• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Zoologia [4]
Chimica [1]

òstrica

Vocabolario on line

ostrica òstrica s. f. [der. del lat. ŏstrea (e ŏstreum), che è dal gr. ὄστρεον, con influsso del gr. ὄστρακον «conchiglia», da cui il lat. tardo ostrăcon]. – 1. Nome di varî molluschi bivalvi, e in partic. [...] detti o. perlifere, da cui si ottengono le perle e la madreperla; sono tutti allevati anche artificialmente. 2. Nome dell’ostrica comune (Ostrea edulis), che vive nell’Atlantico e nei mari del Nord: priva di piede e di bisso, è caratterizzata da una ... Leggi Tutto

ostreasterina

Vocabolario on line

ostreasterina s. f. [comp. del nome del genere Ostrea (che è dal lat. class. ostrea «ostrica») e di sterina]. – In chimica organica, sinon., ora non più usato, di ostreasterolo. ... Leggi Tutto

ostreàrio

Vocabolario on line

ostreario ostreàrio agg. [dal lat. ostrearius, der. di ostrea «ostrica»], non com. – Che si riferisce alle ostriche: parco o., zona del mare destinata all’allevamento delle ostriche. ... Leggi Tutto

ostreasteròlo

Vocabolario on line

ostreasterolo ostreasteròlo s. m. [comp. del nome del genere Ostrea (v. la voce prec.) e di sterolo]. – Composto organico, sterolo presente nell’ostrica e in altri molluschi. ... Leggi Tutto

ostreicoltóre

Vocabolario on line

ostreicoltore ostreicoltóre s. m. (f. -trice) [comp. del lat. ostrea «ostrica» e -coltore]. – Lo stesso che ostricoltore. ... Leggi Tutto

ostreicoltura

Vocabolario on line

ostreicoltura s. f. [comp. del lat. ostrea «ostrica» e -coltura]. – Lo stesso che ostricoltura. ... Leggi Tutto

ostrèidi

Vocabolario on line

ostreidi ostrèidi s. m. pl. [lat. scient. Ostreidae, dal nome del genere Ostrea, v. ostrica]. – Famiglia di molluschi bivalvi con pochi generi e numerose specie, note col nome di ostriche, presenti in [...] tutto il mondo; hanno conchiglia robusta, con valva sinistra più convessa rispetto alla destra; gli animali giovani si fissano al substrato per mezzo del bisso, successivamente si cementano alla roccia ... Leggi Tutto

ostrichèlla

Vocabolario on line

ostrichella ostrichèlla s. f. [dim. di ostrica]. – Specie di molluschi bivalvi (lat. scient. Ostrea plicata), affine all’ostrica comune. ... Leggi Tutto

crassòstrea

Vocabolario on line

crassostrea crassòstrea s. f. [lat. scient. Crassostrea, comp. del lat. class. crassus «grosso» e ostrea «ostrica»]. – In zoologia, genere (già denominato grifea) di molluschi lamellibranchi della famiglia [...] ostreidi, che si distinguono dalle vere ostriche per avere la valva inferiore più lunga della superiore; fra le specie commestibili: Crassostrea angulata, nota col nome di ostrica portoghese, allevata ... Leggi Tutto
Enciclopedia
ostrica
Nome attribuito a vari Molluschi Bivalvi appartenenti anche a ordini diversi, e particolarmente a quelli del genere Ostrea (ordine Ostreoidi), che costituiscono uno dei più apprezzati frutti di mare, e al genere Pinctada (ordine Pteroidi), comunemente...
Ostreidi
Famiglia di Molluschi Bivalvi Ostreoidi, che comprende 8 generi. Tra questi Ostrea, con conchiglia a valve irregolari e rugose: la sinistra, con la quale il mollusco si attacca alle rocce, è grossa e convessa, la destra è più piccola e appiattita....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali