• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Diritto [12]
Militaria [10]
Storia [10]
Industria [8]
Comunicazione [8]
Religioni [5]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [4]
Industria aeronautica [4]
Medicina [3]

virtüale

Vocabolario on line

virtuale virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» [...] fatto direttamente all’ufficio del registro o altro ufficio governativo senza la materiale apposizione del bollo sull’atto per cui si paga la tassa. 3. Per estens. del sign. 1 c, con partic. riferimento alla realtà v., detto di cosa o attività frutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

baccarà¹

Vocabolario on line

baccara1 baccarà1 s. m. [dal fr. baccara, di etimo incerto]. – 1. Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte tra un banchiere e un certo numero di giocatori disposti in due gruppi (tableau), [...] colpo è finito; negli altri casi, il banchiere ritira le poste se il tableau ha un numero di punti inferiore al suo; paga, se i punti sono superiori; impatta, se sono uguali. Quando nessuno batte, il banchiere offre una terza carta, scoperta, a chi ... Leggi Tutto

bimèstre

Vocabolario on line

bimestre bimèstre s. m. [dal lat. bimestris, comp. di bi- «due» e tema di mensis «mese»]. – Lo spazio di due mesi: dura un b.; si pubblica ogni b.; il primo, il secondo b., nella suddivisione dell’anno [...] scolastico (quando questo sia diviso in bimestri). Per estens., la rata che si paga ogni due mesi: pagare il bimestre. ... Leggi Tutto

rómpere

Vocabolario on line

rompere rómpere v. tr. [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto). – 1. a. Spezzare, dividere qualche cosa in due o più parti, con movimento rapido e taglio [...] n. 2); r. il terreno, con l’aratro o con altri attrezzi e macchine agricoli, dissodarlo; r. un prato, disfarlo; chi rompe paga (e si aggiunge, talvolta, e i cocci sono suoi), prov., chi fa il danno ne porta la pena, ne deve pagare le conseguenze. In ... Leggi Tutto

spesare

Vocabolario on line

spesare v. tr. [der. di spesa] (io spéso, ecc.). – 1. Pagare, rimborsare le spese di mantenimento (vitto, alloggio, viaggi, ecc.): la ditta s’impegna a s. i proprî rappresentanti; ha fatto l’università [...] della retribuzione in denaro e parte in derrate alimentari (oltre, talora, all’alloggio). Come s. m., nel gergo delle compagnie drammatiche dell’Ottocento, la paga degli attori: l’amico Olinto ... badava soltanto a fare i conti dello spesato (Verga). ... Leggi Tutto

peccatóre

Vocabolario on line

peccatore peccatóre s. m. (f. -trice, non com. -tóra) [lat. tardo, eccles., peccator -ōris, der. di peccare «peccare»]. – Chi commette o ha commesso peccati, chi pecca abitualmente: Noi fummo tutti già [...] peccatori adesso e nell’ora della nostra morte, ultime parole dell’Ave Maria; essere un p. indurito, ostinato, incallito; il giusto paga per il p. (prov.), spesso gli errori commessi da altri vanno a danno di chi non li ha commessi; anche in funzione ... Leggi Tutto

riandare

Vocabolario on line

riandare v. intr. e tr. [comp. di ri- e andare1] (coniug. come andare quando è intr., e con l’aus. essere; come trans., nell’uso segue l’ordinaria flessione regolare, ma le forme con l’accento sul radicale [...] pensiero agli anni della sua fanciullezza. 2. tr., letter. Ripercorrere: Che fai tu, luna in ciel? ... Ancor non sei tu paga Di r. i sempiterni calli? (Leopardi). Più com., fig., ripercorrere con la memoria: r. il passato, la vita trascorsa; riandava ... Leggi Tutto

anticipato

Vocabolario on line

anticipato agg. e s. m. [part. pass. di anticipare]. – 1. agg. Fatto o dato prima del tempo (e s’intende, in genere, del tempo giusto o stabilito): essere costretto a una partenza a.; esami a., elezioni [...] ., motore a scoppio regolato in modo da avere un anticipo dell’accensione. Anche con funzione avverbiale: il lavoro, il nolo si paga anticipato. 2. s. m. Nel contratto di anticipazione bancaria, il soggetto in favore del quale la banca si obbliga, su ... Leggi Tutto

buòno¹

Vocabolario on line

buono1 buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; [...] prezzo, a buon mercato, a prezzo basso (quindi conveniente per chi acquista); buon cliente, che compra molto o che paga senza discutere, perciò tale che al venditore convenga tenerselo caro. c. Opportuno: cogliere, trovare, sfruttare una b. occasione ... Leggi Tutto

iscrizióne

Vocabolario on line

iscrizione iscrizióne (meno com. inscrizióne) s. f. [dal lat. inscriptio -onis, der. di inscribĕre «iscrivere»]. – 1. a. Qualsiasi scritta, incisa nella pietra, nel marmo, nel metallo, fusa nel bronzo, [...] , a una società, a un partito; fare, chiedere, ottenere, avere l’i.; certificato d’i.; tassa d’i., che si paga per poter essere iscritto in una scuola, società, ecc. Nelle competizioni sportive, l’atto impegnativo mediante il quale si acquista il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
busta paga
busta paga Martina Gianecchini Prospetto che indica la somma percepita dal lavoratore come compenso per un determinato periodo di lavoro. Esprime, in termini monetari, l’insieme dei rapporti del lavoratore con il datore di lavoro (la paga),...
paga-imprese
paga-imprese agg. inv. Che dispone il pagamento delle somme dovute alle imprese fornitrici. • A firmare la «piattaforma» di rivendicazione i sindaci di Trieste, Udine, Pordenone e Gorizia, decisi ad alzare la voce con la Regione e a denunciare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali