• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Zoologia [14]
Religioni [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Medicina [1]
Chimica [1]

eṡànchidi

Vocabolario on line

esanchidi eṡànchidi (o exànchidi) s. m. pl. [lat. scient. Hexanchidae, dal nome del genere Hexanchus, comp. di hexa- «esa-» e tema del gr. ἄγχω «strangolare», per le sei fessure branchiali che sembrano [...] corde avvolte intorno al collo]. – Famiglia di pesci cartilaginei, ovovivipari, con pinna dorsale unica, in posizione molto arretrata, rappresentata da tre generi distribuiti nell’Atlantico, nel Pacifico e nel Mediterraneo; in quest’ultimo sono ... Leggi Tutto

rèttili

Vocabolario on line

rettili rèttili s. m. pl. [lat. scient. Reptilia, neutro pl., sostantivato, dell’agg. lat. reptĭlis: v. rettile1 e rettile2]. – In zoologia, classe di vertebrati tetrapodi (o secondariamente apodi), [...] e dotti spermatici sboccano insieme all’intestino retto in una cloaca comune. Sono tutti a fecondazione interna, vivipari o ovovivipari, con uova grandi, ricche di vitello, racchiuse in un guscio coriaceo o calcareo; lo sviluppo avviene senza ... Leggi Tutto

scorpióne

Vocabolario on line

scorpione scorpióne s. m. [lat. scorpio -onis, affine al gr. σκορπίος]. – 1. a. Nome comune delle diverse specie di aracnidi appartenenti all’ordine scorpioni (lat. scient. Scorpionida), che vivono per [...] veleno neurotossico prodotto da speciali ghiandole (solo in alcune specie letale anche per l’uomo). Gli scorpioni sono tutti ovovivipari o vivipari: durante l’accoppiamento, che avviene in seguito a un complicato rituale di corteggiamento, il maschio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

ofidî

Vocabolario on line

ofidi ofidî s. m. pl. [lat. scient. Ophidia, der. del gr. ὄϕις «serpente» (v. ofidio-)]. – Sottordine di rettili squamati, detti anche serpenti, diffusi in tutte le regioni tropicali e temperate del [...] delle squame ventrali; presentano mute periodiche durante le quali eliminano lo strato superiore dell’epidermide. Sono ovipari o ovovivipari, carnivori (le prede di cui si nutrono vengono ingoiate intere); le specie velenose o comunque pericolose per ... Leggi Tutto

insètti

Vocabolario on line

insetti insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il [...] per anfigonia; abbastanza frequente è anche la partenogenesi, più rare la pedogenesi e la poliembrionia; sono ovipari, ma anche ovovivipari e vivipari. L’aspetto con cui il nuovo essere esce dall’uovo può essere simile a quello dei genitori, oppure ... Leggi Tutto

gestazione

Vocabolario on line

gestazione gestazióne s. f. [dal lat. gestatio -onis «il portare, il farsi portare», der. di gestare, intensivo di gerĕre «portare»]. – 1. Il periodo (detto più comunem. gravidanza) in cui la femmina [...] che ha concepito porta il feto nell’utero; più genericam., il periodo in cui, negli animali vivipari e ovovivipari, il prodotto del concepimento si sviluppa nel corpo della madre: durante la g.; inizio, termine della gestazione. 2. fig. Processo di ... Leggi Tutto

nematòdi

Vocabolario on line

nematodi nematòdi s. m. pl. [lat. scient. Nematoda, comp. di nemato- e -oda, forma irregolare del suff. -oidea (v. -oide)] (sing. -e). – Tipo di vermi non metamerici, bilaterî, che sono per lo più parassiti [...] . Salvo poche forme ermafrodite, sono a sessi separati con notevole dimorfismo sessuale; generalmente ovipari, ma anche ovovivipari e vivipari, presentano uno sviluppo larvale diretto nelle forme libere, indiretto con metamorfosi in quelle parassite ... Leggi Tutto

coleòtteri

Vocabolario on line

coleotteri coleòtteri s. m. pl. [lat. scient. Coleoptera, dal gr. κολεόπτερος, comp. di κολεός «guaina» e πτερόν «ala»; propriam. «che ha le ali inguainate»]. – 1. Il più grande ordine della classe degli [...] volatori (taluni anche inabili al volo), di dimensioni varianti da 1 mm a più di 15 cm, ovipari, alcuni ovovivipari; hanno antenne diverse per aspetto e numero di articoli nelle varie famiglie, apparato boccale masticatore, con mandibole più o meno ... Leggi Tutto

trofonèma

Vocabolario on line

trofonema trofonèma s. m. [lat. scient. trophonema, comp. di tropho- «trofo-» e gr. νῆμα «filamento»] (pl. -i). – In zoologia, nome dei villi di quel tratto della parete dell’ovidotto dei pesci elasmobranchi [...] vivipari e ovovivipari che, durante la gestazione, svolge le funzioni di un vero e proprio utero; i trofonemi, aumentando la superficie dell’ovidotto, ne accrescono l’attività ghiandolare. ... Leggi Tutto

dìtteri

Vocabolario on line

ditteri dìtteri s. m. pl. [lat. scient. Diptera, dal gr. δίπτερος «a due ali», comp. di δι- «due» e πτερόν «ala»]. – Ordine di insetti comprendente un grandissimo numero di specie, di piccole o medie [...] a forma di bastoncelli clavati, detti bilancieri); l’addome è generalmente costituito di dieci segmenti. Sono vivipari, ovovivipari e ovipari, e hanno metamorfosi completa; le larve sono prive di occhi, apode, e possono essere fitofaghe, saprofaghe ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
gestazione
Periodo in cui, negli animali vivipari e ovovivipari, l’embrione si sviluppa nel corpo della madre. Nei Mammiferi, nei quali è tipica la gravidanza, lo sviluppo avviene nell’utero. In altri Vertebrati, può funzionare da camera incubatrice l’ultima...
OVOVIVIPARITÀ
OVOVIVIPARITÀ Mario TIRELLI . Condizione intermedia fra la viviparità e la oviparità. Le femmine degli animali ovovivipari producono uova non dissimili da quelle degli animali ovipari; solo che, invece di venire deposte e di svilupparsi fuori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali