• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Religioni [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Arti visive [1]
Filosofia [1]
Medicina [1]

porta

Sinonimi e Contrari (2003)

porta /'pɔrta/ s. f. [lat. porta, affine a portus -us "porto²"] (pl. -e; pop. ant. le porti). - 1. (archit.) a. [vano aperto in un muro o altra struttura per poter passare] ≈ accesso, adito, apertura, [...] per poterlo aprire e chiudere: la p. dell'appartamento] ≈ soglia, uscio. c. [ingresso di notevoli dimensioni che di sopra della quale i giocatori cercano di inviare la palla (o il disco, nel caso dello hockey): tirare in p.; difendere la p.] ≈ rete. ... Leggi Tutto

povero

Sinonimi e Contrari (2003)

povero /'pɔvero/ [lat. pop. pauper -a -um, class. pauper -ĕris, comp. di paucus "poco" e parĕre "procacciare, produrre"; propr. "che produce poco" (detto prob., in origine, della terra)]. - ■ agg. 1. a. [...] ↔ all'avanguardia, industrializzato, ricco. c. [che manifesta povertà, miseria: abitare in p. capanne] ≈ misero, modesto, come diceva la p. nonna] ≈ compianto, defunto. ■ s. m. (f. -a) [persona povera: aiutare i p.; mensa per i p.] ≈ bisognoso, ... Leggi Tutto

pratica

Sinonimi e Contrari (2003)

pratica /'pratika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. pratico; cfr. il gr. praktikḗ (epistḗmē) "(scienza) pratica"]. - 1. a. [attività volta a un risultato concreto in un certo campo: certe cose s'imparano solo [...] principi teorici di una disciplina: p. medica; p. delle lingue] ≈ applicazione, attività, esercizio. c. [periodo di tempo in [modo di procedere usuale: p. illecita; è p. delle biblioteche non concedere in prestito i libri rari] ≈ consuetudine, ... Leggi Tutto

presentare

Sinonimi e Contrari (2003)

presentare /prezen'tare/ [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis "presente¹"] (io presènto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [far vedere ad altri qualcosa perché sia esaminata, giudicata e sim.: p. [...] , mostrare. ↔ (lett.) celare, nascondere, (lett.) occultare. b. (lett.) [fare l'offerta di qualcosa, anche fig.: p. un dono; p. i propri omaggi] ≈ offrire, porgere. ↔ ‖ ricevere. c. [disporre oggetti in modo che siano veduti da altri: ha presentato ... Leggi Tutto

prima¹

Sinonimi e Contrari (2003)

prima¹ [lat. tardo prima, dall'agg. (lat. class.) primus "primo"]. - ■ avv. 1. a. [per indicare anteriorità, con riferimento a un momento indeterminato nel tempo: dovevamo pensarci p.] ≈ anteriormente, [...] (o prima possibile) [non appena c'è la possibilità: mi farò vivo quanto p.] ≈ al più presto, appena possibile (o di). 2. (non com.) [in luogo di: si sarebbe fatto uccidere p. di tradire i compagni] ≈ anziché, piuttosto che (o di). ↔ purché, pur di. □ ... Leggi Tutto

principio

Sinonimi e Contrari (2003)

principio /prin'tʃipjo/ s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di "il primo"] (pl. -i, meno com. -ii o -î). - 1. a. [atto e fatto di cominciare: il p. della guerra; il p. dell'anno] [...] di economia] ≈ fondamenti, nozioni, rudimenti. ‖ elementi. c. (fis., chim.) [enunciato che costituisce la generalizzazione di una vasta evidenza sperimentale e che si assume come vero: i tre p. della termodinamica] ≈ ‖ legge, postulato. ▲ Locuz. prep ... Leggi Tutto

pronto

Sinonimi e Contrari (2003)

pronto /'pronto/ agg. [lat. promptus, part. pass. di prompĕre "trar fuori", quindi "posto davanti agli occhi, messo alla portata"]. - 1. [di cosa, che è nelle condizioni opportune per essere adoperata [...] prep. a, per o assol.: sono p.; i paracadutisti erano p. al (o per il) lancio; sii p. a partire] ≈ preparato. ↔ impreparato e sim.: intelligenza p.] ≈ acuto, arguto, brillante, svelto, vivace, vivo. ↔ lento, ottuso, tardo. c. [di persona, che ... Leggi Tutto

proprio

Sinonimi e Contrari (2003)

proprio /'prɔprjo/ (pop. propio) [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo "a titolo privato, personale"]. - ■ agg. 1. [riferito a un sogg. di 3a persona, in sostituzione del possessivo: ha intestato [...] ha un metodo tutto p. per riuscire] ≈ particolare, personale, speciale. ↔ comune, ordinario. c. [che si confà alla o qualcosa) [essere caratteristico, tipico e sim.: è p. di un buon padre dialogare con i figli] ≈ addirsi (a), confarsi (a), convenire ... Leggi Tutto

capire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi capire. Finestra di approfondimento Cogliere indizi o impressioni - Il sign. di «percepire con l’intelletto» è espresso da molti verbi, dei quali c. è il più generico e frequente, spesso sentito [...] intendere: niuna meglio di voi intende i doveri della dama savia, della femmina onesta (C. Goldoni), mentre meno com. (ma tuo zelo per lui (P. Metastasio); oh, comprendo bene il vostro desiderio (A. Fogazzaro). Sia c. sia comprendere possono essere ... Leggi Tutto

casa. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi casa. Finestra di approfondimento Tipi di abitazione - C. è il termine più generico per designare il luogo coperto destinato all’abitazione di una o più persone o famiglie. Ha tutta una serie [...] residenza (sia burocratico, sia ricercato, secondo i contesti: la residenza estiva degli Asburgo); dai da te questo mio cor non gode (P. Metastasio). C. è anche spesso usato per introdurre un cognome ƒpronto, qui c. Benelli), e in questo senso è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
I singoli reati
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Delitti contro la personalità dello Stato Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione della giurisprudenza con riguardo...
Staino, Sergio
Disegnatore e vignettista italiano (Piancastagnaio 1940 - Firenze 2023). Laureatosi in Architettura, nel 1979 ha pubblicato sulla rivista di fumetti Linus le sue prime strisce satiriche in cui compare il personaggio di Bobo, sorta di alter ego...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali