• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Zoologia [14]
Religioni [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Medicina [1]
Chimica [1]

uniònidi

Vocabolario on line

unionidi uniònidi s. m. pl. [lat. scient. Unionidae, dal nome del genere Unio, e questo dal lat. class. unio -onis «perla»]. – Famiglia di molluschi bivalvi eulamellibranchi, che comprende specie dulciacquicole [...] la conchiglia per lo più regolare, equivalve, scura, internamente ricoperta da un bello strato di madreperla; sono ovovivipari (le uova si sviluppano in camere incubatrici formate da una modificazione delle camere branchiali delle femmine) e, allo ... Leggi Tutto

daṡïàtidi

Vocabolario on line

dasiatidi daṡïàtidi s. m. pl. [lat. scient. Dasyatidae, dal nome del genere Dasyatis, comp. arbitrario di dasy- «dasi-» e del gr. βατίς -ίδος «pesce razza»]. – In zoologia, famiglia di pesci cartilaginei [...] ovovivipari, dell’ordine batoidei, con numerosi generi di cui alcuni si trovano nel Mediterraneo: hanno corpo rombico, più largo che lungo, capo non distinto dal tronco, e coda sottile, a frusta, senza pinna caudale, provvista di aculei. ... Leggi Tutto

urodèli

Vocabolario on line

urodeli urodèli s. m. pl. [lat. scient. Urodela, comp. di uro-1 e del gr. δῆλος «visibile»]. – Ordine di anfibî (salamandre, tritoni, protei), sinon. di caudati, in prevalenza acquatici, anche se molte [...] ), e respirano per mezzo di polmoni o branchie (è frequente la neotenia) o anche attraverso la pelle e l’epitelio delle vie digerenti superiori; la fecondazione è interna, sono ovipari, ma spesso ovovivipari, e le larve sono simili agli adulti. ... Leggi Tutto

serpènte

Vocabolario on line

serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati [...] occhi sono mobili, con palpebre saldate e trasparenti, che vengono eliminate con la muta periodica. Sono ovipari o ovovivipari, a fecondazione interna e i maschi sono provvisti di due organi copulatori. Sono tutti predatori diffusi soprattutto nelle ... Leggi Tutto

tìliqua

Vocabolario on line

tiliqua tìliqua s. f. [lat. scient. Tiliqua]. – Genere di rettili australiani della famiglia scincidi, ovovivipari, dall’aspetto massiccio, con coda e zampe corte, lingua di colore azzurro che viene [...] esibita in caso di pericolo ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
gestazione
Periodo in cui, negli animali vivipari e ovovivipari, l’embrione si sviluppa nel corpo della madre. Nei Mammiferi, nei quali è tipica la gravidanza, lo sviluppo avviene nell’utero. In altri Vertebrati, può funzionare da camera incubatrice l’ultima...
OVOVIVIPARITÀ
OVOVIVIPARITÀ Mario TIRELLI . Condizione intermedia fra la viviparità e la oviparità. Le femmine degli animali ovovivipari producono uova non dissimili da quelle degli animali ovipari; solo che, invece di venire deposte e di svilupparsi fuori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali