• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Religioni [26]
Diritto [7]
Medicina [4]
Biologia [3]
Matematica [3]
Storia [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Lingua [2]
Trasporti [2]

sèmpre

Vocabolario on line

sempre sèmpre avv. [lat. sĕmper]. – 1. Con continuità ininterrotta, senza termine di tempo (cioè senza fine, e talora senza principio); estens., per un tempo lunghissimo, nel passato o nel futuro: Dio [...] ; andasse s. così!; s. tuo, s. vostro, nella chiusa delle lettere; rafforzato, fam., sempre e poi sempre. Limitando la durata al che tu lo vorrai; Così facìeno i padri di coloro Che, s. che la vostra chiesa vaca, Si fanno grassi stando a consistoro ( ... Leggi Tutto

missionàrio

Vocabolario on line

missionario missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o [...] terre di missione a propagare la fede cattolica, a costituire cioè la Chiesa. In funzione appositiva: padre m., frate m., suore missionarie. Al plur., come denominazione delle varie congregazioni religiose: Missionarî d’Africa, società di sacerdoti e ... Leggi Tutto

potestà¹

Vocabolario on line

potesta1 potestà1 (letter. podestà; ant. potestate, potestade, podestate) s. f. [dal lat. potestas -atis, der. di potis «che può, potente»]. – 1. a. Potere, autorità inerente a una carica, o piuttosto [...] dell’imperatore; la p. consolare presso i Romani; nel linguaggio giur., patria p., complesso di poteri a protezione e tutela del figlio minore, non emancipato, un tempo attribuiti al padre , il potere di governare la Chiesa, che spetta al pontefice e, ... Leggi Tutto

règgere

Vocabolario on line

reggere règgere v. tr. e intr. [lat. rĕgĕre «guidare, dirigere, governare»] (io règgo, tu règgi, ecc.; pass. rem. rèssi, reggésti, ecc.; part. pass. rètto). – 1. tr. a. Tenere su, sostenere diritto o [...] avverrebbe, trattenere: una diga reggeva l’impeto delle onde; se non lo reggevano in tempo, le fortune d’Italia; il pontefice regge la Chiesa in nome di Cristo; nell’uso burocr., in questo momento il titolo di padre) non rispose direttamente (Manzoni). ... Leggi Tutto

ministèro

Vocabolario on line

ministero ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva [...] mestiere. Anche, ufficio, incarico in genere: poi che ’l gran Padre del cielo A tanto ministerio ti prepose Di correggere i venti e siete presentato alla Chiesa ... per addossarvi codesto ministero, v’ha essa fatto sicurtà della vita? (Manzoni). ... Leggi Tutto

maggióre

Vocabolario on line

maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo [...] maiuscola: Porta Maggiore (in Roma); (Chiesa di) Santa Maria Maggiore; Orsa opere, indica l’opera o l’insieme delle opere più significative di questo artista: Dante e potrà decidere senza il consenso del padre; più spesso con valore relativo, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

due-giorni

Neologismi (2008)

due-giorni (due giorni), s. f. inv. Evento organizzato che dura due giorni. ◆ La Chiesa di Roma si unisce in preghiera e in riflessione nel ricordo del beato Padre Pio da Pietrelcina. Una «due-giorni» [...] si sta svolgendo nella Basilica di san Giovanni in Laterano dove per l’occasione è stata portata l’immagine della Madonna della Libera, la patrona di Pietrelcina. (Osservatore romano, 15 settembre 2001, p. 13, A Roma) • Parla a lungo, Gianfranco Fini ... Leggi Tutto

patriarcale

Vocabolario on line

patriarcale agg. [dal lat. tardo patriarchalis]. – 1. a. Che è caratterizzato dalla presenza e dall’autorità del patriarca, nel senso più ampio e generico della parola; in partic., detto di un sistema [...] familiare che faccia capo al padre di famiglia più anziano e che sia insieme improntato a una primitiva semplicità di vita: famiglia, chiesa, basilica patriarcale. In araldica, croce p., croce lunga a doppia traversa, l’inferiore più lunga della ... Leggi Tutto

roṡàrio

Vocabolario on line

rosario roṡàrio s. m. [dal lat. rosarium «rosaio», parola a cui si diede sign. mistico nel sec. 13° (perché le preghiere del rosario formano come una corona di rose alla Madonna)]. – 1. a. Preghiera [...] della vita del Redentore o della Madonna: dire, recitare il r.; recarsi in chiesa per il r., andare alla funzione del rosario. Della dita per contare le serie di 10 Ave Marie e gli intercalati Padre Nostro e Gloria: tenere in mano il r.; un r. legato ... Leggi Tutto

tutto

Vocabolario on line

tutto agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] , l’intera quantità, o esprime il concetto della pienezza, della compiutezza: t. il mondo, t. la concorda sempre con il soggetto); è t. suo padre, è t. lui (di persona o ritratto somigliantissimi una signora tutta casa e chiesa, che fa vita riservata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Màssimo di Torino, santo
Padre della Chiesa (n. tra il 380 e il 423). È il primo vescovo di Torino a noi noto. Fu presente al sinodo di Milano del 451 e a quello di Roma del 465. Difficile l'attribuzione degli scritti (Omelie, Sermoni e Trattati), molti dei quali sono...
Irenèo di Lione, santo
Padre della Chiesa (n. 135-140 circa - m. 200 circa). Originario forse di Smirne, ove certo, ancora giovanetto, fu uditore di s. Policarpo; durante la persecuzione di Marco Aurelio era già in Gallia, prete nella chiesa di Lione, e come tale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali