scorrere
scórrere v. intr. e tr. [lat. excŭrrĕre «correre fuori, correre via», comp. di ex- e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. intr. (aus. essere) a. Muoversi, spostarsi su una superficie [...] le umane membra [Parini], dentro le membra dell’uomo); il dente d’arresto del percussore scorre in una scanalatura dell’otturatore; la fune scorre nella carrucola; in marina, detto di un cavo che non rimane fermo, quando viene in forza, perché ...
Leggi Tutto
elevatore
elevatóre agg. e s. m. [dal lat. tardo elevator -oris; nei sign. 2 e 3, sul modello dell’ingl. elevator]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi eleva; con senso generico, e riferito a persona, è raro. [...] , ha la funzione di sollevare la cartuccia dal serbatoio e portarla all’altezza della canna, pronta per essere spinta dall’otturatore nella camera. d. E. da osso: strumento chirurgico di metallo, usato in chirurgia ortopedica per sollevare monconi e ...
Leggi Tutto
fotografico
fotogràfico agg. [der. di fotografia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la fotografia, come processo e come immagine, che serve per la fotografia, ottenuto con la fotografia: macchina f. (o [...] fa (dilettantistico, professionale, scientifico, tecnico), le cui parti essenziali sono la camera oscura, l’obiettivo, il diaframma, l’otturatore, il telaio, oltre ad altri organi e accessorî, quali il mirino, il telemetro, ecc.; macchina f. digitale ...
Leggi Tutto
vitone
vitóne s. m. [der. di vite2]. – Grossa vite. In partic.: 1. a. Congegni a vitone, che utilizzano viti di dimensioni relativamente grandi. b. Nelle antiche armi da fuoco ad avancarica, il pezzo [...] e portava il codolo di fissaggio alla cassa (anche detto vite di culatta). In alcune moderne artiglierie a retrocarica, l’otturatore a vite. c. Attacco a v., in elettrotecnica, lo stesso che innesto Edison. 2. Ognuna delle lunghe e robuste chiavarde ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione [...] sensibile siano impressionate dalla luce; tempo di e. (o tempo di posa), l’intervallo di tempo durante il quale l’otturatore di una macchina fotografica resta aperto (variabile in genere da qualche secondo a 1/1000 di secondo), oppure la lampada di ...
Leggi Tutto
spillo
s. m. [der. di spilla]. – 1. a. Sottile cilindretto metallico, lungo circa 4 centimetri, appuntito a un’estremità e terminante all’altra con una capocchia, usato per unire, appuntare o fermare [...] botti e spillarne il vino; anche il foro stesso così praticato: il vino zampilla dallo spillo. b. In motoristica, organo otturatore di valvole e carburatori, detti appunto valvole e carburatori a spillo (o a spina). c. Nei congegni di sparo di armi ...
Leggi Tutto
fiamma1
fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose [...] culatta o f. di ritorno, pericoloso fenomeno di combustione, che si verifica talvolta all’atto dell’apertura dell’otturatore delle artiglierie, generato dalla combustione spontanea dell’ossido di carbonio, prodotto dall’esplosione, a contatto con l ...
Leggi Tutto
volantino1
volantino1 s. m. [dim. di volante2]. – 1. Organo di manovra, a forma di ruota o di disco, solidale con l’elemento otturatore di una valvola, di una saracinesca, ecc., o con la vite di manovra [...] di un apparecchio o di una macchina, per effettuare, nel primo caso, l’apertura o la chiusura di un circuito idraulico, elettrico, ecc., e, nel secondo caso, lo spostamento di un carrello, di una slitta ...
Leggi Tutto
dissolvenza
dissolvènza s. f. [der. di dissolvere]. – 1. Nella tecnica cinematografica e televisiva, operazione mediante la quale (aprendo o chiudendo gradualmente l’otturatore, in fase di ripresa, oppure [...] con mezzi chimici in sede di sviluppo e stampa) si ottiene la graduale apparizione e sparizione delle immagini sullo schermo; d. incrociata, sequenza nella quale una doppia dissolvenza, in chiusura e in ...
Leggi Tutto
inchiodare
v. tr. [der. di chiodo] (io inchiòdo, ecc.). – 1. a. Fissare, unire, configgere, con uno o più chiodi: i. un’asse; i. una tavola all’altra (o sull’altra); i. il coperchio alla cassa; gli inchiodarono [...] . Rendere inutilizzabile al fuoco un pezzo di artiglieria, asportandone una parte indispensabile al funzionamento (di solito l’otturatore o parte di esso), operazione corrispondente a quella che, nelle antiche artiglierie ad avancarica, si effettuava ...
Leggi Tutto
Congegno o formazione che ha funzione di chiusura.
Botanica
In embriologia vegetale, formazione parenchimatosa placentale che, in diverse famiglie di Angiosperme, si origina dal punto di inserzione del funicolo e si protende sopra l’estremità...
otturatore
otturatóre [Der. di otturare, dal lat. obturare, di formazione incerta, "che ottura, che chiude"] [OTT] O. fotografico: dispositivo della macchina fotografica, che è posto tra l'obiettivo e il materiale sensibile e che, normalmente...