uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo [...] il marsupio dei cavallucci marini o dei cladoceri) oppure lasciato libero nell’ambiente naturale. 2. Nell’uso com.: a. Uovo di animali ovipari (per es., gli uccelli) che viene espulso prima che l’embrione si sviluppi: u. di struzzo, u. di tacchina, u ...
Leggi Tutto
uovo
1. MAPPA In biologia, l’UOVO è il gamete femminile, cioè la cellula che durante la fecondazione si fonde con un’analoga cellula maschile, dando vita a un nuovo individuo di quella specie; è costituito [...] al suo interno materiali che servono per lo sviluppo dell’embrione. 2. MAPPA Il termine uovo indica anche l’uovo di animali ovipari (come gli uccelli, molti insetti, rettili, pesci e così via) che viene espulso prima che l’embrione si sviluppi (u. di ...
Leggi Tutto
lepidotteri
lepidòtteri s. m. pl. [lat. scient. Lepidoptera, comp. di lepido- e -pterus «-ttero», termine coniato da Linneo (1735)]. – Ordine di insetti (allo stato adulto chiamati comunem. farfalle) [...] crisalidi, exarate o obtecte, spesso rivestite di un bozzolo sericeo, restano immobili fino alla metamorfosi. Sono insetti ovipari, a sessi distinti, con dimorfismo sessuale talora notevole e dimensioni che variano da pochi millimetri di apertura ...
Leggi Tutto
ofidi
ofidî s. m. pl. [lat. scient. Ophidia, der. del gr. ὄϕις «serpente» (v. ofidio-)]. – Sottordine di rettili squamati, detti anche serpenti, diffusi in tutte le regioni tropicali e temperate del [...] costole e delle squame ventrali; presentano mute periodiche durante le quali eliminano lo strato superiore dell’epidermide. Sono ovipari o ovovivipari, carnivori (le prede di cui si nutrono vengono ingoiate intere); le specie velenose o comunque ...
Leggi Tutto
sauri
sàuri (o sàurî) s. m. pl. [lat. scient. Sauria, der. del gr. σαῦρος «lucertola»]. – 1. Sottordine di rettili squamati, detti anche lacertilî, presenti fin dal periodo triassico, oggi diffusi in [...] dermica), soggetto a rinnovamento periodico con le mute che si compiono più volte all’anno; sono carnivori e quasi tutti ovipari, solo alcune forme sono vivipare o ovovivipare. Vi appartengono le lucertole, i varani, gli scinchi, i gechi, le iguane ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il [...] si riproducono generalmente per anfigonia; abbastanza frequente è anche la partenogenesi, più rare la pedogenesi e la poliembrionia; sono ovipari, ma anche ovovivipari e vivipari. L’aspetto con cui il nuovo essere esce dall’uovo può essere simile a ...
Leggi Tutto
ovodeposizione
ovodepoṡizióne (o ovidepoṡizióne) s. f. [comp. di ovo- (o ovi-) e deposizione]. – In biologia, l’atto della deposizione delle uova, da parte degli insetti o di altri animali ovipari. ...
Leggi Tutto
nematodi
nematòdi s. m. pl. [lat. scient. Nematoda, comp. di nemato- e -oda, forma irregolare del suff. -oidea (v. -oide)] (sing. -e). – Tipo di vermi non metamerici, bilaterî, che sono per lo più parassiti [...] a qualche decimetro. Salvo poche forme ermafrodite, sono a sessi separati con notevole dimorfismo sessuale; generalmente ovipari, ma anche ovovivipari e vivipari, presentano uno sviluppo larvale diretto nelle forme libere, indiretto con metamorfosi ...
Leggi Tutto
coleotteri
coleòtteri s. m. pl. [lat. scient. Coleoptera, dal gr. κολεόπτερος, comp. di κολεός «guaina» e πτερόν «ala»; propriam. «che ha le ali inguainate»]. – 1. Il più grande ordine della classe degli [...] o mediocri volatori (taluni anche inabili al volo), di dimensioni varianti da 1 mm a più di 15 cm, ovipari, alcuni ovovivipari; hanno antenne diverse per aspetto e numero di articoli nelle varie famiglie, apparato boccale masticatore, con mandibole ...
Leggi Tutto
Tricostrongilidi Famiglia di Nematodi Strongilidi parassiti del tubo digerente di Vertebrati terrestri. Ovipari, le femmine sono provviste di utero muscoloso con espulsore delle uova; vi appartiene Trichostrongylus axei, agente della tricostrongilosi,...
Ordine di Vermi Nematodi filiformi, privi di capsula boccale. I F. sono ovipari o vivipari. Parassiti del sangue, del connettivo o della cavità del corpo dei Vertebrati contenente i visceri (celoma), sono trasmessi da Insetti ematofagi.