sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] sinfonica, ciascuna delle varie famiglie di strumenti affini: la s. degli archi, degli ottoni, dei legni, delle percussioni; nell’orchestra jazz, la s. degli ottoni, la s. delle ance, la s. ritmica (che comprende pianoforte, chitarra, contrabbasso e ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] specie, ma di diversa ampiezza e quindi di diversa estensione: la f. degli archi, dei legni, degli ottoni, delle percussioni. b. Nelle classificazioni zoologica e botanica, categoria sistematica superiore al genere e inferiore all’ordine; comprende ...
Leggi Tutto
toccata
s. f. [der. di toccare]. – 1. L’atto di toccare una volta: dà una t. al pendolo, per vedere se riprende a oscillare; basta una t. di frusta, e il cavallo si rimette a correre. 2. Forma di composizione [...] gli altri, quali J. S. Bach e G. Frescobaldi; sono state però composte anche toccate per complessi strumentali (come quella, per ottoni, che introduce l’Orfeo di C. Monteverdi) ◆ Dim. toccatina, toccata leggera o rapida: gli ho dato una toccatina col ...
Leggi Tutto
mellophone
‹mèlëfoun› s. ingl. [comp. di mellow «dolce, caldo» (detto del suono) e -phone «-fono»] (pl. mellophones ‹mèlëfoun∫›), usato in ital. al masch. – Strumento musicale a fiato della famiglia [...] degli ottoni, di forma circolare, simile al corno francese, di cui sostanzialmente riproduce il suono; il suo taglio usuale è nelle tonalità di mi bemolle e fa. È impiegato nelle bande e in orchestre di jazz. ...
Leggi Tutto
oficleide
oficlèide s. m. [dal fr. ophicléide, comp. del gr. ὄϕις «serpente» e κλείς κλειδός «chiave»]. – Strumento musicale a fiato, della famiglia degli ottoni, munito di chiavi, con un’estensione [...] di tre ottave e un semitono, nella zona dei bassi: di timbro rozzo e grottesco, non è più usato nelle orchestre, dov’è sostituito dalla tuba bassa o dal trombone contrabbasso, ma compare ancora in alcune ...
Leggi Tutto
ottoneottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come [...] tra il 28 e il 37%; o. di 2° titolo, con tenore di zinco variabile tra il 37 e il 48%; o. navale, ottone speciale contenente piccole quantità di stagno che ne migliorano la durezza e la resistenza all’acqua di mare. 2. Al plur., per metonimia, nome ...
Leggi Tutto
ottoniano
agg. – Relativo agli Ottoni, re di Germania e imperatori, e alla loro dinastia che regnò dal 1180 al 1918. In partic., arte o., l’arte fiorita in Germania e in parte in Lombardia, sotto la [...] protezione degli imperatori sassoni e poi di quelli salî, caratterizzata da elementi che le danno una particolare posizione sia nel contesto dell’arte europea contemporanea, sia in quello della precedente ...
Leggi Tutto
pedale3
pedale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pedale1]. – 1. a. Organo di macchine sul quale si appoggia il piede esercitandovi una pressione, sia per trasmettere energia alla macchina (come nel [...] ’àmbito armonico, mentre nelle altre parti si svolgono armonie diverse, alle quali i suoni del pedale sono estranei. c. Negli ottoni (per es. il trombone), suoni-pedale, i suoni fondamentali della serie degli armonici. 3. Striscia di cuoio con le due ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e [...] leggera, i quali, pur essendo fabbricati in metallo, hanno caratteristiche simili a quelle dei clarinetti) e ottoni (corni, tube, trombe, tromboni); s. a percussione (tamburo, tamburelli, timpani, grancassa, triangolo, campanelli e campane tubolari ...
Leggi Tutto
dezincificazione
dezincificazióne s. f. [der. di zinco, col pref. de-]. – Tipo di corrosione, di natura elettrochimica, talora riscontrabile negli ottoni, che porta alla formazione di un deposito poroso [...] di rame metallico con sali basici di zinco (spec. ossicloruro); può essere ridotta o annullata aggiungendo alla lega piccole quantità di arsenico, stagno, piombo, nichel o alluminio ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica umbro-marchigiana nei secoli XI-XIII....
THEOPHILO OTTONI (A. T., 155-56)
Emilio MALESANI
OTTONI Città e municipio del Brasile, nello stato di Minas Geraes, sorge sulle rive del Rio Todos os Santos, affluente del Mucury, che discende all'Atlantico segnando il confine tra gli stati...