• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Religioni [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Arti visive [1]
Filosofia [1]
Medicina [1]

piu

Sinonimi e Contrari (2003)

più [lat. plus, compar. neutro di multus "molto"]. - ■ avv. 1. a. [come comparativo dell'avv. molto, in maggior quantità, in maggior misura: quello chep. conta è che si rimetta presto in salute] ≈ maggiormente. [...] quantità numericamente superiore: oggi c'era p. gente; ho segnato p. punti io] ↔ meno. c. [senza preciso valore comparativo indicare il numero maggiore di un gruppo o un insieme: i suoi amici erano, la p. parte, vecchi repubblicani] ≈ in gran parte. ↔ ... Leggi Tutto

prendere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi prendere. Finestra di approfondimento Modi di esercitare una presa - P. è uno dei verbi più com. e generici dell’ital., spesso usato, soprattutto nel linguaggio fam., in luogo di sinon. più [...] p. è quello di «esercitare una presa con le mani», con il sinon. fam. pigliare, che ne copre tutti gli usi (mi pigliò per il braccio [C. illegalmente, p. è sinon. di rubare, sottrarre e sim., con i sinon. pop. fregare, sgraffignare e altri: i ladri ... Leggi Tutto

presso

Sinonimi e Contrari (2003)

presso /'prɛs:o/ [lat. presse "strettamente", der. di pressus, part. pass. di premere]. - ■ avv., lett. [in luogo non lontano da quello in cui si parla o a cui ci si riferisce: abito qui p.; lì p. c'era [...] ↔ lontano da. 2. [in casa di, con l'interposizione della prep. di qualora il complemento sia costituito da un pron. personale: abita p. i genitori; lo accolse p. di sé] ≈ da (ceniamo da voi). 3. [nell'ambiente di, nell'ambito di: gode di grande stima ... Leggi Tutto

parlare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi parlare. Finestra di approfondimento Volume e tipi di voce - P. è il verbo più generico per indicare l’atto dell’emettere parole. I vari sinon. sono tutti più specifici, circoscritti ora al [...] e a piangere, perché voleva un paio di piedi nuovi (C. Collodi). Analoghi, ancorché meno espressivi e intens., sono borbottare è uno che chiacchiera), con i sinon. blaterare, cianciare, p. a vanvera e i meno com. ciangottare, ciarlare, cicalare ... Leggi Tutto

proteggere

Sinonimi e Contrari (2003)

proteggere /pro'tɛdʒ:ere/ [dal lat. protĕgĕre, der. di tegĕre "coprire", col pref. pro-¹] (io protèggo, tu protèggi, ecc.; pass. rem. protèssi, proteggésti, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere al riparo, [...] b. [costituire un riparo: l'ombrello protegge dalla pioggia] ≈ parare, riparare. c. (fig.) [agire in difesa di qualcosa: p. i diritti dei cittadini; p. la propria reputazione] ≈ difendere, fare da paracadute (a), salvaguardare, tutelare. ‖ garantire ... Leggi Tutto

caldo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi caldo. Finestra di approfondimento Gradi di caldo - C. e freddo hanno due ambiti semantici fondamentali: quello letterale, connesso con la temperatura, e quello figurato, riguardante il carattere, [...] può usare anche rigido: i mesi di quel rigido inverno non permettevano che io uscissi di casa (P. Giannone). Soprattutto riferito i sinon. attuale, dell’ultim’ora, nuovo, recente e i contr. datato, inattuale, vecchio. Curiosamente, tra i sinon. di c ... Leggi Tutto

provvisorio

Sinonimi e Contrari (2003)

provvisorio /prov:i'zɔrjo/ agg. [dal fr. provisoire, dal lat. mediev. provisorius, der. di provisus, part. pass. di providēre "provvedere"]. - 1. a. [che non dura per sempre: governo p.; incarico p.] ≈ [...] , occasionale, precario, temporaneo, transitorio. ↔ a tempo indeterminato, continuativo, definitivo, fisso, permanente, stabile. c. [che è ancora da definire: risultati p.] ≈ parziale. ↔ definitivo. 2. (estens.) a. [che deve essere sostituito: parete ... Leggi Tutto

chiedere

Sinonimi e Contrari (2003)

chiedere /'kjɛdere/ [lat. quaerĕre] (pass. rem. chièsi, chiedésti, ecc.; part. pass. chièsto; nel pres. indic. e cong., accanto alle forme regolari chièdo, chièdono, chièda, chièdano, anche le forme, ant. [...] grado di intensità: imploro / pietà, ma non per me (P. Metastasio); e allora, quasi mendicando un ricordo di vita, esprime un desiderio o una volontà. In questi casi volere e c. sono i verbi più diretti e intensi (il secondo meno del primo), rispetto ... Leggi Tutto

pari¹

Sinonimi e Contrari (2003)

pari¹ (pop. paro) [lat. par paris]. - ■ agg. 1. a. [che presenta le medesime caratteristiche di un'altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o in genere: siamo p. d'età, di statura, [...] p. la frase più difficile] ≈ evitare, saltare, tralasciare. c. (estens.) [uguale per entità o valore: essere p.; rimanere p anche, di cosa espressa da un numero pari: 2 e 4 sono numeri p.; i giorni p. della settimana] ↔ dispari. ■ s. m. 1. [ciò che è ... Leggi Tutto

pesare

Sinonimi e Contrari (2003)

pesare /pe'sare/ [lat. pē(n)sare, intens. di pendĕre "pesare"] (io péso, ecc.). - ■ v. tr. 1. [valutare il peso di qualcosa: p. il pane] ≈ (ant.) ponderare. 2. (fig.) [sottoporre qualcosa ad attento vaglio: [...] p. tutti i pro e i contro di un'impresa] ≈ ponderare, soppesare, vagliare, [con riferimento a parole] misurare. ↓ considerare, esaminare ] ≈ gravare, incombere, premere, scaricarsi. ↑ opprimere (ø). c. (fig.) [costare fatica o noia, con la prep. a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
I singoli reati
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Delitti contro la personalità dello Stato Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione della giurisprudenza con riguardo...
Staino, Sergio
Disegnatore e vignettista italiano (Piancastagnaio 1940 - Firenze 2023). Laureatosi in Architettura, nel 1979 ha pubblicato sulla rivista di fumetti Linus le sue prime strisce satiriche in cui compare il personaggio di Bobo, sorta di alter ego...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali