• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Industria [29]
Arti visive [25]
Vita quotidiana [24]
Alta moda [23]
Moda [23]
Architettura e urbanistica [16]
Botanica [15]
Storia [11]
Alimentazione [10]
Militaria [10]

pàglia

Vocabolario on line

paglia pàglia s. f. [lat. palĕa]. – 1. a. L’insieme di steli secchi del grano o di altri cereali, già mietuti e battuti (o anche di steli e foglie di piante palustri), usato per lettiere, come mangime [...] disciolti le ondeggiavano per le spalle, nel vento della corsa, sotto una larga p. coronata di papaveri (D’Annunzio). 3. estens. Paglia o pagliuzza metallica, lo stesso che lana d’acciaio (v. lana, n. 3 c). 4. Nella costruzione navale, p. di bitta ... Leggi Tutto

spagliare²

Vocabolario on line

spagliare2 spagliare2 v. tr. e intr. [der. di paglia, col pref. s- (nel sign. 4)] (io spàglio, ecc.). – 1. tr. a. Togliere, liberare dalla paglia oggetti che in essa sono stati messi a scopo di protezione: [...] . spagliarsi, perdere l’impagliatura: questi fiaschi si spagliano subito. 2. intr. (aus. avere), ant. o poco com. a. Di animali, nutrirsi di paglia: mandare l’asino a s., darlo ad altri perché lo tenga e lo nutra; in senso fig., andare a s. in casa d ... Leggi Tutto

pagliàio

Vocabolario on line

pagliaio pagliàio (region. pagliaro) s. m. [lat. palearium, der. di palea «paglia»]. – 1. a. Cumulo di paglia a forma di cono, generalmente situato in prossimità di case coloniche, eretto pressando e [...] il materiale intorno a un palo di sostegno (detto stollo) infisso nel terreno, per conservare e proteggere dalla pioggia la paglia destinata al bestiame; dare fuoco al (o a un) p., anche in senso fig., bruciare cosa facilmente infiammabile (e con ... Leggi Tutto

pagliara

Vocabolario on line

pagliara s. f. [der. di paglia]. – Nome dato nell’Italia merid. alle capanne di paglia, o col tetto di paglia, sostenute da un basso muricciolo, a pianta circolare, ovale o quadrangolare: per gli primi [...] abituri non bisognava altro che fieno o paglia per coprimento; onde restarono agl’italiani dette ‘pagliare’ (Vico). ... Leggi Tutto

paglierino

Vocabolario on line

paglierino agg. [der. di paglia]. – Di colore giallo chiaro, simile a quello della paglia: biondo p.; giallo p. (espressione frequente per definire una delle tonalità di colore del vino bianco); carta [...] p., lo stesso che carta di paglia (v. paglia, n. 1 a); come s. m.: tinteggiare le pareti della stanza in (o di) paglierino. ... Leggi Tutto

paglióso

Vocabolario on line

paglioso paglióso agg. [der. di paglia]. – Che è misto a paglia o ha aspetto di paglia; mèsse pagliosa, abbondante di paglia ma scarsa di grano. ... Leggi Tutto

pagliuca

Vocabolario on line

pagliuca s. f. [der. di paglia], ant. – 1. Fuscello di paglia, festuca, pagliuzza (anche in qualcuno degli usi fig. di pagliuzza): la faccia pallida ... lasciava luccicare sovente rade e tenui p. d’oro [...] (Palazzeschi). 2. Nella costruzione navale, lo stesso che paglia di bitta (v. paglia, n. 4). ◆ Dim. pagliuchina, pagliùcola. ... Leggi Tutto

pagliuzza

Vocabolario on line

pagliuzza s. f. [dim. di paglia]. – 1. a. Fuscellino di paglia, festuca: vedere la p. (o la festuca o il fuscello) nell’occhio del prossimo e non la trave nel proprio, frase d’origine evangelica (Matteo [...] di metallo: cercare nei fiumi le p. d’oro; sul tornio ... veggo i riccioli e le p. dell’ottone (E. Cecchi). b. P. (o paglia) metallica, lo stesso che lana d’acciaio (v. lana, n. 3 c). 3. Lustrino: abito rosa trapunto di stupende p. metalliche (C. E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

impagliare

Vocabolario on line

impagliare v. tr. [der. di paglia] (io impàglio, ecc.). – 1. Coprire, rivestire di paglia (o anche di sala e sim.): i. sedie, stendere sul telaio del piano una rete resistente di trecce di paglia; i. [...] si debbono spedire o trasportare, perché non si rompano. 2. Di animali morti, prepararne la pelle e imbottirla di paglia o d’altra materia per imbalsamarli, ossia conservarli nella forma che avevano da vivi (v. tassidermia). ◆ Part. pass. impagliato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE

uòmo

Vocabolario on line

uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] qualità; un u. alla buona, alla mano, semplice e cordiale; un u. di paglia, vano e superficiale, un fantoccio, un burattino (per un partic. sign. di uomo di paglia, v. paglia); un u. di mondo, che conosce il vivere del mondo; un u. navigato, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
paglia
L’insieme degli steli secchi del grano o di altri cereali, già mietuti e battuti, anche steli e foglie di piante palustri; è usata per lettiere di animali domestici o come alimentazione per il bestiame mescolata con mangimi di più alto valore...
PAGLIA
PAGLIA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo Riccardi Fiume dell'Italia centrale, affluente di destra del Tevere. Nasce dalle pendici orientali del Monte Amiata a ovest di Radicofani e scorre, in direzione prevalente di SE., in un'ampia valle che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali