diabesita
diabesità s. f. inv. Le condizioni patologiche determinate dalla compresenza nello stesso individuo di diabete e obesità. ◆ [tit.] L’epidemia della globalizzazione è la «diabesità» [testo] [...] entro il 2020 con una conseguente emergenza che impone alla sanità di riorganizzarsi per far fronte a questa nuova, crescente epidemia. (F. Capp., Gazzettino, 6 marzo 2008, Padova, p. I).
Composto dal s. m. diabe(te) e dal s. f. (obe)sità. ...
Leggi Tutto
radiobase
(radio-base), s. m. e agg. inv. Nelle telecomunicazioni, impianto, stazione per la diffusione di onde radio; relativo alla diffusione di onde radio. ◆ gli strateghi Omnitel, sicuri di vincere [...] di telefonia contro l’ordinanza del sindaco con cui venivano bloccate le nuove installazioni. (Claudio Bertoncin, Gazzettino, 9 ottobre 2004, Padova, p. V).
Composto dal confisso radio-2 aggiunto al s. f. base.
Già attestato nella Repubblica del 26 ...
Leggi Tutto
ricicleria
s. f. (spreg.) Deposito di rifuti da riciclare. ◆ L’uso distorto delle campagne, confuse per riciclerie, è uno dei malcostumi da debellare, perché induce gli utenti ad abbandonare a terra [...] più disparati e inquinanti: tv, stendibiancheria, lavatrici, batterie di auto. (Michela Danieli, Gazzettino, 22 settembre 2006, Padova, p. IV) • Alcuni enti locali e associazioni o cooperative intercettano gli oggetti prima del cassonetto e ne ...
Leggi Tutto
rondista
s. m. e f. Volontario che aderisce alla formazione delle ronde di vigilanza padane. ◆ Ci furono momenti di tensione nelle stesse vie […] che i «rondisti» tenevano d’occhio per impedire che le [...] , e in mezzo, un fitto cordone di polizia a dividere i due gruppi. (Al. Rod., Corriere del Veneto, 4 febbraio 2007, Padova, p. 8).
Nuovo significato del s. m. e f. rondista (‘seguace del movimento letterario del rondismo dell’inizio del XX secolo ...
Leggi Tutto
tocco1
tócco1 part. pass. e agg. [der. di toccare, propr. part. pass. senza suffisso] (pl. m. -chi). – 1. In funzione di participio, toccato (in varî sign. del verbo toccare), usato soprattutto isolato [...] tocchi Li miei [occhi] da ciò che pare in quel volume (Dante); m’allegro eziandio con lo Studio e gli studiosi di Padova, cui finalmente è tocco in sorte tale maestro (Speroni). 2. Con funzione di agg.: a. non com. Di frutto, ammaccato, parzialmente ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi [...] ; il m. delle noci, raccontato da fra Galdino nei Promessi Sposi; il santo dei m., per antonomasia, sant’Antonio da Padova; fare, operare miracoli. Gridare al m., annunciare pubblicamente che è avvenuto un miracolo, gridare che si è in presenza di un ...
Leggi Tutto
concorrenza fiscale
loc. s.le f. Capacità di un sistema fiscale di incentivare la produzione di reddito e gli investimenti, mediante il ricorso alla differenziazione territoriale e all’introduzione di [...] proprio un male se una temporanea distorsione della concorrenza favorisce le aziende del Friuli rispetto a quelle di Padova? (Francesco Giavazzi, Corriere della sera, 9 giugno 2003, p. 1, Prima pagina) • Il disincentivo all’indebitamento deve essere ...
Leggi Tutto
veronese
veronése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Veróna, nel Veneto; appartenente o relativo a Verona: i colli v., i vini v.; il dialetto v. (o, come s. m., il v.), il dialetto veneto [...] ° che aveva per centro Verona, e che diede il nome alla lega della Marca v., giurata nel 1164 dalle città di Vicenza, Padova, Venezia, con a capo Verona, contro il Barbarossa; per la sommossa del 1797 contro i Francesi nota come Pasque v., v. pasqua ...
Leggi Tutto
pavano
agg. – Forma settentr., oggi non più in uso, per padovano. In partic., dialetto p. (o, come s. m., il pavano), l’antico dialetto rustico parlato nelle campagne circostanti Padova; analogam., letteratura [...] p., la letteratura fiorita in tale dialetto (sec. 14°-16°), comprendente una vasta produzione di componimenti scherzosi in versi e in prosa ...
Leggi Tutto
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme [...] o grafica, che rappresenta la visita di Maria Vergine a Elisabetta: la V. di Giotto, nella cappella degli Scrovegni a Padova; la V. di Andrea della Robbia, ceramica conservata in S. Giovanni fuori Civitas a Pistoia. c. Ordine della V., ordine ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici e attività agricole, sia per la sua posizione...
Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996
PADOVA (v. vol. V, p. 813)
G. Tosi
Dagli studi più recenti emerge un nuovo aspetto del centro paleoveneto, sorto all'interno di un'ansa e controansa del fiume Brenta (l'antico Meduacus) il quale, entrato...