ovariopessia
ovariopessìa (o ovariopèssi) s. f. [comp. di ovario e -pessia (o -pessi)]. – Intervento chirurgico di fissazione dell’ovaia. ...
Leggi Tutto
ovariosalpingectomia
ovariosalpingectomìa s. f. [comp. di ovario, salpinge e ectomia]. – Intervento chirurgico di asportazione di un’ovaia e della salpinge corrispondente. ...
Leggi Tutto
ovariosalpingite
s. f. [comp. di ovario e salpinge, col suff. medico -ite]. – In medicina, flogosi acuta o cronica di un’ovaia e della salpinge corrispondente. ...
Leggi Tutto
ovariostatico
ovariostàtico agg. e s. m. [comp. di ovario e -statico] (pl. m. -ci). – Preparato farmaceutico capace di inibire il fenomeno dell’ovulazione. ...
Leggi Tutto
ovarite
s. f. [der. di ovario, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione, in forma acuta o cronica, di una o di entrambe le ovaie (detta anche ooforite), che può essere determinata da comuni [...] germi piogeni (o. aspecifica), oppure può essere di natura tubercolare o luetica (o. specifica) ...
Leggi Tutto
spighetta
spighétta s. f. [dim. di spiga]. – 1. In botanica, ognuna delle spighe semplici che formano le infiorescenze composte delle graminacee: è formata da un asse corto, il rachide, che porta in [...] , rigonfiandosi per assorbimento di acqua, determinano l’antesi dei fiori; l’androceo ha un solo verticillo di 3 stami e l’ovario è uniloculare. 2. Nastrino di seta o cotone, intrecciato a spighe (o a spina), usato in sartoria per guarnizione (detto ...
Leggi Tutto
ovigero
ovìgero agg. e s. m. [comp. di ovi- e -gero]. – In biologia, che porta o che contiene l’uovo, o le uova: segmenti o., negli anellidi, i metameri in cui si formano le uova; appendici o., le appendici [...] e dei pantopodi a cui vengono attaccate le uova fino alla schiusa delle larve (con questo sign., anche gli ovigeri s. m.); cumulo o. (o cumulo ooforo), nel follicolo di Graaf dell’ovario dei mammiferi, gruppo di cellule entro cui è situato l’uovo. ...
Leggi Tutto
ovisacco
s. m. [comp. di ovi- e sacco] (pl. -chi). – In anatomia comparata, denominazione della formazione sacciforme in cui vengono incubate le uova, presente nelle femmine dei crostacei copepodi, degli [...] anellidi oligocheti, di alcuni anfibî e pesci ossei; è anche nota come ricettacolo delle uova o sacco ovigero, e corrisponde al follicolo ovarico, o follicolo di Graaf, dell’ovario dei mammiferi. ...
Leggi Tutto
ovogenesi
ovogèneṡi (o oogèneṡi) s. f. [comp. di ovo- (o oo-) e -genesi]. – In biologia, il processo di formazione del gamete femminile (cellula uovo), che si attua a partire dalle cellule germinali [...] primitive dell’ovario, attraverso una serie di divisioni cellulari (per mitosi e meiosi), producendo ovogonî, ovociti primarî, ovociti secondarî, globuli (o corpuscoli) polari e uova. ...
Leggi Tutto
Botanica
Parte inferiore del pistillo (nelle piante Angiosperme), contenente gli ovuli; dopo la fecondazione, questi si evolvono in semi, mentre l’o. diventa frutto. L’o. risulta formato dalla parte inferiore delle foglie carpellari che formano...
In botanica, ovario dei fiori epigini, concresciuto con le pareti interne della coppa ricettacolare, che appare situato al di sotto delle altre parti del fiore. È detto anche aderente o adnato, ed è presente per es. nelle Apiacee e nelle Orchideacee.