• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Religioni [23]
Industria [6]
Alimentazione [5]
Diritto [4]
Medicina [3]
Geografia [2]
Matematica [2]
Chimica [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

skatepark

Neologismi (2008)

skatepark (skate-park, skate park), s. m. inv. Parco, area riservata allo schettinaggio, al pattinaggio con lo skateboard. ◆ Stasera dalle 19,30 alle 23,30 si inaugura il nuovo skate park di Cattolica, [...] 2005, p. 57, Cronaca di Roma) • [tit.] Cinque nuove rampe per lo skatepark [testo] Novità in arrivo per lo «skatepark» di Ostia, una struttura frequentata da centinaia di ragazzi appassionati da tutto il Mondo, oltre che da Roma e ovviamente dal Lido ... Leggi Tutto

Cognatismo

Neologismi (2024)

cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata [...] recente mostra invece, in scala ridotta, Francesco Lollobrigida, cognome esemplare, tra Cinecittà dei tempi d’oro e Idroscalo di Ostia (fu proprio una tal Maria Teresa Lollobrigida a scorgere il cadavere sfigurato di Pasolini il giorno dei morti del ... Leggi Tutto

consacrazióne

Vocabolario on line

consacrazione consacrazióne (letter. consecrazióne) s. f. [dal lat. consecratio -onis]. – 1. Atto del consacrare; rito con cui si consacra, e mediante il quale una persona o una cosa passano dallo stato [...] liturgico, c. eucaristica (o assol. consacrazione), l’atto centrale della messa, in cui il sacerdote, prendendo in mano il pane (l’ostia) e il calice di vino, pronuncia sopra di essi le parole dette da Gesù nell’ultima cena, in virtù delle quali la ... Leggi Tutto

ecoquartiere

Neologismi (2008)

ecoquartiere s. m. Quartiere ecologico, costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ Il governo francese, ad esempio, ha annunciato che, nei prossimi [...] (Antonio Cianciullo, Repubblica, 6 aprile 2002, p. 25, Cronaca) • [tit.] Ecoquartiere / Urbanistica: bioedilizia e case solari a Ostia (Corriere della sera, 20 dicembre 2005, p. 7, Primo piano) • Un altro degli ecoquartieri più vasti e ambiziosi del ... Leggi Tutto

puntata¹

Vocabolario on line

puntata1 puntata1 s. f. [der. di punta1 e di puntare1]. – 1. a. Colpo dato con la punta di un’arma o di altro oggetto: una p. di sciabola, di baionetta. Nell’atletica leggera, il piazzamento dell’asta [...] Più genericam., l’andare in un luogo vicino fermandovisi per breve tempo: trovandomi a passare da Roma ho fatto una p. a Ostia; la mia p. a Napoli è stata piacevolissima. 3. Frase pungente, frecciata: è una p. contro i nostrali linguaioli (Bacchelli ... Leggi Tutto

santificatóre

Vocabolario on line

santificatore santificatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo, eccles., sanctificator -oris], raro. – Chi santifica. Anche come agg.: l’Ostia santificatrice. ... Leggi Tutto

patèna

Vocabolario on line

patena patèna s. f. [dal lat. patĕna, variante di patĭna «piatto» (che è dal gr. πατάνη); la pronuncia piana è prob. influenzata dal fr. patène]. – Piattello di oro, argento o metallo dorato, a largo [...] orlo, usato per coprire il calice e per deporvi l’Ostia prima e dopo la consacrazione durante la celebrazione della messa. ... Leggi Tutto

velaterapia

Neologismi (2008)

velaterapia (vela-terapia), s. f. Terapia che si propone di inserire il paziente in un piccolo gruppo di velisti, con un obiettivo operativo, per ricondurlo all’equilibrio psicofisico. ◆ L’annuncio viene [...] iniziative promosse dalla giunta per il 30 settembre: inaugurazioni di reparti e ambulatori nel Sant’Andrea e nel Cpo di Ostia, una regata di «velaterapia» per disabili e nel Santa Lucia il resoconto dell’attività scientifica del 2002, mirata alla ... Leggi Tutto

violare

Vocabolario on line

violare v. tr. [dal lat. viŏlare, affine a vis «violenza»] (io vìolo, ecc.). – 1. a. letter. Usare violenza a persone trasgredendo norme morali e di rispetto della loro integrità fisica e dignità umana: [...] , a cose degne di particolare rispetto, con sign. analogo a quello di profanare: v. una chiesa, un altare, l’ostia consacrata, manometterli sacrilegamente, farli segno ad atti di violenza sacrilega; v. una tomba, aprirla e manometterla. 2. a. Forzare ... Leggi Tutto

videotestamento

Neologismi (2008)

videotestamento (video-testamento), s. m. Testamento registrato in videocassetta. ◆ L’intera famiglia di [Osama] Bin Laden è oramai da giorni rifugiata nel Pakistan occidentale e uno dei componenti potrebbe [...] (Maurizio Molinari, Stampa, 16 dicembre 2001, p. 7, Estero) • [tit.] Morire come in un film di [Alfred] Hitchcock / Ostia. Tutto preparato nei minimi dettagli. La cassetta consegnata a un amico: «Non voglio più soffrire» / Ragazzo di 18 anni gira un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Ostia
Agglomerato urbano costituito dai due centri distinti, propriamente denominati O. Antica (10.185 ab. nel 2008) e Lido di O. (88.620 ab. nel 2008), nel Comune di Roma. Il primo include la zona archeologica con i resti della città portuale romana,...
ostia
Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità. Nel linguaggio ecclesiastico, Gesù Cristo in quanto offertosi come vittima sacrificandosi sulla croce per espiare i peccati dell’umanità. Per diretta derivazione da questo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali