• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Diritto [2]
Medicina [2]
Militaria [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Biologia [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Zoologia [1]

ostruzionismo

Vocabolario on line

ostruzionismo s. m. [der. di ostruzione, sul modello dell’ingl. obstructionism]. – In genere, qualsiasi azione con cui si tende volutamente e sistematicamente a ostacolare una determinata attività; con [...] nel momento in cui questa sta per avere successo; in partic., nel gioco del calcio, lo stesso che fallo di ostruzione, ossia la manovra scorretta consistente nell’ostacolare intenzionalmente con il proprio corpo la corsa di un avversario che sta per ... Leggi Tutto

ostruzionìstico

Vocabolario on line

ostruzionistico ostruzionìstico agg. [der. di ostruzionismo] (pl. m. -ci). – Attinente all’ostruzionismo, che è rivolto a fare dell’ostruzionismo: attività o.; tentativi o.; manovre ostruzionistiche. ... Leggi Tutto

sabotàggio

Vocabolario on line

sabotaggio sabotàggio s. m. [dal fr. sabotage, der. di saboter «sabotare»]. – 1. a. Danneggiamento degli edifici o degli impianti di un’azienda agricola o industriale, compiuto allo scopo di impedire [...] libero svolgersi di un’attività, e sim. (con sign. molto vicino a ostruzionismo): s. parlamentare, espressione usata talvolta per indicare l’ostruzionismo esercitato dai rappresentanti della minoranza in parlamento per impedire l’approvazione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

ostruzióne

Vocabolario on line

ostruzione ostruzióne s. f. [dal lat. obstructio -onis, der. di obstruĕre «ostruire»]. – 1. L’atto, il fatto di ostruire, e la situazione stessa che si crea per la presenza dell’ostacolo frapposto: o. [...] di una galleria; fare o., ostruire (in senso fig., fare dell’o., lo stesso, ma meno com., che fare dell’ostruzionismo). Con accezioni partic.: a. In patologia, forma di occlusione del lume di un organo cavo (per intasamento, neoformazioni e sim.). b ... Leggi Tutto

ostruzionista

Vocabolario on line

ostruzionista s. m. e f. [der. di ostruzionismo] (pl. m. -i). – Chi fa ostruzionismo, in senso proprio ed estens.: gli o. in parlamento; essere un o., fare l’o., con riferimento a chi tenta, in svariati [...] modi, di impedire lo svolgersi di un’attività. Anche come agg.: deputati o., politica o., e simili ... Leggi Tutto

Staticidio

Neologismi (2008)

Staticidio s. m. (iron.) In senso figurato, eliminazione, grave tradimento dello Stato. ◆ «Le istituzioni possono essere uccise dal ridicolo», ha detto l’ex Picconatore, che ha anche rimproverato l’opposizione: [...] aveva proposto di cambiare il regolamento per evitare il pasticcio delle prime due votazioni e aveva attaccato l’ostruzionismo del centrodestra: «Staticidio». (Concetto Vecchio, Repubblica, 30 aprile 2006, p. 9, Politica). Composto dal s. m. Stato ... Leggi Tutto

collaborazióne

Vocabolario on line

collaborazióne s. f. [der. di collaborare]. – 1. a. Il fatto di collaborare, cioè di partecipare insieme con altri a un lavoro, a una produzione; l’opera di chi collabora, e il risultato di tale opera: [...] parti del rapporto di lavoro per il raggiungimento di un fine produttivo comune. Non collaborazione: forma di ostruzionismo, consistente nell’esatto adempimento della normale prestazione di lavoro ma senza alcun impegno personale e con esclusione di ... Leggi Tutto

controemendamento

Neologismi (2008)

controemendamento (contro-emendamento), s. m. Emendamento contrario a un altro presentato in precedenza; proposta di modifica di un precedente emendamento. ◆ Ma anche il controemendamento sulla giustizia [...] il bilancio e la giunta ha solo 18 giorni per evitare il rischio del commissariamento: il centrosinistra annuncia ostruzionismo con 2.083 emendamenti, passibili di decadere per regolamento nel caso di contro-emendamenti approvati dalla maggioranza ... Leggi Tutto

-ismo

Vocabolario on line

-ismo [dal lat. -ismus, gr. -ισμός]. – Suffisso di molti vocaboli astratti, taluni derivati dal greco (dove hanno origine verbale) e i più formati posteriormente (tratti in genere da sostantivi o aggettivi), [...] o individuali (eroismo, radicalismo, patriottismo, dispotismo, ottimismo, scetticismo, fanatismo), comportamenti o azioni (disfattismo, ostruzionismo), condizioni o qualità, e anche difetti morali o fisici e abitudini nocive (egoismo, mutismo ... Leggi Tutto

filibustering

Vocabolario on line

filibustering 〈fìlibastëriṅ〉 s. ingl. [dal verbo (to) filibuster, e questo dal sost. filibuster, propr. «filibustiere»], usato in ital. al masch. – Tattica di ostruzionismo parlamentare che ha avuto [...] origine nel senato statunitense, consistente nella successione di lunghissimi discorsi dell’opposizione al fine d’impedire, o almeno ritardare, l’approvazione di una legge ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
ostruzionismo parlamentare
Sistema impiegato dalle minoranze parlamentari per impedire o ostacolare le deliberazioni della maggioranza. L’o. fisico consiste in forme di resistenza alla volontà della maggioranza che violano le norme regolamentari o gli usi parlamentari...
Parnell, Charles Stewart
Uomo politico irlandese (Avondale, Wicklow, 1846 - Brighton 1891). Deputato per Meath (1875), ricorse spesso all'ostruzionismo per attirare l'attenzione dei Comuni sulle rivendicazioni irlandesi (in primo luogo l'autogoverno), e nel 1877 divenne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali