• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Religioni [8]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [4]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Botanica [2]
Matematica [2]
Arredamento e design [2]
Storia [2]
Temi iconografici e decorativi [1]

Ecofiction

Neologismi (2023)

ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, [...] multi premiato scrittore statunitense Jeff VanderMeer è stato intervistato da Marco Malvestio, scrittore e ricercatore presso l’Università di Padova. Ad accumunare i due scrittori vi è un genere letterario: l’ecofiction, genere che si focalizza sulle ... Leggi Tutto

Cognatismo

Neologismi (2024)

cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata [...] e dei libri di storia, attraverso i secoli, con sparsi affioramenti intermedi (per es., nell’opera La congiura de’ Pazzi,1789, di Vittorio Alfieri, vedi nelle Opere complete di Vittorio Alfieri, vol. VII, p. 327, Padova, Nicolò Zanon Bettoni, 1809). ... Leggi Tutto

strangolaprèti

Vocabolario on line

strangolapreti strangolaprèti s. m. pl. [comp. di strangolare e prete]. – 1. Nome con cui sono chiamati due tipi diversi di pasta fatta in casa, che nelle varie regioni sono indicati con differenti varianti [...] merid., di un tipo di pasta con acqua e farina ed eventualmente uova, di forma più o meno allungata e spessa, servita con condimento asciutto. 2. Nella provincia di Padova, bocconcini dolci, detti anche, con voce dialettale, màneghi (cioè manici). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sant’Antònio

Vocabolario on line

sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune [...] locuz. del linguaggio com.: con riferimento al primo, catena di sant’Antonio, altrimenti detta catena della felicità (v. catena, n. 3 f), e fuoco di sant’Antonio, denominazione pop. (anche fuoco sacro) ... Leggi Tutto

santino

Vocabolario on line

santino s. m. [dim. di santo (sost.), nel sign. 3]. – Piccolo cartoncino rettangolare stampato, che su un lato riproduce la figura di un santo o altro soggetto sacro, e sull’altro reca una preghiera [...] o formula di invocazione: un s. con sant’Antonio da Padova; una collezione di santini; il s. della prima Comunione, che riporta il nome del comunicando con la data della cerimonia. ... Leggi Tutto

santüàrio

Vocabolario on line

santuario santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni [...] venerazione e meta di pellegrinaggi: il s. di Loreto, di Lourdes, di Pompei, della Madonna del Divino Amore; il s. di Padova, di Assisi. 2. Per estens., chiesa in genere o tempio, luogo santo delle varie religioni (la sinagoga per gli ebrei, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

dance-opera

Neologismi (2008)

dance-opera (dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di [...] indica il fondersi della danza, della musica e del canto in un nuovo linguaggio lirico. (F. Capp., Gazzettino, 5 agosto 2007, Padova, p. XV). Espressione ingl. composta dai s. dance e opera. Già attestato nella Repubblica del 16 maggio 1990, p. 39 ... Leggi Tutto

Das

Neologismi (2008)

Das s. m. inv. Acronimo di Disturbo affettivo stagionale (dall’ingl. Season affective disorder, Sad), forma di sindrome depressiva che si manifesta nei mesi dell’anno con scarsa irradiazione solare. [...] sostanze che in una certa misura sono alla base dello stato del nostro umore. (Federica Cappellato, Gazzettino, 9 ottobre 2004, Padova, p. V) • Das. Ovvero «Disturbo affettivo stagionale» che colpisce durante le feste e quando c’è poco sole. Chi può ... Leggi Tutto

arquatése

Vocabolario on line

arquatese arquatése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al centro di Arquà Petrarca in prov. di Padova, o di Arquà Polesine in prov. di Rovigo, o di Arquata Scrivia in prov. di Alessandria; abitante [...] o nativo di una di queste località ... Leggi Tutto

carofitti

Neologismi (2008)

carofitti (caro-fitti, caro fitti), s. m. Aumento del costo degli affitti, dei canoni di locazione degli immobili. ◆ Offensiva di rifondazione comunista per una nuova politica della casa. […] Spiegano [...] . In cifre, il 23,43 per cento. Seguono Roma (21,95), Milano (19,16), Palermo (18,85), Livorno (18,80) e Padova (17,39 per cento). Le cifre sono state fornite dalla Cgia (associazione artigiani) di Mestre, sulla base di dati Nomisma. (Gazzetta del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Padova
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici e attività agricole, sia per la sua posizione...
PADOVA
Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996 PADOVA (v. vol. V, p. 813) G. Tosi Dagli studi più recenti emerge un nuovo aspetto del centro paleoveneto, sorto all'interno di un'ansa e controansa del fiume Brenta (l'antico Meduacus) il quale, entrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali