• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Religioni [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Arti visive [1]
Filosofia [1]
Medicina [1]

pretendere

Sinonimi e Contrari (2003)

pretendere /pre'tɛndere/ [dal lat. praetendĕre, propr. "tendere innanzi", quindi "addurre a pretesto"] (coniug. come tendere). - ■ v. tr. 1. a. [essere assertore di un'idea contro opinioni più accreditate, [...] di avere diritto, seguito anche da prop. oggettiva esplicita o implicita: p. il rispetto dovuto; p. di veder riconosciuti (o che siano riconosciuti) i propri diritti] ≈ esigere. ↓ chiedere, desiderare, richiedere. ‖ volere. ↔ rinunciare (a). b ... Leggi Tutto

pronuncia

Sinonimi e Contrari (2003)

pronuncia /pro'nuntʃa/ (o pronunzia /pro'nuntsja/) s. f. [der. di pronunciare (o pronunziare)] (pl. -ce o rispettivam. -zie). - 1. a. [modo di pronunciare i suoni di una lingua: p. aperta, chiusa di una [...] individuo] ≈ accento, cadenza, (pop.) calata. ‖ intonazione. c. [modo di parlare: p. perfetta; avere una buona p.] ≈ dizione. 2. (giur.) [decisione di un organo giudicante: p. della Cassazione] ≈ Ⓖ giudizio, Ⓖ parere, pronunciato, sentenza, verdetto ... Leggi Tutto

gente

Sinonimi e Contrari (2003)

gente /'dʒɛnte/ s. f. [lat. gens gentis, affine a gignĕre "generare", genus, genĭtus, ecc.]. - 1. a. [gruppo di persone unite da un'origine comune: g. latina, germanica] ≈ ceppo, (lett.) nazione, popolo, [...] regione e sim.: la popolazione di Parigi è assai grande (C. Goldoni). Specificamente riferito all’insieme delle persone che abitano in per i soldati di Erode prima della strage degli innocenti ho dovuto pensare alla teppaglia fascista (P. P. Pasolini ... Leggi Tutto

psicologia

Sinonimi e Contrari (2003)

psicologia /psikolo'dʒia/ s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. psykhḗ "anima" e -logía "-logia"]. - 1. (med., psicol.) [scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici] [...] ● Espressioni: psicologia analitica [dottrina psicanalitica di C. G. Jung (1875-1961) caratterizzata dall e spiegare i sentimenti, gli stati d'animo, le reazioni e i comportamenti degli altri: devi usare un po' più di p.; mancare di p.] ≈ tatto ... Leggi Tutto

gente. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi gente. Finestra di approfondimento Raggruppamenti per origine o residenza - Una moltitudine di persone può essere indicata in vario modo, a seconda dei contesti. Se si fa riferimento all’origine [...] regione e sim.: la popolazione di Parigi è assai grande (C. Goldoni). Specificamente riferito all’insieme delle persone che abitano in per i soldati di Erode prima della strage degli innocenti ho dovuto pensare alla teppaglia fascista (P. P. Pasolini ... Leggi Tutto

paragone

Sinonimi e Contrari (2003)

paragone /para'gone/ s. m. [der. di paragonare]. - 1. [messa a confronto di due entità, anche assol.: fare un p. tra due offerte] ≈ comparazione, confronto, equiparazione, parallelismo, parallelo, raffronto. [...] ] ≈ comparazione, confronto, parallelismo, parallelo, similitudine. ‖ analogia. 3. [in frasi negative, situazione in cui due elementi si equivalgono, anche assol.: tra i due ristoranti non c'è p.] ≈ affinità, equivalenza, rassomiglianza, somiglianza. ... Leggi Tutto

pelare

Sinonimi e Contrari (2003)

pelare v. tr. [lat. tardo pĭlare, der. di pĭlus "pelo"] (io pélo, ecc.). - 1. a. [privare dei peli: p. un coniglio] ≈ spelare. ↓ (non com.) pelacchiare, spelacchiare. b. [privare delle penne: p. un pollo] [...] ≈ spennare, spiumare. ↓ spennacchiare. c. (scherz.) [privare dei capelli, tagliare i capelli molto corti a qualcuno] ≈ rapare, tosare. 2. (estens.) [privare della buccia, della pelle: p. le patate] ≈ (region.) capare, (lett.) mondare, pulire, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

eccesso. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi eccesso. Finestra di approfondimento Criteri dell’eccesso - Il concetto di «superare un limite determinato» può essere espresso da vari sost., tra i quali e. è il più generico. Se il superamento [...] a quanti e. / t’indusse mai la scellerata speme! (P. Metastasio). In simili casi e. può essere sinon. anche vizio, spec. al plur.: non sapevo come fare a distaccarmi dai vizi (C. Goldoni). I contr., invece, sempre al sing., sono misura, moderazione e ... Leggi Tutto

pittoresco

Sinonimi e Contrari (2003)

pittoresco /pit:o'resko/ agg. [der. di pittore] (pl. m. -chi). - 1. (artist., non com.) [di opera pittorica realizzata con forti effetti chiaroscurali e che rappresenta paesaggi solitari]. 2. (estens.) [...] e sim., piacevolmente caratteristico: donne e uomini indossavano i p. costumi tradizionali] ≈ caratteristico, folcloristico, tipico. ‖ amico è un tipo davvero p.] ≈ bislacco, bizzarro, eccentrico, originale, strambo, stravagante. c. (fig.) [di ... Leggi Tutto

polverizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

polverizzare /polveri'dz:are/ [dal lat. tardo pulverizare, der. di pulvis -vĕris "polvere"]. - ■ v. tr. 1. a. [ridurre una sostanza solida in polvere: p. la pietra] ≈ sfarinare. b. (estens.) [ridurre una [...] , sbriciolare, sminuzzare, triturare. c. (estens.) [mandare in frantumi: l'esplosione ha polverizzato i muri delle case] ≈ disintegrare 3. (fig.) [superare, scavalcare in modo evidente: p. un record] ≈ annientare, disintegrare, distruggere, mandare in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
I singoli reati
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Delitti contro la personalità dello Stato Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione della giurisprudenza con riguardo...
Staino, Sergio
Disegnatore e vignettista italiano (Piancastagnaio 1940 - Firenze 2023). Laureatosi in Architettura, nel 1979 ha pubblicato sulla rivista di fumetti Linus le sue prime strisce satiriche in cui compare il personaggio di Bobo, sorta di alter ego...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali