• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Zoologia [11]
Medicina [7]
Industria [5]
Matematica [4]
Alimentazione [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Botanica [2]

ottuṡo

Vocabolario on line

ottuso ottuṡo agg. [dal lat. obtusus, part. pass. di obtundĕre «ottundere»]. – 1. letter. In senso proprio, detto di lama o d’altro oggetto, non aguzzo o tagliente, quindi smussato, spuntato: spada o.; [...] o., quelle usate un tempo nei tornei, fatte in modo da non nuocere all’avversario (e perciò dette anche armi cortesi); divenendo ottuso Perduto il brando omai di brando ha l’uso (T. Tasso); pon’ mano poscia Al pettin liscio, e coll’o. dente Lieve ... Leggi Tutto

inottuṡire

Vocabolario on line

inottusire inottuṡire v. tr. e intr. [der. di ottuso, col pref. in-1] (io inottusisco, tu inottusisci, ecc.; come intr., aus. essere), raro. – Rendere, diventare ottuso. ... Leggi Tutto

ottuṡàngolo

Vocabolario on line

ottusangolo ottuṡàngolo agg. [dal lat. tardo obtusiangŭlus, comp. di obtusus «ottuso» e angŭlus «angolo»]. – In geometria, triangolo o., triangolo avente un angolo ottuso (e gli altri due necessariamente [...] acuti, giacché la somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a due angoli retti) ... Leggi Tutto

ottuṡità

Vocabolario on line

ottusita ottuṡità s. f. [der. di ottuso]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è ottuso; solo in alcuni sign. fig.: o. di mente, d’ingegno; o. estetica, morale, scarsa sensibilità per la bellezza estetica, [...] di un’o. incredibile. 2. In semeiotica medica, il suono che si ha eseguendo la percussione in corrispondenza di organi o tessuti privi di aria (si definisce o. di coscia l’ottusità totale, perché paragonabile al suono ottenuto percuotendo la coscia). ... Leggi Tutto

èbete

Vocabolario on line

ebete èbete agg. e s. m. e f. [dal lat. hebes -ĕtis, propr. «spuntato, ottuso», der. di hebēre «essere smussato»]. – Ottuso di mente, deficiente: c’è chi nasce e.; c’è chi diventa per l’infermarsi e [...] ingrossare degli organi (Tommaseo). È usato soprattutto come epiteto ingiurioso, anche come sost.: è un e., sei una vera e.; atteggiamento da e.; solo degli e. possono confondere le due cose ... Leggi Tutto

angolo

Thesaurus (2018)

angolo 1. MAPPA In geometria, si chiama ANGOLO la regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., che escono da uno stesso punto, detto vertice (a. retto, acuto, ottuso). Analogamente, [...] nello spazio, si parla di angolo solido per indicare una regione dello spazio compresa tra due o più piani che s’intersecano in uno stesso punto. 2. Nel linguaggio comune, si chiama angolo il punto d’incontro ... Leggi Tutto

ingegno

Thesaurus (2018)

ingegno 1. MAPPA L’INGEGNO è l’insieme delle qualità intellettuali che una persona possiede, la sua intelligenza (i. mediocre, rozzo, debole, tardo, ottuso, gretto; le doti dell’i.; nutrire, educare, [...] coltivare il proprio i.) o 2. la sua innata disposizione verso un’attività (avere i. per un’arte; i. poetico, musicale, filosofico, critico). 3. Molto spesso la parola è usata in senso positivo per indicare ... Leggi Tutto

olfatto

Thesaurus (2018)

olfatto 1. MAPPA OLFATTO è il nome della funzione sensoriale specifica destinata a percepire gli odori; è presente in quasi tutti gli animali, soprattutto nei vertebrati, nei quali è generalmente localizzata [...] nella cavità nasale (avere un o. fine, ottuso; odori grati all’o.; disturbi dell’o.). L’olfatto insieme alla vista, al tatto, all’udito e al gusto forma il sistema dei cinque sensi, vale a dire il mezzo con cui uomini e animali entrano in contatto ... Leggi Tutto

prudenza

Thesaurus (2018)

prudenza 1. MAPPA La PRUDENZA è l’atteggiamento cauto di chi, per carattere, è portato a prevedere e a valutare con molta attenzione le possibili conseguenze delle proprie azioni e si comporta in modo [...] porte, nel vicino bosco di Roncislappe. (a parte) Dove forse la preda mia sarà molto grossa. (entra) LEANDRO Tartaglia è ottuso. Risponde con malagrazia; ma è padre di Clarice, ed è favorito dal Re; convien trattarlo con prudenza. Carlo Gozzi, Il re ... Leggi Tutto

udito

Thesaurus (2018)

udito 1. MAPPA L’UDITO è il senso preposto alla percezione degli stimoli uditivi, cioè dei suoni, e appartiene a tutti gli animali, compreso l’uomo (l’u. è uno dei cinque sensi; la facoltà dell’u.; [...] perdere, riacquistare l’u.; esser privo di u.; avere l’u. fine, ottuso). Gli animali terrestri possiedono un organo specifico per percepire le vibrazioni sonore, l’orecchio, che ha una parte esterna che percepisce le vibrazioni dell’aria e una parte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
ottuso
ottuso Luigi Blasucci Aggettivo adoperato due volte nella Commedia. Nel primo caso si tratta del termine geometrico che qualifica un angolo maggiore del retto: Pd XVII 15 veggion le terrene menti / non capere in trïangol due ottusi, dove...
ottuso
ottuso ottuso [agg. Der. del part. pass. obtusus del lat. obtundere "ottundere"] [ALG] Angolo o.: un angolo maggiore di un angolo retto (90°) e minore di un angolo piatto (180°).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali