pacifico /pa'tʃifiko/ agg. [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis "pace" e -ficus "-fico"] (pl. m. -ci). - 1. [che rifugge da atti di sopraffazione, di guerra: un popolo p.] ↔ bellicoso, guerriero. 2. [...] (estens.) a. [di persona, che ama la tranquillità, il quieto vivere: un uomo p.] ≈ calmo, mite, pacioso, placido, quieto, sereno, tranquillo. ↔ aggressivo, litigioso, rissoso. ↑ violento. b. [di carattere ...
Leggi Tutto
tranquillo agg. [dal lat. tranquillus (forse affine a quies "quiete")]. - 1. [che è in stato di calma, di quiete, in senso fisico, generalm. con riferimento a una distesa d'acqua: il mare, oggi, è t.; [...] trova in condizioni di calma, che non si agita: starsene t. a riposare; il bambino gioca t.] ≈ calmo, pacifico, placido, quieto. ↔ agitato, convulso, nervoso. ↑ esagitato, nevrotico. b. [in senso morale e spirituale, libero da preoccupazioni, ansie ...
Leggi Tutto
tumultuante [part. pres. di tumultuare]. - ■ agg. 1. [che produce rumore di voci alte e confuse: una scolaresca t.] ≈ chiassoso, (lett.) clamoroso, rumoroso, strepitante, (lett.) tonitruante, tumultuoso, [...] in modo da turbare profondamente] ≈ burrascoso, impetuoso, tempestoso, tumultuoso, turbinoso, turbolento, veemente, vorticoso. ↑ sconvolgente. ↔ calmo, pacifico, sereno. ■ s. m. e f. [chi compie un'azione di protesta violenta: i t. si diressero verso ...
Leggi Tutto
facinoroso /fatʃino'roso/ [dal lat. facinorosus, der. di facĭnus -nŏris "azione (scellerata)", dal tema di facĕre "fare"], non com. - ■ agg. [incline alla ribellione e alla violenza: gente f.] ≈ esagitato, [...] fazioso, litigioso, ribelle, riottoso, rissoso, sedizioso, turbolento. ‖ bellicoso, violento. ↔ bonario, conciliante, mite, moderato, pacifico, tollerante, tranquillo. ↑ arrendevole, remissivo. ■ s. m. (f. -a) [persona facinorosa] ≈ agitatore, (fam.) ...
Leggi Tutto
violento /vjo'lɛnto/ [dal lat. violentus]. - ■ agg. 1. a. [che usa la propria forza fisica o altri mezzi di coercizione per imporsi ad altri o a danno degli altri: un individuo v.] ≈ aggressivo, brutale, [...] manesco, (iron.) persuasivo, prepotente. ‖ prevaricatore, sopraffattore, soverchiatore. ↔ bonario, calmo, mansueto, mite, non violento, pacato, pacifico, placido, tranquillo. ↑ inoffensivo. b. [proprio di chi è violento: avere una natura v.] ≈ e ↔ [→ ...
Leggi Tutto
calmo agg. [der. di calmare]. - 1. [detto spec. del mare, che è in stato di calma] ≈ in bonaccia, quieto, tranquillo. ↔ mosso. ↑ agitato, burrascoso, impetuoso, tempestoso. 2. a. (estens.) [di luogo, caratterizzato [...] , che per natura o in particolari condizioni sa mantenere la calma] ≈ controllato, pacato, pacifico, placido, quieto, sereno, tranquillo. ↑ impassibile, imperturbabile. ‖ flemmatico, paziente, rilassato, silenzioso. ↔ eccitato, irritabile, nervoso ...
Leggi Tutto
scatenato agg. [part. pass. di scatenare]. - 1. [privo di freno, senza moderazione: passioni s.] ≈ sfrenato, smodato, travolgente. ↔ contenuto, represso. ↓ moderato. 2. a. [di persona, che è in preda a [...] che è fuori di sé: non lo fermava nessuno, tanto era s.] ≈ agitato, eccitato, esagitato, sfrenato. ↓ irrequieto. ↔ calmo, pacifico, quieto, tranquillo. b. (estens., iperb.) [molto dinamico, pieno di vivacità e sim.: oggi è s.] ≈ scalmanato, sfrenato ...
Leggi Tutto
pacifico
Enrico Malato
In Pd XXXI 127 D. chiama pacifica oriafiamma (v. anche ORIAFIAMMA) il più alto grado dell'Empireo, dove siede Maria Vergine, che è fulgore e insieme pace eterna (" però ch'ella face pace tra Dio e l'omo ", chiosa il...
Pacifico, Francesco. – Scrittore italiano (n. Roma 1977). Ha esordito nella narrativa nel 2003 con il romanzo Il caso Vittorio, a cui è seguito nel 2005 2005 Dopo Cristo, pubblicato con il nome collettivo di Babette Factory. All’attività di...