• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Zoologia [54]
Botanica [17]
Geografia [11]
Religioni [9]
Alta moda [6]
Vita quotidiana [6]
Moda [6]
Diritto [5]
Geologia [5]
Industria [4]

tridàcnidi

Vocabolario on line

tridacnidi tridàcnidi s. m. pl. [lat. scient. Tridacnidae, dal nome del genere Tridacna «tridacna»]. – Famiglia di molluschi bivalvi eulamellibranchi, che comprende specie giganti (fino a 250 kg di peso), [...] viventi sui fondali rocciosi delle acque tropicali dell’Oceano Indiano e Pacifico, con conchiglia equivalve spessa, non madreperlacea, a margini ondulati e dentati; si differenziano dagli altri bivalvi per il fatto di poggiare sul substrato con il ... Leggi Tutto

sètte

Vocabolario on line

sette sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in [...] altre espressioni, per le quali v. settimo, n. 1 a); i s. mari, denominazione complessiva degli oceani Atlantico settentr. e merid., Pacifico settentr. e merid., Indiano, Artico e Antartico; i s. sapienti (o i s. savî, o i s. saggi), secondo quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

tifóne

Vocabolario on line

tifone tifóne s. m. [dal port. tufão (che è dal cin. t’ai fung), raccostato al lat. typhon -onis, gr. τυϕῶν -ῶνος, «turbine, uragano», da cui anche l’arabo ṭufān]. – Nome con cui vengono comunem. indicati [...] i violenti cicloni tropicali dell’oceano Pacifico nord-occid. (zona delle Filippine) e del Mar Cinese. ... Leggi Tutto

beràrdio

Vocabolario on line

berardio beràrdio s. m. [lat. scient. Berardius]. – In zoologia, genere di cetacei odontoceti, mammiferi della famiglia zifidi, lunghi normalmente una decina di metri; comprende due specie, Berardius [...] bairdii e Berardius arnuxii, la prima diffusa nel Pacifico settentr. e nel Mare di Bering, la seconda nelle acque che bagnano la Nuova Zelanda e le isole Falkland. ... Leggi Tutto

arco

Vocabolario on line

arco s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, [...] a. insulare, sistema di isole disposte in ghirlanda arcuata, come quelli esistenti tra il continente asiatico e l’oceano Pacifico, costituenti zone di fortissima sismicità, lungo i cui margini si trovano le più profonde fosse oceaniche e si osservano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

fòca

Vocabolario on line

foca fòca s. f. [dal lat. phoca, gr. ϕώκη]. – 1. Nome generico dei mammiferi acquatici appartenenti alla famiglia focidi, ordine dei pinnipedi, che vivono sulle coste dei mari ghiacciati, freddi e temperati, [...] marino (lat. scient. Mirounga angustirostris), lunga da 6 a 8 m, con naso a proboscide, che vive nel Pacifico; f. mangiagranchi, antartica (Lobodon carcinophagus), che giunge nelle sue migrazioni invernali fino alle coste della Patagonia e a quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

salmóne²

Vocabolario on line

salmone2 salmóne2 (ant. o region. salamóne, sermóne) s. m. [lat. salmo -ōnis, voce di origine celtica]. – 1. Nome di varî pesci della famiglia salmonidi, tra cui il s. europeo (lat. scient. Salmo salar), [...] ai generi Hucho (con l’unica specie Hucho hucho o salmone del Danubio) e Oncorhynchus, che comprende le specie diffuse nell’oceano Pacifico con i nomi di s. rosso (Oncorhynchus nerka), s. gobbo (O. gorbuscha) e s. argenteo (O. kisutch). 2. Olio di ... Leggi Tutto

salomóne

Vocabolario on line

salomone salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a [...] simbolo di saggezza e di sapienza per le doti a lui attribuite nella tradizionale idealizzazione della sua figura: parlare come S.; avere la sapienza di S.; giudizio di S., quello con cui Salomone scoprì ... Leggi Tutto

pteropòdidi

Vocabolario on line

pteropodidi pteropòdidi s. m. pl. [lat. scient. Pteropodidae, dal nome del genere Pteropus «pteropo»]. – Famiglia di pipistrelli megachirotteri frugivori, con oltre un centinaio di specie diffuse nelle [...] regioni calde e umide del vecchio mondo, in Australia e in molte isole degli oceani Pacifico e Indiano: crepuscolari e notturni, noti comunem. con il nome di volpi volanti, sono i più grandi rappresentanti dell’ordine con un’apertura alare che può ... Leggi Tutto

luvàridi

Vocabolario on line

luvaridi luvàridi s. m. pl. [lat. scient. Luvaridae, dal nome del genere Luvarus, e questo dall’ital. merid. luvaro]. – Famiglia di pesci teleostei, comprendente un solo genere con una sola specie, il [...] pesce imperatore o pesce gallo (Luvarus imperialis), diffuso nell’Atlantico, nel Pacifico, talvolta anche nel Mediterraneo; ha corpo oblungo, compresso, coperto di piccole scaglie granulari, lungo fino a due metri, di colore grigio argenteo sui lati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Enciclopedia
pacifico
pacifico Enrico Malato In Pd XXXI 127 D. chiama pacifica oriafiamma (v. anche ORIAFIAMMA) il più alto grado dell'Empireo, dove siede Maria Vergine, che è fulgore e insieme pace eterna (" però ch'ella face pace tra Dio e l'omo ", chiosa il...
Pacifico, Francesco
Pacifico, Francesco. – Scrittore italiano (n. Roma 1977). Ha esordito nella narrativa nel 2003 con il romanzo Il caso Vittorio, a cui è seguito nel 2005 2005 Dopo Cristo, pubblicato con il nome collettivo di Babette Factory. All’attività di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali