• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Religioni [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Arti visive [1]
Filosofia [1]
Medicina [1]

chiedere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi chiedere. Finestra di approfondimento Fare una domanda - C. è il verbo meno marcato per esprimere il concetto di «far conoscere ad altri il proprio desiderio di ottenere o sapere qualcosa». [...] grado di intensità: imploro / pietà, ma non per me (P. Metastasio); e allora, quasi mendicando un ricordo di vita, esprime un desiderio o una volontà. In questi casi volere e c. sono i verbi più diretti e intensi (il secondo meno del primo), rispetto ... Leggi Tutto

pubblico¹

Sinonimi e Contrari (2003)

pubblico¹ /'pub:liko/ agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus "popolo"] (pl. m. -ci, ant. -chi). - 1. a. [che riguarda la collettività: il bene p.; p. bisogni] ≈ collettivo, comune. ‖ civile. ↔ individuale, [...] strada p.; locali p.; p. assemblea] ↔ privato. c. [che tutti conoscono: dare p. scandalo; la loro relazione è ormai p.] sim., si servono per far conoscere la propria attività e i propri obiettivi, al fine di influenzare favorevolmente l'opinione ... Leggi Tutto

capire

Sinonimi e Contrari (2003)

capire [lat. capĕre, con mutamento di coniug.] (io capisco, tu capisci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere, ma i tempi comp. sono rari), non com. [poter entrare in un luogo, esservi contenuto, spec. fig.] [...] intendere: niuna meglio di voi intende i doveri della dama savia, della femmina onesta (C. Goldoni), mentre meno com. (ma tuo zelo per lui (P. Metastasio); oh, comprendo bene il vostro desiderio (A. Fogazzaro). Sia c. sia comprendere possono essere ... Leggi Tutto

casa

Sinonimi e Contrari (2003)

casa /'kasa/ s. f. [lat. casa, propr. "casa rustica"]. - 1. (archit.) [costruzione eretta per scopi abitativi: c. di città; c. di campagna] ≈ abitazione, alloggio, casamento, caseggiato, condominio, edificio, [...] residenza (sia burocratico, sia ricercato, secondo i contesti: la residenza estiva degli Asburgo); dai da te questo mio cor non gode (P. Metastasio). C. è anche spesso usato per introdurre un cognome ƒpronto, qui c. Benelli), e in questo senso è ... Leggi Tutto

palla

Sinonimi e Contrari (2003)

palla s. f. [dal longob. palla, corrispondente al franco balla "balla¹"]. - 1. (sport., gio.) a. [oggetto sferico di gomma, di dimensioni e peso diversi, usato in vari giochi: colpire la p.] ≈ pallone, [...] (fam.) scocciatore, seccatore. c. (estens.) [cosa oltremodo noiosa: questo film è proprio una p.] ≈ (fam.) lungagnata, , matchball. □ palla ovale [gioco che si svolge fra due squadre i cui giocatori portano con le mani un pallone di forma ovale] ≈ ... Leggi Tutto

partire²

Sinonimi e Contrari (2003)

partire² [da partirsi, forma rifl. di partire¹] (io parto, tu parti, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [lasciare un luogo per per recarsi in un altro, con le prep. da, per, in, con a seconda del [...] terminare. ▼ Perifr. prep.: a partire da ≈ a cominciare da. c. [avere origine, con la prep. da: un grido partì dalla folla con la prep. per o assol.: p. per una ragazza; ha bevuto troppo ed è partito] ≈ dare i numeri, perdere la testa, sragionare. ■ ... Leggi Tutto

perché

Sinonimi e Contrari (2003)

perché [grafia unita di per che]. - ■ cong. 1. [in prop. interr. dirette o indirette, per chiedere il motivo per cui si verifica un dato fatto, o anche lo scopo per cui si fa qualcosa: p. non siete venuti [...] indic.: ho portato l'ombrello, p. quando sono uscito di casa il funzione di pron. relativo: non c'era motivo p. se ne andasse così all' il verbo al cong.: gli scrissi p. si ricordasse della promessa fattami] ≈ così, ci sarà un p.] ≈ (lett.) cagione, ... Leggi Tutto

piangere

Sinonimi e Contrari (2003)

piangere /'pjandʒere/ [lat. plangĕre "percuotere, battersi il petto, piangere lamentandosi"] (io piango, tu piangi, ecc.; pass. rem. piansi, piangésti, ecc.; part. pass. pianto). - ■ v. intr. (aus. avere) [...] o per qualcosa che si è perduto per sempre: p. una persona cara; p. il tempo perduto] ≈ (poet.) lacrimare, rimpiangere. c. [scontare con dolore o con penitenza colpe commesse: p. i propri errori] ≈ espiare, pentirsi (di, per), scontare. □ fare ... Leggi Tutto

piantare

Sinonimi e Contrari (2003)

piantare [lat. plantare]. - ■ v. tr. 1. (agr.) a. [mettere nella terra un seme, un pollone, o anche una piantina giovane, perché attecchisca e si sviluppi] ≈ [riferito a impianti estensivi] piantumare. [...] : p. casa in un luogo; p. una colonia] ≈ impiantare, istituire, stabilire. ‖ installare. 4. (fig., fam.) a. [interrompere i rapporti [cessare un'attività: p. il lavoro] ≈ abbandonare, lasciare, (fam.) mollare, sospendere. c. [di macchina, congegno ... Leggi Tutto

fare²

Sinonimi e Contrari (2003)

fare² (ant. facere /'fatʃere/) [lat. facĕre] (pres. fàccio, non com., fo /fɔ/, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e [...] con insistenza: fai fai, non s'è concluso nulla] ≈ dai e dai. c. [seguito da un agg. predicativo, far diventare: f. lieto qualcuno] ≈ ficua a’ suoi interessi (I. U. Tarchetti); eseguii con accuratezza quanto m’impose (P. Giannone); soleva ogni anno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
I singoli reati
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Delitti contro la personalità dello Stato Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione della giurisprudenza con riguardo...
Staino, Sergio
Disegnatore e vignettista italiano (Piancastagnaio 1940 - Firenze 2023). Laureatosi in Architettura, nel 1979 ha pubblicato sulla rivista di fumetti Linus le sue prime strisce satiriche in cui compare il personaggio di Bobo, sorta di alter ego...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali