raiformi
raifórmi s. m. pl. [lat. scient. Rajiformes, comp. del nome del genere Raja, che è dal lat. class. raia «razza1», e formis «-forme»]. – Ordine di pesci elasmobranchi che comprende, tra le altre, [...] e gli spiracoli sono situati dorsalmente mentre la bocca e le fessure branchiali sono ventrali. Possono essere vivipari o ovipari; la fecondazione è interna e il maschio è provvisto di organi copulatori (pterigopodi); le uova, protette da una capsula ...
Leggi Tutto
ditteri
dìtteri s. m. pl. [lat. scient. Diptera, dal gr. δίπτερος «a due ali», comp. di δι- «due» e πτερόν «ala»]. – Ordine di insetti comprendente un grandissimo numero di specie, di piccole o medie [...] bastoncelli clavati, detti bilancieri); l’addome è generalmente costituito di dieci segmenti. Sono vivipari, ovovivipari e ovipari, e hanno metamorfosi completa; le larve sono prive di occhi, apode, e possono essere fitofaghe, saprofaghe, predatrici ...
Leggi Tutto
aplacentali
(o aplacentati) s. m. pl. [lat. scient. Aplacentalia, comp. di a- priv. e placenta]. – Gruppo di mammiferi in cui non si sviluppa la placenta: comprende i monotremi, ovipari, e i marsupiali [...] che sono invece vivipari; è sinon. di acoriati e contrapposto a placentati ...
Leggi Tutto
sgusciare2
sgusciare2 v. tr. e intr. [der. di guscio, col pref. s- (nel sign. 3 e, per l’accezione 3, nel sign. 5)] (io sgùscio, ecc.). – 1. tr. a. Levare dal guscio o dal baccello: s. i fagioli, le [...] si sgusciano, perdono la spoglia. 2. intr. (aus. essere) Uscire fuori dal guscio dell’uovo, con riferimento ai piccoli degli ovipari: i primi rondinini cominceranno forse a s. in questi giorni. In usi fig., con riferimento a persone o a cose ...
Leggi Tutto
urodeli
urodèli s. m. pl. [lat. scient. Urodela, comp. di uro-1 e del gr. δῆλος «visibile»]. – Ordine di anfibî (salamandre, tritoni, protei), sinon. di caudati, in prevalenza acquatici, anche se molte [...] ), e respirano per mezzo di polmoni o branchie (è frequente la neotenia) o anche attraverso la pelle e l’epitelio delle vie digerenti superiori; la fecondazione è interna, sono ovipari, ma spesso ovovivipari, e le larve sono simili agli adulti. ...
Leggi Tutto
uccelli
uccèlli s. m. pl. [pl. di uccello]. – Nella sistematica zoologica, classe (lat. scient. Aves) di vertebrati omeotermi [secondo alcuni studiosi, che intendono sottolineare i rapporti di affinità [...] molto elevata, la carena, sulla quale si inseriscono i muscoli pettorali; la circolazione del sangue è doppia e completa. Sono ovipari obbligati a fecondazione interna: le uova, per lo più deposte in un nido, sono sempre voluminose e, per svilupparsi ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati [...] la preda; gli occhi sono mobili, con palpebre saldate e trasparenti, che vengono eliminate con la muta periodica. Sono ovipari o ovovivipari, a fecondazione interna e i maschi sono provvisti di due organi copulatori. Sono tutti predatori diffusi ...
Leggi Tutto
tricostrongilidi
tricostrongìlidi s. m. pl. [lat. scient. Trichostrongylidae, dal nome del genere Trichostrongylus, comp. di tricho- «trico-» e del nome del genere Strongylus (v. strongilo) a cui un [...] questa famiglia erano ascritte]. – In zoologia, famiglia di nematodi strongilidi parassiti del tubo digerente di vertebrati terrestri, ovipari, le cui femmine sono provviste di un utero fortemente muscoloso con espulsore delle uova; vi appartiene l ...
Leggi Tutto
covare
v. tr. e intr. [lat. cŭbare «star coricato, giacere»] (io cóvo, ecc.). – 1. Tenere sotto di sé le uova per comunicar loro il calore necessario allo sviluppo dell’embrione e alla nascita dei piccoli, [...] detto degli uccelli e di alcuni altri animali ovipari; anche assol.: la chioccia ha cominciato a c.; la rondine stava covando; estens., c. i pulcini, della chioccia che li tiene coperti sotto le ali quando sono ancora implumi. 2. fig. a. C. le ...
Leggi Tutto
gasteropodi
gasteròpodi (o gastròpodi) s. m. pl. [lat. scient. Gasteropoda (o Gastropoda), comp. di gastero- (o gastro-) e -poda (v. -pode)] (sing. -e, più raram. -o). – Classe di molluschi con oltre [...] 80.000 specie sparse in tutto il mondo, per lo più marine; sono a sessi separati o ermafroditi, quasi tutti ovipari, e depongono le uova in cordoni o ammassi gelatinosi; hanno testa ben sviluppata, con uno o due paia di tentacoli contrattili, piede ...
Leggi Tutto
Tricostrongilidi Famiglia di Nematodi Strongilidi parassiti del tubo digerente di Vertebrati terrestri. Ovipari, le femmine sono provviste di utero muscoloso con espulsore delle uova; vi appartiene Trichostrongylus axei, agente della tricostrongilosi,...
Ordine di Vermi Nematodi filiformi, privi di capsula boccale. I F. sono ovipari o vivipari. Parassiti del sangue, del connettivo o della cavità del corpo dei Vertebrati contenente i visceri (celoma), sono trasmessi da Insetti ematofagi.