• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Industria [29]
Arti visive [25]
Vita quotidiana [24]
Alta moda [23]
Moda [23]
Architettura e urbanistica [16]
Botanica [15]
Storia [11]
Alimentazione [10]
Militaria [10]

imballare¹

Vocabolario on line

imballare1 imballare1 v. tr. [der. di balla1]. – 1. Raccogliere in una o più balle: i. il cotone, la lana. 2. estens. Accomodare un oggetto o una certa quantità di roba o di merce in appositi involucri, [...] dopo averla opportunamente protetta con carta, paglia, trucioli, ecc., in modo da poterla caricare e trasportare senza danno: i. un quadro; i. i mobili, le porcellane; i. la frutta per la spedizione. Fig., scherz., riferito a persona: se non fili ... Leggi Tutto

imballatrice

Vocabolario on line

imballatrice s. f. [der. di imballare1]. – 1. Nome generico di macchine che servono a imballare roba e merci varie, e in partic. di quelle usate per introdurre oggetti solidi e voluminosi dentro i contenitori [...] Come agg., presse i., presse idrauliche adatte a formare confezioni parallelepipede (balle) schiacciando materiali in fiocco, carta, stracci, ovatta, ecc. 2. Macchina per confezionare balle di fieno o di paglia pressate, comunem. detta pressaforaggi. ... Leggi Tutto

imbalsamare

Vocabolario on line

imbalsamare v. tr. [der. di balsamo] (io imbàlsamo, ecc.). – 1. a. Sottoporre il cadavere d’un uomo o d’un animale (o qualche loro organo) a opportuno trattamento che lo preservi dalla decomposizione [...] organica, mantenendone intatta la forma. b. Preparare opportunamente e imbottire di paglia o di stoppa la pelle di animali morti per conservarne immutata la forma. 2. fig. Bloccare in schemi fissi, sclerotizzare: i. una dottrina, un’ideologia, una ... Leggi Tutto

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] ferro, del principe Pandolfo I di Capua e Benevento, morto nel 981); con altro uso fig., t. di legno, prestanome, «uomo di paglia»; t. di cavolo, t. di rapa, e sim., epiteti ingiuriosi o bonarî, spesso eufemistici, con cui si usa dare a qualcuno dell ... Leggi Tutto

imbianchiménto

Vocabolario on line

imbianchimento imbianchiménto s. m. [der. di imbianchire]. – In genere, l’imbianchire, l’imbianchirsi, e l’effetto. In senso più tecnico, ogni trattamento che miri a rendere incolore una sostanza, utilizzando [...] carico. In agraria, i. degli ortaggi, pratica attuata su cardi, finocchi, indivie, ecc., allo scopo di renderli bianchi e teneri, eseguita ricoprendoli di terra oppure fasciandoli con cartoni, paglia, o altro materiale che li sottragga alla luce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – INDUSTRIA DELLA CARTA

e, E

Vocabolario on line

e, E 〈é〉 s. f. o m. (radd. sint.). – Quinta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dalla lettera E dell’alfabeto greco, che a sua volta, con modificazioni formali e funzionali, risale a un [...] non ne tiene conto, tanto che si scrivono allo stesso modo parole come, per es., mèta «scopo» e méta «mucchio di paglia, fieno, letame», pèsca «frutto» e pésca «il pescare», vènti pl. di vento e vénti numero, ecc. Quest’insufficienza dell’ortografia ... Leggi Tutto

servìzio

Vocabolario on line

servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] a mano; s. all’americana, in cui la tovaglia è sostituita da una serie di quadrati, o rettangoli, di tessuto pesante, paglia, plastica o sim., che si dispongono l’uno al centro e gli altri davanti a ogni commensale. Per estens., insieme di oggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

laterale

Vocabolario on line

laterale agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari [...] superiore; l’italiano possiede due consonanti di questo tipo: l’alveolare l e la palatale gl(i) ‹l’› di egli, paglia. Nelle consonanti l. retroflesse (v. retroflesso), la zona di contatto è arretrata circa all’altezza del palato centrale. 3. fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

vanga

Vocabolario on line

vanga s. f. [lat. tardo vanga, ritenuto di origine germ.]. – 1. Attrezzo agricolo che serve a preparare il terreno per le colture, rivoltandolo e sminuzzandolo per una profondità di 15-20 cm. Si compone [...] simile a una vanga, costituito da un ferro molto tagliente con un corto manico, usato per tagliare il fieno ammonticchiato, la paglia del pagliaio, ecc. 3. V. da torba, arnese per tagliare le zolle di torba costituito da un ferro piatto e tagliente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tétto

Vocabolario on line

tetto tétto s. m. [lat. tēctum, der. di tēgĕre «coprire», part. pass. tectus] (pl. -i; ant. le tétta). – 1. a. Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate [...] del t.; copertura o manto del t.; gli embrici, i tegoli del t.; casupole, baracche, capanne con t. di foglie, di rami, di paglia; fare, mettere il t.; coprire il t.; salire sul t.; una torretta con vista sui t. della città; un vento così forte che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 25
Enciclopedia
paglia
L’insieme degli steli secchi del grano o di altri cereali, già mietuti e battuti, anche steli e foglie di piante palustri; è usata per lettiere di animali domestici o come alimentazione per il bestiame mescolata con mangimi di più alto valore...
PAGLIA
PAGLIA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo Riccardi Fiume dell'Italia centrale, affluente di destra del Tevere. Nasce dalle pendici orientali del Monte Amiata a ovest di Radicofani e scorre, in direzione prevalente di SE., in un'ampia valle che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali