• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Industria [25]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [17]
Storia [10]
Vita quotidiana [9]
Moda [8]
Alta moda [8]
Militaria [8]
Medicina [7]
Arredamento e design [6]

sarruṡòfono

Vocabolario on line

sarrusofono sarruṡòfono (o sarrussòfono) s. m. [dal fr. sarrussophone, comp. del cognome dell’inventore dello strumento, il capomusica fr. W. Sarrus che lo brevettò nel 1856, e -phone «-fono»]. – Strumento [...] a fiato d’ottone, ad ancia doppia, tagliato in varî tipi dal soprano al basso, adatto a sostituire nelle bande i fagotti. ... Leggi Tutto

lètto²

Vocabolario on line

letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), [...] dato talvolta a una parte soltanto del letto: montare, smontare il l., cioè il fusto; e così l. di legno, di ferro, d’ottone; le gambe, i piedi del l.; oppure i materassi, le lenzuola, le coperte: l. soffice, morbido, duro; fare, disfare, rifare il l ... Leggi Tutto

sassòfono

Vocabolario on line

sassofono sassòfono (o saxòfono) s. m. [dal fr. saxophone, comp. del cognome dell’inventore dello strumento, il belga Adolphe Sax (che lo brevettò nel 1846) e -phone «-fono»]. – 1. Strumento musicale [...] a fiato di ottone nichelato o argentato, avente forma di tubo conico e fornito di ancia battente applicata su un bocchino analogo a quello del clarinetto, dal suono vellutato ed espressivo, usato inizialmente nelle bande, poi adottato anche in ... Leggi Tutto

guarnizione

Vocabolario on line

guarnizione guarnizióne (ant. guernizióne) s. f. [der. di guarnire]. – 1. Il guarnire, l’operazione di guarnire: la g. dell’abito è stata lunga e laboriosa. 2. Ciò che si usa per guarnire indumenti, [...] , oggetti di arredamento e sim.: la ricca g. di una tenda; tovaglia con una g. di trine; al plur.: le g. d’ottone di un armadio. Anche, contorno di una pietanza: una g. di patatine arrosto; vitella al forno con g. di piselli. 3. Nella tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

véscovo

Vocabolario on line

vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo [...] che, alla morte del beneficiario, tornava ad avere disponibilità del feudo (per questo motivo, a partire da Ottone I, divenne consuetudine molto praticata l’investitura imperiale dei vescovi conti); prìncipi v., che univano il potere feudale ... Leggi Tutto

spiàggia

Vocabolario on line

spiaggia spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione [...] rivo il puro seno ... E preme in fuga l’odorate spiagge (Leopardi). 4. estens. Lista metallica, per lo più d’ottone, usata per fermare alle due estremità le guide che attraversano sale, corridoi, scale, ecc., fissata sul pavimento con speciali viti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tóndo

Vocabolario on line

tondo tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità [...] ). 2. s. m. Genericam., oggetto di forma circolare, cerchio di varia materia: un t. di cartone, di lamiera, d’ottone; o, più astrattamente, figura, forma circolare, circonferenza: disegnare, tracciare un t.; E vedräi il tuo credere e ’l mio dire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

saxhorn

Vocabolario on line

saxhorn 〈sä′kshoon〉 s. ingl. [comp. del cognome del costruttore di strumenti musicali belga A. Sax, che perfezionò questo strumento (l’invenzione è dovuta al padre Ch.-J. Sax), e di horn «corno»] (pl. [...] Saxhorns 〈sä′kshoon∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Strumento a fiato di ottone dotato di pistoni, formato da un tubo cilindrico ricurvo che diventa conico alla fine del padiglione; simile al flicorno, con suono scuro e opaco, è impiegato ... Leggi Tutto

vite²

Vocabolario on line

vite2 vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato [...] per unire due o più pezzi con un collegamento che, all’occorrenza, può essere rimosso; è costituito da un gambo, cilindrico o conico, terminante con una testa (tonda, svasata, poligonale, ecc.) solitamente ... Leggi Tutto

ottóno

Vocabolario on line

ottono ottóno s. m. – Variante poet. ant. di ottone, usata spec. in rima: Remagno como statüa d’ottono, Ove vita né spirto non ricorre, Se non che la figura d’omo rende (Guinizzelli). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
ottone
Lega di rame e zinco, contenente fino al 45-50% di zinco (o. comuni o binari); talvolta si aggiungono quantità varie di altri elementi che impartiscono alla lega proprietà meccaniche particolari, ne influenzano la lavorabilità e la inalterabilità...
Ottone
Comune della prov. di Piacenza (98,4 km2 con 613 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali