• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Religioni [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Arti visive [1]
Filosofia [1]
Medicina [1]

particolare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi particolare. Finestra di approfondimento Non di tutti - Ciò che non è di tutti, bensì di un singolo individuo o di un gruppo di individui, è detto particolare. A seconda dei contesti, questo [...] di Mattia Pascal (L. Pirandello); in tutti i tempi fu propria degli uomini la viltà di - Come s’è visto negli ultimi esempi, p. indica talora ciò che si allontana dalla norma, bastava per guadagnarsi l’applauso (C. Goldoni). Singolare può avere ... Leggi Tutto

partecipare

Sinonimi e Contrari (2003)

partecipare [dal lat. participare, der. di partĭceps -icĭpis "partecipe"] (io partécipo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [essere presente a qualcosa, con la prep. a: p. a un congresso, a una manifestazione] [...] alla realizzazione di qualcosa, con la prep. a: p. a un'impresa, a una spedizione; p. a una spesa] ≈ collaborare, contribuire, prendere parte. c. (fig.) [provare e mostrare un sentimento di condivisione per i sentimenti di qualcuno, con la prep. a ... Leggi Tutto

perfezione

Sinonimi e Contrari (2003)

perfezione /perfe'tsjone/ s. f. [dal lat. perfectio -onis, der. di perficĕre "compiere"]. - 1. a. [l'essere portato a termine: un lavoro che ha raggiunto finalmente la sua p.] ≈ compimento, compiutezza, [...] [nel miglior modo possibile: conosce la sua materia alla p.] ≈ (pop.) al bacio, (fam.) a pennello, (fam.) con tutti i crismi, magistralmente, ottimamente, perfettamente. ↔ male, pessimamente. c. (non com.) [anche al plur., proprietà positiva di una ... Leggi Tutto

piazzare

Sinonimi e Contrari (2003)

piazzare /pja'ts:are/ [dal fr. placer "collocare"]. - ■ v. tr. 1. [dare una posizione: p. i cannoni sulla collina] ≈ collocare, disporre, mettere, porre, posizionare, (non com., milit.) postare, sistemare, [...] in vendita un prodotto in una piazza commerciale: non è riuscito a p. la sua merce] ≈ collocare, esitare, smerciare, vendere. ■ piazzarsi volersi spostare] ≈ [→ PIANTARSI v. rifl.]. c. [assol., raggiungere una buona posizione professionale, economica ... Leggi Tutto

volere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi volere. Finestra di approfondimento Avere un desiderio - V. è un verbo dall’area semantica molto estesa, che va dall’avere un desiderio di qualcosa al formulare un ordine. Per questo ha numerosi [...] stare, che non ho voglia di sentir commedie (C. Goldoni); non ho voglia di niente (S. sogno, sono pronto a servirli (P. Borsieri); egli persisteva ad agognare e gli intens. reclamare e rivendicare (per i quali si rimanda alla scheda CHIEDERE): la ... Leggi Tutto

politico

Sinonimi e Contrari (2003)

politico /po'litiko/ [dal lat. politĭcus, gr. politikós der. di polítes "cittadino"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. a. [che riguarda lo stato: ordinamento, sistema p.] ≈ istituzionale, statale, statuale. b. [...] ] ≈ civile, pubblico, sociale. ↔ personale, privato. c. [che riguarda l'arte di governo e l'amministrazione dello estens.) [persona opportunisticamente diplomatica, che persegue abilmente i propri scopi: un gesto da p.] ≈ [→ POLITICONE]. 2. (solo al ... Leggi Tutto

polo

Sinonimi e Contrari (2003)

polo /'pɔlo/ s. m. [dal lat. polus, gr. pólos, propr. "asse, perno"]. - 1. (astron.) [ciascuno dei due punti d'intersezione dell'asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie: i [...] , lega, patto, unione. b. [persona o luogo che ha funzioni di attrazione e aggregazione: Roma è il p. della cristianità] ≈ centro, cuore, fulcro, guida, perno. c. (econ.) [insieme di attività omogenee e, anche, il luogo in cui esse convergono ... Leggi Tutto

noia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi noia. Finestra di approfondimento Noia come fastidio - Il sost. n. oscilla tra due sign. diversi: quello di «forte fastidio, dolore» e quello di «insoddisfazione causata da monotonia e sim.». [...] I. Svevo); non (mi) rompere, con le tue prediche! Molestare si riferisce talora anche a pensiero, pena e sim.: hai tu pure de’ pensieri che ti molestano? (C qual parte di noi la sede del dolore? (P. Verri). Nella funzione predicativa, in riferimento a ... Leggi Tutto

possibile

Sinonimi e Contrari (2003)

possibile /po's:ibile/ [dal lat. possibĭlis, der. di posse "potere"]. - ■ agg. 1. a. [di ciò che può esistere e realizzarsi: eventi, interventi p.] ≈ attuabile, avverabile, effettuabile, fattibile, realizzabile. [...] comunemente accettato: in tutta la città non c'è un ristorante p.] ≈ accettabile, decente, dignitoso, passabile. che può esistere e che è nelle capacità umane: la sfera, i limiti del p.] ↔ impossibile. ● Espressioni: fare (tutto) il possibile [fare ... Leggi Tutto

precisione

Sinonimi e Contrari (2003)

precisione /pretʃi'zjone/ s. f. [dal lat. praecisio -onis "taglio, troncamento"]. - 1. a. [l'essere preciso, spec. nel fare qualcosa: eseguire un compito con molta p.; lavoro di grande p.] ≈ accuratezza, [...] [perché si sappia veramente come stanno le cose: io, per la p., sono il primo della fila] ≈ (fam.) per la cronaca, p.] ≈ chiarezza, correttezza, proprietà (di linguaggio). ↔ approssimazione, imprecisione, vaghezza. c. [minima possibilità di errore: p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
I singoli reati
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Delitti contro la personalità dello Stato Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione della giurisprudenza con riguardo...
Staino, Sergio
Disegnatore e vignettista italiano (Piancastagnaio 1940 - Firenze 2023). Laureatosi in Architettura, nel 1979 ha pubblicato sulla rivista di fumetti Linus le sue prime strisce satiriche in cui compare il personaggio di Bobo, sorta di alter ego...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali