comparatore
comparatóre s. m. [der. di comparare]. – 1. letter. Chi si dedica a studî comparativi; comparatista: fare il critico o il c. di letteratura (Carducci). 2. Strumento di precisione, usato spec. [...] o a orologio, nel quale il tastatore è costituito da un’asticella che muove l’indice a lancetta; c. ad amplificazione ottica, in cui il tastatore agisce su uno specchietto che riflette un raggio di luce; c. ad amplificazione elettrica, nel quale il ...
Leggi Tutto
panoramico
panoràmico agg. [der. di panorama] (pl. m. -ci). – 1. Che offre o consente un’ampia visione dei luoghi circostanti: vista, veduta p.; belvedere p.; finestra p.; appartamento p., dal quale [...] o di vetture ferroviarie con finestrini molto ampî e sagomati in modo da permettere una maggiore visibilità verso l’esterno. 2. In ottica, lente p., lente a grande angolo di campo; obiettivo p., sinon. di grandangolare; analogam., ogni dispositivo ...
Leggi Tutto
doppietto
doppiétto s. m. [der. di doppio]. – 1. Sinon. di doppietta, nel sign. di doppio colpo (o più esattamente il risultato che si ottiene con un doppio colpo): fare un d., uccidere due animali uno [...] dopo l’altro. 2. a. In ottica, d. acromatico (o semplicem. doppietto), sistema diottrico corretto dell’aberrazione di cromatismo, costituito da due lenti incollate insieme. b. In spettroscopia, coppia di righe spettroscopiche molto vicine, nelle ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi [...] il campo di frequenze, o di lunghezze d’onda o di energie, in cui un mezzo, un corpo, un filtro risultano «trasparenti»: filtro ottico con una f. centrata sul giallo. g. Con altro uso fig., in immunologia, periodo f., periodo (di circa 6 mesi per l ...
Leggi Tutto
semitrasparente
semitrasparènte agg. [comp. di semi- e trasparente]. – Che ha una trasparenza parziale, non perfetta. Con sign. specifico, in ottica, sinon. di semiriflettente. ...
Leggi Tutto
termocroico
termocròico agg. [comp. di termo- e del gr. χρώς «colore»] (pl. m. -ci). – In fisica, termine (ormai raro) usato per indicare che le varie sostanze presentano nei confronti delle radiazioni [...] , come per le radiazioni luminose, dalla frequenza delle radiazioni. In ottica cristallografica, dispersione t., fenomeno per cui il valore dell’angolo degli assi ottici nei cristalli biassici dipende dalla temperatura, oltre che dalla lunghezza d ...
Leggi Tutto
menisco
s. m. [dal gr. μηνίσκος «lunetta», dim. di μήν μηνός «mese, luna»; l’adozione del termine nel sign. 2 è dovuta a Keplero (1611)] (pl. -chi). – 1. In geometria, la parte di piano determinata da [...] due cerchi; in senso più lato, un solido limitato da due porzioni di superficie, una concava e l’altra convessa. 2. In ottica, lente sferica con una faccia concava e una convessa, la cui sezione è un menisco: si dice convergente quando il raggio di ...
Leggi Tutto
portata
s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra [...] quale i segnali trasmessi sono ancora intellegibili. c. Nell’uso com., la distanza a cui può giungere l’occhio o uno strumento ottico: era ormai fuori della p. della mia vista; la p. di un binocolo, di un telescopio; p. di un cannocchiale, la massima ...
Leggi Tutto
compensatore
compensatóre agg. e s. m. [der. di compensare]. – 1. agg. (f. -trice) Che compensa, che ha funzione di compensare, soprattutto nei sign. di pareggiare, bilanciare, equilibrare: dazio c., [...] per trasformare una luce polarizzata ellitticamente in una luce polarizzata rettilineamente, e per studiare le proprietà ottiche delle sostanze birifrangenti nei metodi d’osservazione ortoscopica e conoscopica con il microscopio polarizzatore. d. In ...
Leggi Tutto
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, [...] al pilota i momenti delle forze aerodinamiche rispetto agli assi di rotazione delle superfici. 5. In fisica: a. C. ottica, trasformazione di luce polarizzata ellitticamente in luce polarizzata rettilineamente, che si effettua mediante un compensatore ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli strumenti atti a fornire, a diversi...
fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine del decimo di millimetro. È utilizzata...