• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Industria [25]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [17]
Storia [10]
Vita quotidiana [9]
Moda [8]
Alta moda [8]
Militaria [8]
Medicina [7]
Arredamento e design [6]

placcare

Vocabolario on line

placcare v. tr. [dal fr. plaquer, voce di origine medio-oland.] (io placco, tu placchi, ecc.). – 1. Sottoporre un materiale all’operazione di placcatura: p. un anello di (o con) oro bianco; p. in rame [...] rugby, arrestare un avversario con azione di placcaggio. ◆ Part. pass. placcato, anche come agg. (nel sign. 1): rame placcato; posate d’ottone placcate d’argento; un orologio da taschino con cassa placcata d’oro (o in oro). Per l’uso come s. m. (v ... Leggi Tutto

setàccio

Vocabolario on line

setaccio setàccio (o stàccio) s. m. [lat. saetacium, der. di saeta «setola1»]. – 1. Arnese di uso domestico, costituito, nella forma più semplice, da un telaio di legno di forma cilindrica cui è fissato [...] i fori o le maglie sono di diametro grande, di crivello. In partic., s. granulometrici normali, reti metalliche (di ottone, acciaio inossidabile, nailon, ecc.), classificate generalm. in base alla luce netta delle maglie, cioè alla distanza (espressa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

saldobraṡatura

Vocabolario on line

saldobrasatura saldobraṡatura s. f. [comp. di sald(atura) e brasatura]. – Particolare tipo di saldatura eterogena ottenuta mediante fusione di un metallo d’apporto (ottone al silicio) mentre il metallo [...] base viene riscaldato localmente, senza però portarlo a fusione, mediante il cannello ossiacetilenico o l’arco elettrico: il collegamento tra i pezzi è realizzato per adsorbimento o per formazione di leghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

dèlta¹

Vocabolario on line

delta1 dèlta1 s. m. [dal gr. δέλτα (lat. delta), voce di origine semitica], invar. – Nome della quarta lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo δ, maiuscolo Δ), corrispondente [...] Δ indica il 4° libro dell’Iliade, il segno minuscolo δ il 4° dell’Odissea.  In metallurgia, metallo delta, ottone speciale di colore giallo oro, costituito da una lega a base di zinco, piombo, ferro, manganese, adoperato per costruzioni meccaniche ... Leggi Tutto

stira

Vocabolario on line

stira s. f. [der. di stirare]. – Macchina usata per la stiratura del cuoio per calzature e delle pelli, costituita da un rullo a segmenti lisci di ottone, girante su sé stesso rapidamente mentre il suo [...] asse è dotato di moto traslatorio rettilineo alternato ... Leggi Tutto

saliscéndi

Vocabolario on line

saliscendi saliscéndi (ant. saliscéndo) s. m. [comp. dei temi di salire e scendere]. – 1. Sistema di chiusura di porte, imposte, battenti, costituito da una spranghetta di ferro, o anche di legno, che, [...] ; dalla parte opposta la spranghetta può essere azionata da una cordicella che attraversa il battente in un foro: un s. di ottone, di ferro; alzare, abbassare il s.; chiudere, aprire il saliscendi. 2. a. Un salire e uno scendere frequente di una o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

lustrare¹

Vocabolario on line

lustrare1 lustrare1 v. tr. e intr. [lat. lustrare «rischiarare, illuminare», der. di un *lustrum «illuminazione», a sua volta der. di lux «luce» e forse identico a lustrum «purificazione» (v. lustro2)]. [...] legno ordinario, ma tornita e lustrata con una certa finitezza cappuccinesca (Manzoni); l. i pavimenti, le pentole, le maniglie di ottone; le converse in ginocchio non finiscono mai di l. pietre, legni, metalli (Banti); l. le scarpe; non è degno di ... Leggi Tutto

lustro¹

Vocabolario on line

lustro1 lustro1 agg. e s. m. [der. di lustrare1]. – 1. agg. Che ha la superficie lucente (di propria natura o perché lustrato); è in genere sinon. di lucido, da cui oggi tende a essere sostituito nella [...] superficie di riflettere la luce (soprattutto quando viene conferita artificialmente): dare il l. ai mobili, al pavimento; il marmo, l’ottone, le scarpe hanno perso il l.; il panno va stirato con una pezza umida perché non prenda il lustro. b. poet ... Leggi Tutto

millefili

Vocabolario on line

millefili s. m. [da mille fili]. – In tipografia, denominazione (anche millerighe, o filetti azzurrati) di quei filetti di ottone il cui occhio è diviso in parecchi fili, piani o ondulati, generalmente [...] utilizzati per imprimere, nella stampa di vaglia bancarî, assegni, conti correnti, fedi di credito, azioni, obbligazioni e simili, lo spazio su cui si deve poi scrivere a mano l’indicazione della somma ... Leggi Tutto

sinistra al caviale

Neologismi (2008)

sinistra al caviale loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È [...] uno dei simboli della «sinistra al caviale», come la chiamano a Parigi. E dunque ha lo status dell’intoccabile intellettuale «progressista». (Antonio Socci, Giornale, 5 dicembre 2004, p. 1, Prima pagina) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Enciclopedia
ottone
Lega di rame e zinco, contenente fino al 45-50% di zinco (o. comuni o binari); talvolta si aggiungono quantità varie di altri elementi che impartiscono alla lega proprietà meccaniche particolari, ne influenzano la lavorabilità e la inalterabilità...
Ottone
Comune della prov. di Piacenza (98,4 km2 con 613 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali