• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Industria [25]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [17]
Storia [10]
Vita quotidiana [9]
Moda [8]
Alta moda [8]
Militaria [8]
Medicina [7]
Arredamento e design [6]

ricòtto

Vocabolario on line

ricotto ricòtto agg. e s. m. [part. pass. di ricuocere]. – 1. agg. Cotto due volte: carne, verdura r.; o che ha subìto un processo di ricottura: metallo, ottone ricotto. 2. s. m. Lo stesso che recotto, [...] cascame di seta ... Leggi Tutto

bandèlla

Vocabolario on line

bandella bandèlla s. f. [dim. di banda4 «lamiera», con influsso di banda3 «striscia»]. – 1. Nastro di rame o di ottone, laminato a freddo, di lunghezza fino a 4 m, posto in commercio disteso. In partic., [...] quelle che vengono usate per incernierare sportelli di mobili, e quelle con cui, nelle navi e imbarcazioni, il timone è fermato a cerniera al dritto di poppa (b. maschio quella che reca a un’estremità ... Leggi Tutto

ricuòcere

Vocabolario on line

ricuocere ricuòcere (pop. ricòcere) v. tr. [lat. *recŏcĕre per il class. recŏquĕre] (coniug. come cuocere). – 1. Cuocere di nuovo, rimettere al fuoco per cuocere meglio: questa bistecca è quasi cruda, [...] ricuocendo a ogni passata, roba da non crederci; ma alla fine la giunta si vedeva appena appena, solo la venatura più chiara dell’ottone: a toccare con le dita non si sentiva niente (P. Levi). 3. ant. Digerire: se l’uomo non è savio ..., mangia e bee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

colombèlla

Vocabolario on line

colombella colombèlla s. f. [dim. di colomba1]. – 1. Colombo, chiamato anche topacchio o palombella o cesena (lat. scient. Columba oenas), assai simile al colombaccio, da cui differisce per la colorazione [...] palla. 4. Frutto che anticipa di qualche giorno la maturazione rispetto agli altri dello stesso albero, ed è quasi l’annuncio della maturazione stessa. 5. In tipografia, filetto, di piombo o di ottone, che separa le due (o più) colonne di una pagina. ... Leggi Tutto

cuproléga

Vocabolario on line

cuprolega cuproléga s. f. [comp. di cupro- e lega2]. – Denominazione generica delle leghe contenenti rame in percentuale pari o superiore al 50% ed elementi diversi dallo stagno, zinco e argento (le [...] cui leghe col rame sono dette, rispettivamente, bronzo, ottone e argentana); il nome delle cuproleghe si forma facendo seguire al prefisso cupro- il nome dell’elemento caratterizzante: cupronichel, cupromanganese, ecc. ... Leggi Tutto

profilato

Vocabolario on line

profilato (ant. proffilato) agg. e s. m. [part. pass. di profilare]. – 1. agg. a. Delineato nei suoi contorni: un viso, un naso nettamente p.; una figura ben profilata, in opere letterarie. Per estens., [...] profilata di paglia, uscì in su la piazza (Sacchetti). 2. s. m. Trave o sbarra metallica (di acciaio, rame, ottone, leghe leggere, materiali plastici, ecc.) ottenuta al laminatoio o per estrusione, impiegata per travature, ringhiere, infissi, ecc., e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

cartùccia

Vocabolario on line

cartuccia cartùccia s. f. [der. (propr. dim.) di carta; nel sign. 3, ricalca il fr. cartouche e l’ingl. cartridge] (pl. -ce). – 1. non com. Piccolo pezzo di carta; carta poco buona. 2. Complesso di carica, [...] lo più nei fucili da caccia della seconda metà del sec. 19°, nella quale era inserita, lateralmente al fondello, una sbarretta d’ottone che, una volta colpita dal cane, percuoteva la capsula d’innesco; c. ad ago, la prima che richiese l’adozione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

limatura

Vocabolario on line

limatura s. f. [lat. tardo limatura, con il sign. 2]. – 1. L’operazione di limare: l. del ferro, del legno, ecc. 2. In senso concr., le minute particelle di metallo o d’altro che si staccano dall’oggetto [...] in lavorazione per l’azione abrasiva della lima: l. di ferro, d’ottone. ... Leggi Tutto

traforare

Vocabolario on line

traforare v. tr. [rifacimento, con tra- e forare, del lat. transfŏrare, comp. di trans «attraverso» e forare «forare, bucare»] (io trafóro, ecc.). – 1. Aprire, passare da parte a parte aprendo uno o [...] come agg., soprattutto nel sign. 2: un leggìo di legno traforato; uno spadone, con una gran guardia traforata a lamine d’ottone (Manzoni); con partic. riferimento a lavori di ricamo a traforo: calze traforate; lenzuola con orlo ricamato e traforato. ... Leggi Tutto

pómo

Vocabolario on line

pomo pómo s. m. [lat. pōmum «frutto»; nel sign. 3 è il lat. pōmus «albero da frutto»] (pl. -i; ant. anche le póma e le pómora). – 1. Mela; con questo sign. è oggi pop. solo in qualche regione, mentre [...] estremità, ornamento, impugnatura e sim. di forma generalmente sferica o tondeggiante: il p. del bastone, dell’ombrello; i p. d’ottone della spalliera del letto; il p. della sella; p., o pomolo, della spada (e in genere delle armi bianche), il pezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
ottone
Lega di rame e zinco, contenente fino al 45-50% di zinco (o. comuni o binari); talvolta si aggiungono quantità varie di altri elementi che impartiscono alla lega proprietà meccaniche particolari, ne influenzano la lavorabilità e la inalterabilità...
Ottone
Comune della prov. di Piacenza (98,4 km2 con 613 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali