windowsiano
s. m. (scherz.) Utente informatico che preferisce utilizzare il sistema operativo Windows della Microsoft. ◆ In un bar di Roma, poco tempo fa, una conversazione accesissima che opponeva macintoshisti [...] e windowsiani si è conclusa con una metafora decisiva: «Il Mac è come un’isola der Pacifico. È bellissima. Ma stai da solo!». C’è chi lo preferisce. La maggioranza no. (Luca De Biase, Stampa, 8 agosto 2001, p. 25, Società e Cultura).
Derivato dal ...
Leggi Tutto
neocaledone
neocalèdone (anche neocaledònio, f. -a) agg. e s. m. e f. [comp. di neo- e di un der. di Caledonia]. – Appartenente o relativo alla Nuova Caledonia, isola dell’oceano Pacifico tra la Nuova [...] Guinea e la Nuova Zelanda, già possedimento francese (dal 1853), e successivamente (dal 1946) Territorio d’Oltremare della Francia; gode dal 1998 dello statuto di paese d’oltremare. Come sost., residente ...
Leggi Tutto
totem
tòtem s. m. [da una voce indigena algonchina, ototeman (indicante la relazione di parentela tra fratello e sorella), attrav. l’inglese]. – 1. Animale o vegetale, oppure oggetto o fenomeno cui si [...] caso si tratti di un animale non può essere ucciso, né essere oggetto di caccia. 2. La rappresentazione scultorea o pittorica di un totem, come, per es., gli altissimi pali totemici dei pellerossa della Columbia Britannica sulla costa del Pacifico. ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano [...] Pacifico; comprendono la sezione orientale di Nuova Guinea e vari arcipelaghi e vi si parlano quasi 750 lingue (è l’area geografica che presenta la maggiore varietà linguistica al mondo). Come sost., abitante o nativo dello Stato indipendente di ...
Leggi Tutto
olocentridi
olocèntridi s. m. pl. [lat. scient. Holocentridae, dal nome del genere Holocentrum, comp. di holo- «olo-» e gr. κέντρον «centro»]. – Famiglia di pesci teleostei del sottordine bericoidei, [...] comprendente alcune specie (Holocentrus rubrum, Holocentrus furcatum) vivacemente colorate, che vivono nelle barriere coralline dell’Oceano Indiano, del Pacifico, del Mar Rosso. ...
Leggi Tutto
macrocisti
s. f. [lat. scient. Macrocystis, comp. di macro- e lat. scient. cystis «cisti»]. – In botanica, genere di alghe laminariali, con tre specie, di cui una, Macrocystis pyrifera, che vive lungo [...] le coste dell’Oceano Pacifico, dal Nord America all’Australia e alla Nuova Zelanda, è una delle più grandi tallofite conosciute, potendo raggiungere i 60 m di lunghezza: il suo tallo presenta numerosi fillodî, ognuno con una grande aerociste alla ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che [...] dallo spadice o dal cono gemmario di molte palme. e. Zucchero di palma, liquido denso ottenuto nelle regioni costiere del Pacifico per concentrazione del succo ricavato per incisione da diversi tipi di palma. 4. a. Ramo di palma che presso gli ...
Leggi Tutto
sogno
sógno s. m. [lat. sŏmnium, der. di somnus «sonno»]. – 1. a. In senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, e più com., l’attività [...] ; con il sign. di ideale non realizzato o non realizzabile, è talora determinato storicamente: il s. wilsoniano di un mondo pacifico; il s. americano (calco dell’ingl. American dream) di una grande prosperità e di un facile successo. Più genericam ...
Leggi Tutto
moluccano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alle circa mille isole dell’arcipelago delle Molucche (chiamate anche, con termine indonesiano, Maluku); situate nell’Oceano Pacifico, sono parte [...] integrante dell’arcipelago malese e appartengono all’Indonesia. Come sost., abitante o nativo delle isole Molucche ...
Leggi Tutto
neopilina
s. f. [lat. scient. Neopilina, comp. di neo- e Pilina, nome di un genere di molluschi]. – Genere di molluschi primitivi a cui appartiene Neopilina galatheae, unica specie vivente della classe [...] dei monoplacofori, rinvenuta nell’Oceano Pacifico: è simile a una patella, con conchiglia più fragile e apice rivolto verso l’estremità anteriore, ha corpo a simmetria bilaterale, piede circolare, munito di otto paia di muscoli retrattori metamerici, ...
Leggi Tutto
pacifico
Enrico Malato
In Pd XXXI 127 D. chiama pacifica oriafiamma (v. anche ORIAFIAMMA) il più alto grado dell'Empireo, dove siede Maria Vergine, che è fulgore e insieme pace eterna (" però ch'ella face pace tra Dio e l'omo ", chiosa il...
Pacifico, Francesco. – Scrittore italiano (n. Roma 1977). Ha esordito nella narrativa nel 2003 con il romanzo Il caso Vittorio, a cui è seguito nel 2005 2005 Dopo Cristo, pubblicato con il nome collettivo di Babette Factory. All’attività di...