• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Geologia [5]
Matematica [5]
Industria aeronautica [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]

ottaèdro

Vocabolario on line

ottaedro ottaèdro s. m. [dal gr. ὀκτάεδρος, agg. «che ha otto facce», comp. di ὀκτα- «otta-» e –εδρος «-edro»]. – Nome generico di poliedro con 8 facce: o. regolare, uno dei cinque poliedri regolari, [...] e 6 vertici; o. tronco, poliedro archimedeo avente per facce 8 esagoni regolari e sei quadrati, ottenuto dall’ottaedro regolare troncandone gli angoloidi mediante piani opportuni. Gruppo dell’o. (o ottaedrale), gruppo non commutativo, costituito da ... Leggi Tutto

ottaedrale

Vocabolario on line

ottaedrale agg. [der. di ottaedro]. – Relativo all’ottaedro: gruppo o. (o dell’ottaedro), v. ottaedro. ... Leggi Tutto

eṡaciṡottaèdro

Vocabolario on line

esacisottaedro eṡaciṡottaèdro s. m. [comp. del gr. ἑξάκις «sei volte» e ottaedro]. – Poliedro con 48 facce a contorno di triangolo scaleno; in cristallografia è una delle forme semplici in cui possono [...] cristallizzare le sostanze appartenenti alla classe della fluorite ... Leggi Tutto

rombicubottaèdro

Vocabolario on line

rombicubottaedro rombicubottaèdro s. m. [comp. di rombo1, cubo e ottaedro]. – In geometria, poliedro archimedeo, costituito da 8 triangoli equilateri e 18 quadrati. ... Leggi Tutto

ottaèdrico

Vocabolario on line

ottaedrico ottaèdrico agg. [der. di ottaedro] (pl. m. -ci). – Lo stesso che ottaedrale: cristalli ottaedrici. ... Leggi Tutto

ottaedrite

Vocabolario on line

ottaedrite s. f. [der. di ottaedro]. – Minerale che costituisce una delle tre fasi del biossido di titanio, tetragonale: si presenta in cristalli bipiramidali di colore bruno, giallo o azzurro e si rinviene [...] come prodotto di alterazione di minerali titaniferi in varî tipi di rocce cristalline. Oggi è più usato il sinon. anatasio ... Leggi Tutto

antiemiedrìa

Vocabolario on line

antiemiedria antiemiedrìa s. f. [comp. di anti-1 e emiedria]. – In cristallografia, derivazione di forme poliedriche da altre (forme oloedriche) per supposta soppressione di metà delle facce in modo [...] che la forma risultante non presenti facce parallele (per es., un tetraedro può considerarsi ottenuto in tal modo da un ottaedro). ... Leggi Tutto

cubottaèdro

Vocabolario on line

cubottaedro cubottaèdro s. m. [comp. di cubo e ottaedro]. – In geometria, poliedro archimedeo costituito da 6 quadrati e 8 triangoli equilateri, ottenuto dal cubo troncando i suoi angoloidi con i piani [...] passanti per i punti medî delle terne di spigoli concorrenti ... Leggi Tutto

diamante

Vocabolario on line

diamante s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema [...] monometrico, di solito in cristalli a forma di ottaedro o esacisottaedro, caratterizzato dal massimo grado di durezza (decimo della scala di Mohs), da elevata rifrazione che gli conferisce uno speciale splendore, detto appunto adamantino, e da forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

emiedrìa

Vocabolario on line

emiedria emiedrìa s. f. [comp. di emi- e -edria]. – In cristallografia, operazione consistente nel derivare geometricamente alcune forme semplici di un sistema da altre, dette oloedriche, riducendone [...] a metà il numero delle facce (il tetraedro, per es., si deriva dall’ottaedro per eliminazione di 4 facce alterne). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
ottaedro
In geometria, poliedro con 8 facce. L’o. regolare è uno dei 5 poliedri regolari: è costituito da 8 facce, 12 spigoli e 6 vertici; le facce sono triangoli equilateri, gli angoli diedri tra facce contigue hanno ampiezza arcsen gli angoloidi...
ottaedro troncato
ottaedro troncato ottaedro troncato → solido archimedeo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali