• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biologia [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Industria [2]
Alimentazione [1]
Letteratura [1]
Alta moda [1]
Antropologia fisica [1]
Vita quotidiana [1]
Fisica [1]

punteggiato

Vocabolario on line

punteggiato agg. [part. pass. di punteggiare]. – 1. Segnato con una serie di punti: linea p. (o semplicem. punteggiata s. f.), la linea disegnata mediante un seguito di punti regolarmente intervallati. [...] : la zia Redenta alzò la veletta punteggiata di vellutini (M. Moretti); le campagne tutte p. d’alberi, ponticelli, orti, fabbriche e case (Pasolini). Fig., intercalato da fatti, manifestazioni, sensazioni che si ripetono interrompendo e nello stesso ... Leggi Tutto

coattese

Neologismi (2008)

coattese s. m. (iron.) Il gergo tipico dei coatti; con particolare riferimento a quelli romani. ◆ Che ci si rivolga a un uomo o a una donna, non cambia. A Roma, da qualche anno, basta la stessa parola. [...] Un modo di dire che arriva dalle borgate di [Pier Paolo] Pasolini o da altre, più recenti? La discussione è aperta, e Caccia e Alessandro Capponi, Corriere della sera, 21 dicembre 2004, p. 51, Cronaca di Roma) • il tardopasolinismo di Claudio Camarca ... Leggi Tutto

proustiano

Vocabolario on line

proustiano 〈prust-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo allo scrittore fr. Marcel Proust 〈prust〉 (1871-1922), alla sua opera, ai modi stilistici (in cui la ricercatezza formale si accompagna a una complessa [...] degli eventi presenti: il ciclo dei romanzi p.; la «Recherche» p. (modo abbreviato di citare la sua opera concezioni morali e mondane: la sintassi ora terribilmente semplice ... ora proustianamente «a cerchi concentrici» ... mi colpisce (Pasolini). ... Leggi Tutto

prefascista

Vocabolario on line

prefascista agg. [comp. di pre- e fascista] (pl. m. -i). – Che precede cronologicamente l’avvento del fascismo al potere in Italia (1922): un illustre parlamentare del periodo p. (Sciascia); che anticipa [...] o precorre alcuni aspetti o comportamenti considerati tipici del fascismo: non sono del tutto d’accordo con gli intellettuali ... che hanno scisso il D’Annunzio poeta e combattente dal D’Annunzio legionario e p. (Pasolini). ... Leggi Tutto

pedivèlla

Vocabolario on line

pedivella pedivèlla s. f. [formato su manovella, per sostituzione di piede (o pedale) a mano]. – 1. Nelle biciclette e in alcuni ciclomotori, la sbarra rigida, calettata perpendicolarmente sull’asse [...] motore, che porta all’estremità libera il pedale. 2. In senso fig., nella locuz. poco com. allungare la p., affrettare il passo, camminare più rapidamente: cominciava a venire scuro ... Allora allungò la p. (Pasolini). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

lucherinata

Neologismi (2008)

lucherinata s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto [...] e del divertimento. (Marcantonio Lucidi, Stampa, 25 agosto 2002, Roma, p. 4) • Al Lido da 45 anni, ex attore, press agent, con le prese in giro dei film della Mostra: Mamma Roma di Pasolini diventa «Mamma coma» e la Sandra Milo di Vanina Vanini si ... Leggi Tutto

campo di accoglienza

Neologismi (2008)

campo di accoglienza loc. s.le m. Campo destinato a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ nel mirino è finita la gestione del dopo-terremoto [...] acqua, il 10% vive in tende o campo di accoglienza; il 5% dorme nelle strade o nelle piazze. (Caterina Pasolini, Repubblica, 31 gennaio 2008, p. 16, Cronaca). Espressione composta dal s. m. campo, dalla prep. di e dal s. f. accoglienza. Già attestato ... Leggi Tutto

neurorianimazione

Neologismi (2008)

neurorianimazione s. f. Specialità medica che si occupa del recupero delle funzioni circolatorie, respiratorie e neurologiche; per estensione, il reparto clinico nel quale si esercita. ◆ Il piccolo, [...] . (Antonio Ravidà, Stampa, 21 giugno 2001, p. 9, Interno) • «È incredibile questa resurrezione (Mario Ajello, Messaggero, 20 luglio 2004, p. 3, Primo piano) • Il Pronto Corriere della sera, 4 agosto 2007, p. 2, Primo piano). Composto dal confisso ... Leggi Tutto

inguattare

Neologismi (2021)

inguattare v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore [...] Scudo fiscale). (Paolo Granzotto, Giornale, 1° aprile 2006, p. 38, Commenti) • Il dentista quando toglieva un ponte GDLI e GDU. Una attestazione di inguattarsi nel romanzo d’ambientazione romana Una vita violenta (1959) di Pier Paolo Pasolini. ... Leggi Tutto

despettacolarizzazione

Neologismi (2008)

despettacolarizzazione (de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe [...] faccia attraverso il Csm». (Fabio Martini, Stampa, 3 settembre 1998, p. 6, Interno) • quasi un indice di letteratura d’avanguardia sulla a due passi dal luogo in cui [Pier Paolo] Pasolini fu ucciso, dopo la fase della contestazione e della ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
PASOLINI, Pier Desiderio
PASOLINI, Pier Desiderio Guido PASOLINI Figlio di Giuseppe (v.), nato in Ravenna il 21 settembre 1844, morto in Roma il 21 gennaio 1920. Eletto nel collegio di Ravenna dal partito monarchico costituzionale, fu deputato al Parlamento dal gennaio...
Pasolini, Pier Paolo
Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî a Bologna, dove si laureò nel 1945 con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali