• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Letteratura [2]

ossimòro

Vocabolario on line

ossimoro ossimòro (alla greca ossìmoro) s. m. [dal gr. ὀξύμωρον, comp. di ὀξύς «acuto» e μωρός «stupido», con allusione al contrasto logico]. – Figura retorica consistente nell’accostare nella medesima [...] locuzione parole che esprimono concetti contrarî: lat. concordia discors, festina lente, strenua inertia; ital. una lucida pazzia, un silenzio eloquente, tacito tumulto, ghiaccio bollente ... Leggi Tutto

ossimòrico

Vocabolario on line

ossimorico ossimòrico agg. [der. di ossimoro] (pl. m. -ci). – Che costituisce un ossimoro: contrasto, accostamento ossimorico. ... Leggi Tutto

Unicorno

Neologismi (2023)

unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando [...] in un unicorno è quello dei servizi e software per Internet”, Sole24Ore del 27/1/2019) – una sorta di ossimoro finanziario! (Francesca Rosati, Treccani.it, 20 marzo 2019, Lingua italiana) • Negli ultimi tempi si sente parlare sempre più spesso ... Leggi Tutto

Memetico

Neologismi (2024)

memetico agg. Relativo al meme, ai memi. ♦ L'evoluzione memetica, invece, si sovrappose a quella genetica, quando i nostri antenati diventarono abbastanza intelligenti da realizzare un progresso tecnico [...] vano mantenere un atteggiamento di ripulsa o superiorità. (Filippo Ceccarelli, Repubblica.it, 5 febbraio 2021, Politica) • Sembra un ossimoro ma in realtà, aggiunge Bracciale [Roberta B.] , è proprio grazie a questo aspetto che si è fondata la ... Leggi Tutto

antilogìa

Vocabolario on line

antilogia antilogìa s. f. [dal gr. ἀντιλογία «contraddizione», comp. di ἀντί «contro» e λόγος «discorso»]. – 1. Contraddizione, oppure antitesi, opposizione, di idee e di termini. In partic., presso [...] Kant in poi, la parola è stata sostituita nell’uso da antinomia. In stilistica, è talora usato come sinon. di ossimoro. 2. In psicologia, a. della volontà, condizione di turbamento, in cui il soggetto compie inconsciamente azioni illogiche che sono ... Leggi Tutto

montanellismo

Neologismi (2008)

montanellismo s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Indro Montanelli (1909-2001). ◆ Vado all’esame e – miseria, da non crederci – porto a casa un trenta e lode. [...] » a partire dagli anni Trenta: l’analisi di un arci-italiano anti-italiano (forse la figura più tipica di questo ossimoro storico-mentale) custodito nella collezione del «Corriere della Sera» come uno dei suoi gioielli più preziosi, persino dopo le ... Leggi Tutto

neocentralismo

Neologismi (2008)

neocentralismo s. m. Rinnovata tendenza all’accentramento del potere politico e amministrativo. ◆ Molti cartelli contro la guerra. [...] c’è persino Walter Pruner, figlio del leader autonomista Enrico: [...] i controlli e i vincoli sulle competenze e sui bilanci locali. La devoluzione in tempi di neocentralismo. Quasi un ossimoro. (Ilvo Diamanti, Repubblica, 23 ottobre 2005, p. 1, Prima pagina) • oggi abbiamo gli effetti perversi del localismo e di ... Leggi Tutto

neurofilosofia

Neologismi (2008)

neurofilosofia s. f. Approccio filosofico basato sui più recenti progressi delle neuroscienze, che mettono in risalto la stretta connessione esistente tra mente e cervello. ◆ All’interno delle neuroscienze [...] cosiddetta neurofilosofia di matrice angloamericana. L’originario intento polemico si è rapidamente smarrito e questa sorta di ossimoro si è serenamente aggiunto al lungo elenco di neologismi che giustappongono al prefisso neuro le discipline più ... Leggi Tutto

televisionaro

Neologismi (2008)

televisionaro s. m. (iron. spreg.) Chi fa televisione. ◆ la scorciatoia [per diventare simboli] […] è stata servita su un piatto d’argento da televisionari, palinsestisti, esteti dell’audience sgomitante, [...] 18, Politica interna) • È il pubblico che oggi impedisce di farla, la televisione. Così giurano i televisionari più autorevoli (scusate l’ossimoro). (Als Ob, Sole 24 Ore, 30 gennaio 2005, p. 43, In scena) • Chi fa tv è sinceramente convinto di dover ... Leggi Tutto

federalismo unitario

Neologismi (2008)

federalismo unitario loc. s.le m. Struttura federale di uno Stato che mantiene un solido equilibrio negli interessi e nei sentimenti unitari. ◆ La «cornice di sistema», dicono all’unisono [Francesco] [...] di tutelare l’interesse nazionale in un nuovo Stato «federalista paritario e unitario», come declama Nania coniando un ossimoro. Il «federalismo unitario», spiega il rappresentante di An, «si contrapporrà al federalismo eversivo, secessionista e a ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
ossimoro
Figura retorica che consiste nell’unione sintattica di due termini contraddittori, in modo tale che si riferiscano a una medesima entità. L’effetto che si ottiene è quello di un paradosso apparente; per es.: lucida follia; tacito tumulto (G....
ossimoro
L’ossimoro (dal gr. oksýmōron, comp. di oksýs «acuto» e mōrós «stolto, folle») è un procedimento retorico (➔ retorica) che consiste nell’unire due parole o espressioni che sono inconciliabili nel significato in quanto indicano propriamente una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali