bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano [...] ., per indicare contrapposizione o profonda diversità: non distinguere il b. dal nero, confondere cose tra loro diversissime, quindi essere ottuso, ignorante; saper distinguere il b. dal nero, il vero dal falso; pigliare il b. per nero, intendere una ...
Leggi Tutto
inintelligente
inintelligènte agg. [comp. di in-2 e intelligente], non com. – Privo o scarso di intelligenza, ottuso: circondarsi di esecutori fedeli ma i.; anche sostantivato: lottare contro gli i.; [...] più spesso riferito agli atti, alle manifestazioni, al comportamento: avere un’espressione i.; fare discorsi i.; una politica inintelligente. ◆ Avv. inintelligenteménte, in modo inintelligente: agire, ...
Leggi Tutto
cloroformizzare
cloroformiżżare v. tr. [der. di cloroformio]. – Anestetizzare per mezzo del cloroformio. Anche fig., rendere insensibile, ottuso; addormentare con discorsi tediosi e sim. ...
Leggi Tutto
bufalo
bùfalo (ant. bùffalo; ant. e region. bùfolo) s. m. (f. -a) [lat. tardo bufălus, class. bubălus, dal gr. βούβαλος]. – 1. a. Nome attribuito a diverse specie di mammiferi ruminanti bovini del genere [...] fatiche da bufali, pesantissime; scherz., soffiare come un b., di persona grassa che ansima fortemente. b. fig. Uomo grossolano, ottuso (cfr. bue): Se i maestri son bufali ignoranti, Che possono insegnare agli scolari? (S. Rosa). ◆ Dim. bufalino; tra ...
Leggi Tutto
maccartismo
s. m. [dall’angloamer. McCarthyism]. – Atteggiamento politico che ebbe diffusione negli Stati Uniti d’America negli anni intorno al 1950, caratterizzato da un’esasperata contrapposizione [...] e ideologici della società americana. Il termine è rimasto in uso nella polemica politica soprattutto per indicare un clima di sospetto generalizzato (caccia alle streghe) determinato da un anticomunismo ottuso e, alla lunga, controproducente. ...
Leggi Tutto
turbare
v. tr. [dal lat. turbare, der. di turba, v. turba1]. – 1. a. Agitare intorbidando o comunque alterando lo stato di ciò che è limpido, chiaro, tranquillo, sereno: Quale o trota o scaglion va giù [...] ; nubi di polvere turbavano l’aria. b. letter. Mettere in disordine scomporre: pon’ mano poscia Al pettin liscio, e coll’ottuso dente Lieve solca i capegli; indi li turba Col pettine e scompiglia (Parini). 2. a. Sconvolgere, guastare: né con Giuno ...
Leggi Tutto
malabestia
malabéstia s. f. [da mala (femm. dell’agg. malo) bestia] (pl. malebéstie). – 1. In alcune credenze popolari, mostruosa creatura cui si attribuivano poteri malefici. 2. Scalpello da calafato [...] a taglio ottuso con il quale s’introduce a forza la stoppa tra i comenti delle imbarcazioni in legno per renderli stagni. ...
Leggi Tutto
otididi
otìdidi s. m. pl. [lat. scient. Otididae, dal nome del genere Otis, che è dal lat. otis -ĭdis, gr. ὠτίς -ίδος «otarda»]. – Famiglia di uccelli gruiformi, di medie o grandi dimensioni, diffusi [...] Europa, Asia, Africa e Australia: corridori e camminatori fortissimi, sono invece volatori poco esperti; hanno becco corto, un po’ ottuso all’apice, ali di media lunghezza, tarsi alti e forti, dita corte, munite di unghie poco appuntite; il piumaggio ...
Leggi Tutto
stronzare
v. tr. [der. dell’agg. ant. tronzo «ottuso», che è dal fr. ant. trons, di origine celtica], ant. – Diminuire fraudolentemente il valore intrinseco delle monete metalliche. ...
Leggi Tutto
malescio
malèscio agg. [dallo spagn. malejo, der. di malo «cattivo»] (pl. f. -sce), tosc. – 1. Detto di una qualità di noci con guscio e tramezzi così solidi e duri che il gheriglio può estrarsi solo [...] con grande difficoltà; più genericam., noce di qualità scadente. 2. fig. Riferito a persona, cagionevole di salute, malaticcio; o anche ottuso, testardo, e sim. ...
Leggi Tutto
ottuso
Luigi Blasucci
Aggettivo adoperato due volte nella Commedia. Nel primo caso si tratta del termine geometrico che qualifica un angolo maggiore del retto: Pd XVII 15 veggion le terrene menti / non capere in trïangol due ottusi, dove...
ottuso
ottuso [agg. Der. del part. pass. obtusus del lat. obtundere "ottundere"] [ALG] Angolo o.: un angolo maggiore di un angolo retto (90°) e minore di un angolo piatto (180°).