenta in cristalli bianchi che diventano grigi all’aria e alla luce, fortemente riducente, utilizzata in analisi per l’assorbimento dell’ossigeno, in fotografia come sviluppatore, ... Leggi Tutto

beidellite

Vocabolario on line

beidellite s. f. [dal nome della località di Beidell, nel Colorado]. – Minerale monoclino del gruppo delle smectiti, di colore bianco, grigiastro o rossiccio, con lucentezza vitrea; è essenzialmente [...] un fillosilicato di alluminio, calcio e sodio con ossidrili e molecole d’acqua, frequente nelle argille bentonitiche. ... Leggi Tutto

microlite¹

Vocabolario on line

microlite1 microlite1 s. f. [comp. di micro- e -lite]. – Minerale monometrico, ossido complesso contenente essenzialmente calcio, sodio, tantalio, con ossidrili, fluoro e piccole quantità di altri elementi; [...] si rinviene, in piccoli cristalli di colore vario e lucentezza resinosa, in numerose località, in quelle parti delle pegmatiti granitiche che, per fenomeni metamorfici, siano state sottoposte ad albitizzazione ... Leggi Tutto

nontronite

Vocabolario on line

nontronite s. f. [dal nome di Nontron, centro della Francia sud-occid., nei pressi del quale fu trovata per la prima volta]. – Minerale monoclino, fillosilicato di ferro, alluminio e sodio con ossidrili [...] e molecole d’acqua, fragile, di aspetto da opaco a translucido e di colore giallo-verdastro; è un prodotto di alterazione delle rocce ricche di silicati di ferro e di magnesio ... Leggi Tutto

orto-

Vocabolario on line

orto- òrto- [dal gr. ὀρϑός «diritto1»]. – 1. Primo elemento di numerose parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa genericam. «retto, diritto», nelle varie accezioni in [...] con diversi sign., e cioè: a. Tra gli ossiacidi di un non metallo, indica quello che contiene il maggior numero di ossidrili per atomo di non metallo: così, dei diversi acidi del fosforo pentavalente si dice acido ortofosforico quello di formula O=P ... Leggi Tutto

fluofosfòrico

Vocabolario on line

fluofosforico fluofosfòrico (o fluorofosfòrico) agg. [comp. di fluo- (o fluoro) e fosforico] (pl. m. -ci). – Acido f.: in chimica, nome di una serie di acidi che si possono considerare derivati dall’acido [...] fosforico per sostituzione dei gruppi ossidrili, o anche di atomi di ossigeno, con atomi di fluoro; si usano nel trattamento di pulitura dei metalli, come fungicidi, catalizzatori, ecc., ma soprattutto nella preparazione di sali (fluofosfati) ed ... Leggi Tutto

benżendïòlo

Vocabolario on line

benzendiolo benżendïòlo s. m. [comp. di benzen- e diolo]. – In chimica organica, fenolo bivalente, derivabile dal benzene per sostituzione di due atomi di idrogeno con due ossidrili, e noto nelle tre [...] forme isomere orto-, meta- e parabenzendiolo (cioè, rispettivamente, la pirocatechina, la resorcina e l’idrochinone) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
ortocarbossilico, acido
Acido organico contenente due ossidrili in più rispetto a un acido carbossilico corrispondente: così l’acido ortoformico ha formula H−C(OH)3 mentre l’acido formico ha formula HCOOH, l’acido ortoacetico CH3C(OH)3 e l’acido acetico CH3COOH ecc....
idrochinone
Fenolo bivalente, C6H4(OH)2, contenente i due ossidrili in posizione para (gli isomeri orto- e meta- prendono il nome rispettivamente di pirocatechina e resorcina); in natura si trova come glicoside (arbutina) in numerose piante. Sostanza solida,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali