lattone3
lattóne3 s. m. [dall’arabo lāṭūn: v. ottone]. – Forma ant., ma viva ancor oggi in alcuni usi region., per ottone, talora anche col sign. di «latta, lamiera» (per incrocio con latta1). ...
Leggi Tutto
grattapugia
grattapùgia (o grattabùgia) s. f. [dal provenz. grataboyssa, comp. di gratar «grattare» e boyssar «pulire»] (pl. -gie o -ge), ant. – In oreficeria, specie di pennello di fili di ottone usato [...] per pulire e levigare il metallo prima di decorarlo: sono queste grattapugie di fila d’ottone, di grossezza di un filo di refe, e di esse si fa un mazzetto della grossezza di un dito, più e manco secondo l’opera (Cellini). Anche, l’arnese simile ...
Leggi Tutto
cultura
1. MAPPA La CULTURA è l’insieme delle conoscenze che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza, rielaborandole in modo personale così da trasformare le nozioni da semplice [...] di dire
cultura di massa
di cultura
le due culture
Citazione
Accesi la luce e vidi il vecchio rubinetto di ottone che fiottava copiosamente acqua nel lavandino vuoto. Lo chiusi. Mia madre apparteneva a una cultura tramontata che non concepiva sprechi ...
Leggi Tutto
luce
1. MAPPA La LUCE è l’ente fisico che provoca nell’occhio le sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti (il riverbero della l.; le scale prendono l. da un [...] azzurro cupo filettata di bianco, di casa Cavalcanti, leggeva un vecchio giornale, alla luce di uno quegli antichi lumi di ottone, a tre becchi, che si vedono ancora nelle provincie e nelle case molto aristocratiche.
Matilde Serao,
Il paese di ...
Leggi Tutto
metallo
1. MAPPA Un METALLO è un elemento chimico che in natura, a temperatura ambiente, si presenta sotto forma di minerale, allo stato solido e con una struttura formata da cristalli; è un materiale [...] o vili). 2. Spesso il nome metallo si usa anche, nel linguaggio corrente, in riferimento a leghe metalliche come il bronzo, l’ottone ecc. (una maniglia, un candeliere di m.).
Parole, espressioni e modi di dire
non metallo
Citazione
Di qui passammo a ...
Leggi Tutto
passetto2
passétto2 s. m. [dim. di passo3 «passaggio»]. – 1. Piccolo, stretto passaggio. A Roma, passaggio coperto che serve di comunicazione fra due strade: il p. del Biscione. Nel sistema, proibito, [...] guidati a passare da frasche opportunamente disposte, in modo da farli cadere nella trappola. 2. Tipo di fibbia lavorata (di argento, ottone, ferro brunito) con cui si allacciano e stringono le copertine di volumi rilegati, spec. libri liturgici. ...
Leggi Tutto
lega2
léga2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Materiale metallico ottenuto per solidificazione di una miscela fusa costituita da un metallo cui vengono aggiunti uno o più elementi (anche [...] loro, si disperdono in vario modo l’uno nell’altro. Le leghe vengono indicate, oltre che con nomi proprî (bronzo, ottone), con il nome dei componenti (per es., lega di rame e zinco), con quello dell’elemento presente in percentuale maggiore (leghe ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, [...] , da sale basico di bismuto (nitrato o cloruro) o, un tempo, da biacca. b. Carta di S., lamierino sottilissimo di ottone, rame, ferro stagnato o altro metallo, facile da tagliare o incidere, con il quale si confezionano oggetti d’ornamento. c. Cera ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il [...] (cfr., in partic., madreforma e madrevite); anche, la parte principale degli antichi astrolabî, costituita da un disco d’ottone circondato da un rilievo circolare che forma una cavità cilindrica (nella quale sono alloggiate le lamine) e dotato di un ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] e a sostenere la navicella, i carichi, ecc. i. R. metallica, rete di fili metallici (acciaio zincato o piombato, zinco, rame, ottone), con maglie di varia forma e grandezza (da pochi millimetri a qualche centimetro: quelle a maglie molto fitte sono ...
Leggi Tutto
Lega di rame e zinco, contenente fino al 45-50% di zinco (o. comuni o binari); talvolta si aggiungono quantità varie di altri elementi che impartiscono alla lega proprietà meccaniche particolari, ne influenzano la lavorabilità e la inalterabilità...